Liceo Scientifico G. Tarantino
Liceo Scientifico G. Tarantino
Scuola e Università

Al Liceo Scientifico "Giuseppe Tarantino", la Legalità è di casa

Illustri ospiti all'Assemblea d'Istituto per trattare temi delicati, come Femminicidio, Stalking e Lotta alla Mafia

Prosegue il percorso, anzi il "sentiero della legalità" intrapreso dal Liceo Scientifico "Giuseppe Tarantino" negli scorsi anni: dopo la piantumazione di un albero in memoria delle vittime della Mafia lo scorso maggio, i quattro rappresentanti d'Istituto hanno pensato di dedicare una due giorni di Assemblea d'Istituto al tema della Legalità, esplorando le diverse forme di violenza che attanagliano sempre di più la società moderna e tutte le possibili soluzioni a queste gravi problematiche. Chi meglio dell'associazione nazionale "Sentieri della Legalità" per affrontare tematiche così delicate?

Il primo dei due incontri ha avuto luogo questa mattina, lunedì 30 gennaio, e poneva l'attenzione sul "Femminicidio e la violenza di genere": a presentare l'argomento è stato Federico Lapolla, referente locale della sezione giovanile dei "Sentieri della Legalità", poi approfondito dal Commissario di Polizia Pietro Battipede, autore del libro "Io non ho più paura" scritto con gli esperti dell'associazione, insieme ai correlatori Andrea Carnimeo, funzionario della Polizia Postale, e Roberto Loizzo, criminologo.
Dopo una prima fase di presentazione del tema, gli studenti hanno assistito alla testimonianza in diretta telefonica di una ragazza vittima di violenza intervistata da Battipede, la quale, oltre ad esporre la sua esperienza personale, ha risposto a numerose domande poste dagli studenti, consigliando loro cosa fare in casi simili.
All'Avvocato Maria Grazia D'Ecclesiis, presidente nazionale della suddetta associazione, invece il compito di illustrare ai ragazzi diverse soluzioni in risposta ai quesiti sviluppatisi nel corso del dibattito.
Al termine dell'Assemblea, tutta l'aula ha rivolto un doveroso minuto di silenzio per tutte le vittime di Femminicidio e Pedofilia.

Domattina, martedì 31 gennaio sempre presso l'auditorium del Liceo in via Salvatore Quasimodo, dalle ore 9.30 fino alle 12.30, il tema oggetto di discussione sarà "Mafia e criminalità, conoscere per combattere". Dello staff dei "S.D.L." saranno presenti: Gero Giardina, già componente del nucleo antiterrorismo della Polizia di Stato e della Direzione Distrettuale Antimafia, e don Giovanni Mastronardi - detto don Jumbo - prete anticamorra. L'evento sarà moderato dal giornalista Valentino Sgaramella. Parteciperanno anche le giovani sentierine Ilaria Lorusso e Francesca Turturo, che proietteranno un video da loro realizzato, vincitore del concorso sulla Legalità "Io non dimentico". A presentarle, sarà la Presidente della sezione di Altamura dei "Sentieri della Legalità", l'Avvocato Aurelia Stolfa.
Assemblea liceo "G. Tarantino"Assemblea liceo "G. Tarantino"Assemblea liceo "G. Tarantino"
  • Liceo Scientifico Tarantino
Altri contenuti a tema
Classi del liceo ospitate nel Punto Giovani Classi del liceo ospitate nel Punto Giovani Un risultato frutto della collaborazione tra soggetti pubblici e privati operanti sul territorio
Cambio ai vertici delle scuole di Gravina Cambio ai vertici delle scuole di Gravina Dopo i pensionamenti di Sarpi e Guglielmi l’ufficio scolastico regionale nomina i nuovi dirigenti
Maturità al Tarantino 1985, 40 anni dopo Maturità al Tarantino 1985, 40 anni dopo Le classi V di allora del liceo gravinese si incontrano per un amarcord e per ricordare chi purtroppo non c’è più
I ragazzi del Tarantino protagonisti al concorso “Uno, Nessuno e Centomila” I ragazzi del Tarantino protagonisti al concorso “Uno, Nessuno e Centomila” Terzi classificati ad Agrigento nel premio internazionale dedicato a Pirandello
Manca la corrente, chiusura del Liceo Tarantino Manca la corrente, chiusura del Liceo Tarantino L’ordinanza del sindaco Lagreca
Palestra Tarantino- Bachelet, a breve impianto di illuminazione e a fluido Palestra Tarantino- Bachelet, a breve impianto di illuminazione e a fluido La Città Metropolitana di Bari approva il progetto esecutivo per 190mila euro
Liceo e ITC ancora senza palestra, serve intervento della politica Liceo e ITC ancora senza palestra, serve intervento della politica Interpellanza del consigliere Verna
Da Settembre nuovamente agibile la Palestra del Liceo e ITC Da Settembre nuovamente agibile la Palestra del Liceo e ITC A renderlo noto il consulente della città metropolitana Antonio Stragapede
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.