
Scuola e Università
Alla “Tommaso Fiore” si parla di robotica educativa ed educazione ambientale
La Dirigente Amelia Capozzi illustra i dettagli dei due progetti
Gravina - mercoledì 1 febbraio 2017
11.16
Il plesso "Tommaso Fiore" apre il secondo mese dell'anno con un doppio appuntamento: il primo si terrà questo pomeriggio, mercoledì 1° febbraio, alle ore 17.15 e consisterà in una lezione dimostrativa di robotica educativa. l'altro è in programma per giovedì 2 febbraio con inizio alle ore 11.00 per la presentazione del progetto Eco-Schools.
A fornire qualche dettaglio in più sui due eventi è la Dirigente scolastica Amelia Capozzi: "La robotica educativa è un approccio semplice e pratico alla robotica, al funzionamento dei robot, alla programmazione informatica e all'apprendimento di materie tecniche come la scienza e la matematica, e permette di far lavorare in gruppo docenti e alunni per apprendere in modo divertente e creativo. Il progetto di robotica infatti, reso possibile anche grazie al contributo del Comune di Gravina in Puglia, utilizza i robot per stimolare la curiosità e l'uso della logica nei bambini che imparano a risolvere problemi di difficoltà crescente, mentre si divertono".
Eco-Schools invece, tema centrale del secondo appuntamento, è uno dei programmi internazionali per l'educazione, la gestione e la certificazione ambientale ed è rivolto a tutte quelle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado che decidono di intraprendere un percorso volto alla diffusione di comportamenti sostenibili per la salvaguardia ambientale. "I nostri alunni sono impegnati dal 2014 in attività di educazione ambientale ed il progetto Eco-Schools – sottolinea la preside Capozzi – ha permesso al nostro Istituto di ricevere la certificazione di scuola impegnata nell'ambito della sostenibilità e soprattutto l'assegnazione della Bandiera verde da parte di FEE (Foundation for Environmental Education, Fondazione per l'Educazione Ambientale)".
A fornire qualche dettaglio in più sui due eventi è la Dirigente scolastica Amelia Capozzi: "La robotica educativa è un approccio semplice e pratico alla robotica, al funzionamento dei robot, alla programmazione informatica e all'apprendimento di materie tecniche come la scienza e la matematica, e permette di far lavorare in gruppo docenti e alunni per apprendere in modo divertente e creativo. Il progetto di robotica infatti, reso possibile anche grazie al contributo del Comune di Gravina in Puglia, utilizza i robot per stimolare la curiosità e l'uso della logica nei bambini che imparano a risolvere problemi di difficoltà crescente, mentre si divertono".
Eco-Schools invece, tema centrale del secondo appuntamento, è uno dei programmi internazionali per l'educazione, la gestione e la certificazione ambientale ed è rivolto a tutte quelle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado che decidono di intraprendere un percorso volto alla diffusione di comportamenti sostenibili per la salvaguardia ambientale. "I nostri alunni sono impegnati dal 2014 in attività di educazione ambientale ed il progetto Eco-Schools – sottolinea la preside Capozzi – ha permesso al nostro Istituto di ricevere la certificazione di scuola impegnata nell'ambito della sostenibilità e soprattutto l'assegnazione della Bandiera verde da parte di FEE (Foundation for Environmental Education, Fondazione per l'Educazione Ambientale)".