Strada provinciale 53 Gravina - Picciano
Strada provinciale 53 Gravina - Picciano
Territorio

Al via i lavori di bonifica della provinciale 53 Gravina - Matera

La città metropolitana si fa carico dei costi ma resta il nodo delle competenze

I lavori per la messa in sicurezza della provinciale 53 inizieranno nei prossimi giorni.

La notizia arriva dal responsabile del settore ambiente della città metropolitana a seguito di un'interrogazione presentata dal consigliere Mimmo Cardascia.
Secondo quanto riferito dalla dirigente Rosa Dipierro, i lavori di manutenzione della S.P. 53 sono stati approvati e finanziati dalla città metropolitana nel mese di novembre mentre i primi giorni di dicembre sono state avviate le gare di apparto per l'affidamento dei lavori. Gare che dovrebbero essere in dirittura di arrivo.

Nello specifico si interverrà sulla pulizia delle cunette laterali la sede stradale così da assicurare il regolare deflusso delle acque evitando che fango e detriti finiscano per invadere il manto stradale come è accaduto in più occasioni nei mesi passati.
Lavori che saranno effettuati a spese della città metropolitana in un tratto di strada per cui occorre ancora verificare l'effettiva competenza.
"In merito – scrive ancora la dirigente - si precisa che le cunette di cui trattasi sono calcolate e costruite per il solo allontanamento delle acque meteoriche provenienti dalla piattaforma stradale e, pertanto, la presenza di fango nelle stesse è dovuta agli apporti di terreni privati situati a monte della stessa. Questo Ente si ritrova a subire frequentemente invasioni di fango da aree la cui gestione idraulica sembrerebbe competere al Consorzio di Bonifica che è titolare dei canali a monte e a valle della S.P. 53".

Una questione di competenze che però rischia di mettere a repentaglio la vita di tanti automobilisti. Per questo dall'ufficio ambiente fanno sapere che intendono convocare un tavolo tecnico con i responsabili di Prefettura, Città Metropolitana, Comune di Gravina in Puglia e Consorzio di Bonifica Terre d'Apulia per la risoluzione definitiva della problematica.
  • Strada provinciale 53
  • Rischio idrogeologico
  • Città metropolitana
  • Consorzio di Bonifica
Altri contenuti a tema
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti Sindaco Leccese convoca tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia
RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza I sindaci dell’area metropolitana scrivono a Emiliano
Un piano straordinario di contrasto all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane Un piano straordinario di contrasto all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane Il sindaco metropolitano Leccese incontra i Comuni
Lotta all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane: Lotta all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane: Il sindaco Leccese convoca i 41 Comuni del territorio
Nuovo modello organizzativo per la Città metropolitana Nuovo modello organizzativo per la Città metropolitana approva il Protocollo d’intesa con “Avviso Pubblico” fondato su legalità e sviluppo strategico
Tributo di bonifica, nessuna sospensione pagamenti Tributo di bonifica, nessuna sospensione pagamenti Respinta la proposta di sospendere il tributo 630
Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Incontro su iniziativa del consigliere delegato Antonio Stragapede
Consorzio di bonifica, riaprono gli uffici a Gravina Consorzio di bonifica, riaprono gli uffici a Gravina Torna un importante punto di riferimento per la comunità degli agricoltori
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.