istituto montemurro
istituto montemurro
Scuola e Università

Al via i lavori di messa in sicurezza della Scuola Media "Montemurro"

I lavori si protrarranno per due mesi senza interferire in alcun modo sull’attività didattica

Hanno preso il via quest'oggi, lunedì 24 luglio, presso la scuola media "Don Eustachio Montemurro", i lavori per il completamento delle opere di consolidamento e adeguamento sismico dello stabile. Lavori che si protrarranno per 8 settimane e che saranno conclusi dunque prima del ritorno degli alunni tra i banchi di scuola.

Un investimento reso possibile grazie al finanziamento, concesso dalla Regione Puglia nell'ambito del piano regionale triennale di edilizia scolastica (annualità 2016) in favore del Comune di Gravina, dell'importo complessivo di 305.000 euro, con cui sarà restituita sicurezza ad un istituto scolastico frequentato da circa 600 alunni, edificato su un'area di 4.350 metri quadrati. L'intera struttura è composta da tre corpi: uno costituito dalla palestra, l'altro da aule ed uffici, il terzo da aule speciali. Proprio quest'ultimo, a breve distanza dal collaudo, risalente al 2006, ha subìto fessurazioni in più punti.

Già nel 2014 Palazzo di Città, dopo aver disposto nel 2013 con ordinanza il divieto di utilizzo dei locali scolastici in questione, aveva ritagliato più di 150.000 euro all'interno del bilancio comunale per eseguire il consolidamento delle fondazioni. Adesso, con i 305.000 euro erogati dalla Regione, sulla base della progettazione predisposta dal Comune si potrà dare avvio al secondo stralcio e consentire così il ripristino delle lesioni strutturali ed il rifacimento ex novo del muro di cinta.

"Un impegno che avevamo assunto nel 2012 – ricorda il sindaco Alesio Valente – e che ci accingiamo a portare a compimento dopo aver nel frattempo realizzato altre opere essenziali, investendo nel complesso quasi mezzo milione di euro per restituire sicurezza ad un plesso scolastico di recente costruzione ma segnato da problemi strutturali che ne pregiudicavano la sicurezza. Una ferita risanata per garantire la serenità di bambini, famiglie ed insegnanti e ritrovare nuovi spazi indispensabili allo svolgimento delle attività didattiche".
  • Scuola Media Eustachio Montemurro
Altri contenuti a tema
Gli alunni della Montemurro entrano nella storia Gli alunni della Montemurro entrano nella storia Visita al campo 65 degli studenti per comprendere e non essere indifferenti
Clima di grande festa presso l’IC “Don E. Montemurro”. Clima di grande festa presso l’IC “Don E. Montemurro”. L’istituto scolastico ha acceso la Magia del Natale
Catene ai cancelli della Montemurro Catene ai cancelli della Montemurro Il DS Loglisci: “disapprovazione per questo grave gesto ai danni di un’Istituzione educativa”
All’IC Montemurro in scena “Smemoraz” All’IC Montemurro in scena “Smemoraz” Spettacolo teatrale in occasione della giornata della memoria
Erasmus in modalità virtuale all'istituto comprensivo Montemurro Erasmus in modalità virtuale all'istituto comprensivo Montemurro Sperimenta con i suoi partner la mobilità su internet
Coronavirus: dopo un caso di contagio, chiusa la scuola Montemurro Coronavirus: dopo un caso di contagio, chiusa la scuola Montemurro Totale sale a 43 casi. Valente: “Dieci sono riconducibili a focolaio di un banchetto”
Alla Montemurro il progetto della rete "Senza zaino" Alla Montemurro il progetto della rete "Senza zaino" Denominato "L'ora di lezione non basta", contro la povertà educativa
Dalla Carta costituzionale l’autentica legalità Dalla Carta costituzionale l’autentica legalità Un incontro alla scuola Montemurro
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.