Soldi
Soldi
Lavoro e Impresa

Al via il nuovo fondo regionale per le pmi pugliesi

30 milioni di euro per supportare le piccole e medie imprese

È ufficialmente attivo il nuovo "Fondo di Garanzia Mutualistica 2021-2027", che mette a disposizione 30 milioni di euro per supportare le piccole e medie imprese (PMI) e i liberi professionisti della Puglia.
Il fondo, presentato questa mattina in conferenza stampa, è stato concepito per facilitare l'accesso al credito attraverso garanzie che possono coprire fino all'80% del prestito richiesto. I soggetti aggiudicatari della gestione del Fondo, dopo apposito avviso pubblico, sono Cooperative di Garanzia e Consorzi Fidi operanti nel territorio Pugliese: COFIDI.IT, Rete FIDI NET PUGLIA (Capofila FIDI NORDEST Soc. Coop. Consortile di garanzia collettiva fidi, con ARTIGIANFIDI PUGLIA Soc. Coop. a r.l), Rete CONFCOMMERCIO Puglia (Capofila FIDI IMPRESA TURISMO VENETO - SOC.COOP. PER AZIONI con CONFIDI CONFCOMMERCIO PUGLIA Soc. Coop. per Azioni e CONFIDI FRIULI Soc. Coop. Consortile per Azioni) e Rete Confidi Industria (Capofila FIDIMPRESA ITALIA S.C.P.A. con FIDIT Soc. Coop. di Garanzia Fidi). Con loro è stato siglato l'Accordo che consentirà dalla prossima settimana la pubblicazione della modulistica attraverso la quale le imprese potranno accedere a questo strumento di sostegno.

"I confidi – ha dichiarato l'assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci – rivestono un ruolo cruciale nel panorama imprenditoriale pugliese, fungendo da intermediari tra le PMI e il sistema bancario. Grazie alla loro esperienza, offrono supporto personalizzato, rendendo possibile l'accesso al credito anche per quelle aziende che potrebbero avere difficoltà con i finanziamenti tradizionali. La collaborazione tra Confidi, operanti in rete per la prima volta nel territorio Pugliese, rappresenta un passo fondamentale per l'efficienza nella gestione delle risorse e per la crescita del Confidi stessi. La Puglia, come ci dicono i dati Istat, crescono Pil e occupazione e cresce l'intenzione di investire nella nostra regione con tutto quello che ciò significa in termini di sviluppo economico e sociale. Il nostro compito, anche intessendo reti con altri enti come in questo caso, è quello di offrire alle imprese, anche a quelle che attraversano un momento di difficoltà, tutti gli strumenti affinché questo sia possibile".

Le garanzie offerte dal fondo possono essere richieste per due principali tipologie di operazioni: la prima riguarda prestiti per investimenti, con un importo garantito che non deve superare 1.500.000 euro per impresa; la seconda si concentra su prestiti per l'attivo circolante, con un limite di 800.000 euro. Queste garanzie possono coprire spese relative a scorte di materie prime, prodotti finiti e altre necessità operative.

"Questa iniziativa – ha dichiarato la direttora del dipartimento Sviluppo economico, Gianna Elisa Berlingerio– si propone di promuovere lo sviluppo delle PMI pugliesi, sostenere i processi di internazionalizzazione e contribuire a ridurre il divario occupazionale di genere. Inoltre, questo strumento mira a potenziare il sistema delle garanzie pubbliche, valorizzando esperienze passate e garantire risorse adeguate per la crescita del sistema produttivo regionale. Questo fondo rappresenta quindi un'opportunità significativa per le PMI pugliesi, perché promuove non solo l'accesso al credito, ma anche la crescita e la competitività. Invitiamo dunque il tessuto imprenditoriale pugliese a cogliere questa opportunità per sostenere i propri progetti di sviluppo,".
Nella programmazione precedente, il Fondo di Garanzia aveva una dotazione di 80 milioni di euro, che ha permesso di concedere garanzie a 3.053 imprese, per un totale di 373.386.735 euro coprendo finanziamenti pari a 507.474.068 euro. Con il nuovo fondo, l'obiettivo è mantenere una performance simile, stimando il rilascio di almeno 120 milioni di euro in garanzie.

  • Regione Puglia
  • Finanziamenti
  • Imprese
Altri contenuti a tema
Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Prossimo incontro il 5 maggio. Per i vertici Fimmg rimane lo stato di agitazione di categoria.
Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Emiliano: un ulteriore passo nel rafforzamento del welfare territoriale
Avviso regionale per progetti e campi estivi sportivi Avviso regionale per progetti e campi estivi sportivi Da Domani 22 aprile via alle domande  
Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio
RAEE in Puglia: miglioramenti nella raccolta 2024 RAEE in Puglia: miglioramenti nella raccolta 2024 i volumi complessivi regionali si sono consolidati a 18.101 tonnellate (+0,7%) meno della media Italia (+2,5%).
Punti Unici di Accesso, dalla Regione 640mila euro Punti Unici di Accesso, dalla Regione 640mila euro Per il rafforzamento della rete dei servizi sociali
Gravina partecipa Bando regionale per manifestazioni sportive? Gravina partecipa Bando regionale per manifestazioni sportive? La domanda è del consigliere di UnaBellaStoria Saverio Verna
Pubblicato l’Avviso “Puglia Beni Comuni” Pubblicato l’Avviso “Puglia Beni Comuni” Per il riuso sociale degli immobili confiscati alla criminalità organizzata.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.