Palazzo della Provincia di Bari
Palazzo della Provincia di Bari
Territorio

Al via l’iter per la costituzione della città metropolitana

Nominata una task force di esperti

Costituito e nominato ufficialmente il gruppo di lavoro composto da consiglieri provinciali uscenti e dagli Stati Generali delle Donne che fornirà supporto nell'espletamento di tutti gli adempimenti previsti in questa fase di transizione della Provincia di Bari in Città Metropolitana.
La costituzione del comitato consultivo è stata deliberata nel corso della riunione della giunta provinciale. L'idea di istituire una task force, che facesse da raccordo fra i Comuni del territorio e la costituenda Città Metropolitana, era stata lanciata, a giugno scorso, dallo stesso presidente della Provincia di Bari, Francesco Schittulli, nel corso dell'ultima riunione del consiglio provinciale durante la quale chiese ai componenti di tutte le forze politiche la disponibilità ad offrire, in virtù della loro consolidata esperienza amministrativa, il proprio contributo in questa delicata fase di passaggio istituzionale anche nella redazione dello Statuto. "Sono lieto che il mio appello sia stato accolto e recepito da diversi consiglieri – afferma Schittulli - in particolare da quelli di minoranza nel segno di una concreta e proficua collaborazione bipartisan. Il mio auspicio è che sia l'inizio di un percorso comune di cooperazione e solidarietà istituzionale, affinché il trapasso dalla Provincia alla Città Metropolitana possa essere il più fisiologico possibile".

Il ruolo di coordinatore della Task Force Città Metropolitana sarà affidato al consigliere più anziano che vi ha aderito, Bruno De Luca, già sindaco di Alberobello, mentre il ruolo di vice coordinatore sarà ricoperto da una donna indicata dagli Stati Generali delle Donne, movimento con il quale, nei giorni scorsi, la Provincia di Bari ha siglato un Protocollo d'intesa finalizzato proprio ad individuare insieme i principi di pari opportunità e democrazia paritaria che dovranno far parte dello Statuto dell'istituenda Città Metropolitana di Bari.
I componenti sono i consiglieri uscenti Romano Carone, Roberta Chionno Nicola De Matteo, Vincenzo Di Gravina, Giuseppe Gentile, Leonardo Lorusso, Anita Maurodinoia, Mattia Mincuzzi, Nando Rodio, Maria Russo (già consulente della Provincia per i PIT - Progetti Integrati Territoriali) e, in rappresentanza degli Stati Generali delle Donne, Nunzia Bernardini (avvocato), Patrizia Facchini (psicoterapeuta infantile), Giovanna Iacovone (giurista e docente universitaria), Caterina Nardulli (sociologa e docente universitaria), Rosanna Quagliariello (docente universitaria allo Iam), Francesca Romana Recchia Luciani (docente universitaria) e Tiziana Russo (dirigente Confcommercio).
  • Provincia di Bari
  • Città metropolitana
Altri contenuti a tema
Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Incontro su iniziativa del consigliere delegato Antonio Stragapede
Successo per il Progetto Scuole dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana Successo per il Progetto Scuole dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana Un anno di musica e inclusione. Coinvolte anche scuole di Gravina
Piano di gestione “Foreste delle Murge” Piano di gestione “Foreste delle Murge” Domani presentazione al palazzo dell’assessorato all’agricoltura della Regione Puglia
La Città Metropolitana di Bari “R1pud1a” la guerra La Città Metropolitana di Bari “R1pud1a” la guerra L’ente sovraccomunale aderisce alla campagna di sensibilizzazione promossa da Emergency
Città Metropolitana, conferite deleghe ai consiglieri Città Metropolitana, conferite deleghe ai consiglieri A Stragapede Attività Produttive, Promozione produzioni locali, identità agricola e transizione alimentare. A Naglieri Bilancio e fiscalità locale
Olimpiadi metropolitane, consegnate coppe e medaglie Olimpiadi metropolitane, consegnate coppe e medaglie Una breve cerimonia a Palazzo di Città
No alle scorie nucleari nell’Alta Murgia No alle scorie nucleari nell’Alta Murgia Mozione approvata nel Consiglio metropolitano di Bari. Ferma condanna del Presidente Leccese
Piantare alberi per una città più green Piantare alberi per una città più green Finanziati dal Pnrr attraverso un progetto della città metropolitana di Bari
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.