convento santa sofia
convento santa sofia
Eventi

Al via la prima Biennale di Arte Contemporanea della Murgia

Dalla pittura al cinema artisti in mostra a Gravina, Altamura, Cassano e Matera

A cavallo tra Puglia e Basilicata nasce la Prima Biennale di Arte contemporanea della Murgia. Un evento dedicato alle vittime di tutte le stragi- dicono gli organizzatori- che avrà come focus l'ambiente, la memoria e il futuro. Nei Comuni di Cassano delle Murge, Altamura, Gravina e Matera ci sarà spazio per una molteplicità di arti: dalla pittura alla scultura, dalla fotografia all'architettura, dalla video art al cinema. Un ensemble composta da 168 artisti che saranno al centro delle iniziative previste all'interno di alcuni importanti contenitori culturali delle città coinvolte nell'evento, che si avvale della direzione artistica di Michele Di Leo.

La biennale si articolerà in un percorso che spazierà tra le diverse arti, divise per sezioni, a partire da oggi per concludersi il 10 gennaio 2022. A Gravina, ad ospitare le opere e gli eventi previsti dalla Biennale della Murgia, saranno l'ex convento di Santa Sofia, il Castello Svevo, la Fondazione Santomasi e il museo Capitolare d'arte sacra. Mentre il museo Archeologico di Altamura, il Museo Nazionale di Matera (Palazzo Lanfranchi), la pinacoteca Armando Perotti e il Museo Civico di Cassano delle Murge saranno gli altri luoghi deputati ad ospitare l'evento.

A Gravina l'inaugurazione della Biennale di Arte contemporanea della Murgia avrà luogo presso l'ex monastero di Santa Sofia alle 19.30.


Aggiornamento

Si comunica che l'inaugurazione della Prima Biennale di arte contemporanea è stata annullata e posticipata alla settimana prossima, data da definirsi, fra sabato venerdi 1 ottobre e sabato 2 ottobre.
La data ufficiale verrà comunicata nei prossimi giorni.
Questa sera, presso il convento di Santa SOFIA, sarà svolta una anteprima della Mostra.
  • Fondazione Ettore Pomarici Santomasi
  • biennale arte contemporanea Murgia
Altri contenuti a tema
Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Intervista a Vito Amendolara e Pietro Piccioni
Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Il San Sebastiano del Carracci torna alla Fondazione Santomasi Riconsegnata l’opera dopo la trasferta alla mostra di Domodossola
Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Le Gravine del Tarantino: Un Viaggio alla Scoperta di un Territorio da Valorizzare Riflessioni sulla bellezza e sull'importanza di preservare le gravine del tarantino: un patrimonio naturale e culturale unico.
La Fondazione ITS Academy AgriPuglia cerca formatori La Fondazione ITS Academy AgriPuglia cerca formatori L’ente ha pubblicato un avviso per creare una short list di docenti
Al via il corso di Specialista in innovazione della filiera cerealicola Al via il corso di Specialista in innovazione della filiera cerealicola Presentazione ufficiale presso la Fondazione Santomasi
Un concerto per omaggiare il barone Ettore Un concerto per omaggiare il barone Ettore “Note di Pace” alla Fondazione Pomarici Santomasi
Furto di cimeli di Arcangelo Scacchi Furto di cimeli di Arcangelo Scacchi Mancano le telecamere e l’allarme non funziona. Si poteva evitare?
Corso esperti filiera cerealicola, prorogata scadenza iscrizioni Corso esperti filiera cerealicola, prorogata scadenza iscrizioni Iniziativa della Agribusiness school (Its Academy AgriPuglia) presso la Fondazione Santomasi
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.