comunità del parco
comunità del parco
Territorio

Al via la realizzazione della ciclovia nel parco dell'Alta Murgia

La Comunità del Parco approva piano per il contrasto all'abbandono dei rifiuti

Si è riunita nella Sala Giunta della Città Metropolitana di Bari la Comunità del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, costituita da Regione Puglia, Città Metropolitana di Bari, Provincia Barletta-Andria-Trani e dai rappresentanti dei 13 Comuni del Parco. L'assemblea è stata straordinariamente aperta anche ai Parlamentari e ai Consiglieri Regionali del territorio murgiano e al Commissario Capo Giuliano Palomba per il Corpo Forestale dello Stato.

In apertura dell'incontro è stato presentato lo studio di fattibilità per una rete di 720 chilometri di percorsi che uniranno tutti i Comuni del Parco congiungendoli ai siti di maggiore interesse sotto l'aspetto naturalistico e culturale. Il progetto, redatto in collaborazione con le associazioni sportive ed escursionistiche presenti sul territorio, è stato approvato dai presenti e sarà presentato all'Assessorato alla Mobilità della Regione Puglia con la richiesta di accedere a finanziamenti per la sua realizzazione.

"Stiamo puntando – ha dichiarato il Presidente del Parco, Cesare Veronico, introducendo l'ordine del giorno - alla valorizzazione del nostro territorio come luogo caratterizzato dalla qualità della vita e dei prodotti. Finalmente è netta anche la percezione da parte delle città della presenza di turisti che scelgono il nostro territorio come meta per le loro vacanze nella natura. Ma bisogna risolvere il problema dei problemi: di fronte a un progetto come quello che abbiamo messo in atto, è strategico rimuovere i rifiuti dai siti del parco, dalle ciclovie, dalle strade provinciali. Non possiamo non affrontare la questione senza coinvolgere tutti i soggetti competenti. Dobbiamo puntare insieme a tenere pulito il territorio. Dobbiamo impegnarci tutti per fare il bene del territorio. Il Parco Nazionale ha messo in bilancio 50.000 Euro per il progetto 'Un parco pulito 365 giorni l'anno' e intende coinvolgere oltre ai comuni tutte le associazioni. Chiedo ai Sindaci, soprattutto, di sollecitare le aziende che si occupano per la rimozione dei rifiuti per i centri urbani, affinché estendano il loro servizio anche nel territorio del Parco e in quello rurale. Il nostro obiettivo per il 2016 deve essere quello di un cambio di rotta".

In qualità di delegato dal Presidente della Comunità del Parco, Antonio Decaro, il sindaco di Bitonto, Michele Abbaticchio, ha dichiarato: "Proporremo alla Regione Puglia di utilizzare i ribassi delle aste per l'assegnazione dell'ecotassa a favore del Parco nazionale dell'Alta Murgia e del Parco regionale di Lama Balice per attività di rimozione dei rifiuti e bonifica. Un'altra importante attività – ha aggiunto - riguarda la vigilanza: sul tavolo metropolitano c'è la proposta di finanziare attraverso il PON Sicurezza la realizzazione di varchi per identificare automezzi che transitano nel parco".

"Ogni modificazione del nostro territorio – ha affermato il Commissario Capo, Giuliano Palomba - è sottoposta al nostro controllo. L' impegno per la tutela del paesaggio, dei beni culturali, dei prodotti agroalimentari è costante e ci vede sul campo quotidianamente. Negli ultimi 18 mesi abbiamo denunciato 176 cittadini e fatto oltre 100 accertamenti su illeciti contro l'ambiente. Sappiamo che c'è molto da fare, siamo disponibili per qualsiasi contatto con i sindaci e per ogni segnalazione in merito, in particolare, all'abbandono dei rifiuti".
Al termine dell'assemblea, cui hanno partecipato i consiglieri regionali Mario Conca, Grazia Di Bari, Domenico Damascelli, Nino Marmo, Gianni Stea è stato ribadito l'impegno di tutti i partecipanti a sollecitare in tutte le sedi competenti interventi concreti a sostegno delle due iniziative e l'impegno a organizzare incontri e attività pubbliche per promuovere con le comunità locali i due progetti e sensibilizzare la cittadinanza.

  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
On. L’Abbate (M5S): “Alta Murgia, il Parco sacrificato alla politica, è lo spoil system, deve andare così! On. L’Abbate (M5S): “Alta Murgia, il Parco sacrificato alla politica, è lo spoil system, deve andare così! Nota critica del deputato pentastellato sulla nomina alla guida del Parco dell’Alta Murgia
Tarantini: “Un mandato al servizio del territorio: sei anni alla guida del PNAM” Tarantini: “Un mandato al servizio del territorio: sei anni alla guida del PNAM” Per l’ex presidente del Parco dell’Alta Murgia: Traguardi e riconoscimenti i frutti di una visione condivisa
Nomina Loizzo al Parco Alta Murgia, le reazioni Nomina Loizzo al Parco Alta Murgia, le reazioni Dissenso del centrosinistra e del governo regionale. Alcuni sindaci del nord barese si complimentano con il nuovo commissario
L’altamurano Loizzo è il nuovo presidente del Parco Dell’Alta Murgia L’altamurano Loizzo è il nuovo presidente del Parco Dell’Alta Murgia Subentra a Francesco Tarantini. La decisione del Ministero dell’Ambiente
L’Alta Murgia vuole di nuovo Tarantini L’Alta Murgia vuole di nuovo Tarantini Lettera al Ministero dei comuni del Parco che chiedono di riconfermarlo alla guida dell’area protetta
MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project Contrastare la desertificazione e il degrado del suolo nel territorio della Murgia
Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Ieri a Parigi la cerimonia
Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Tra le novità l’utilizzo di droni, soffiatori e moduli AIB per il primo spegnimento e nuovi punti di approvvigionamento idrico
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.