new riapertura parco robinson28 07 10 34
new riapertura parco robinson28 07 10 34
La città

Al via le adozioni di parchi e rotonde

Il 15 aprile la scadenza dei termini per la presentazione delle istanze

Cittadini che si prendono cura della città. Aperti i termini per la presentazione di manifestazioni di interesse all'adozione di aree verdi, con l'obiettivo di responsabilizzare la comunità e, al tempo stesso, garantire una sempre maggiore tutela degli spazi pubblici, secondo gli obiettivi perseguiti dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Alesio Valente.

L'esperimento, che nelle prossime settimane - una volta discusso dal consiglio comunale il regolamento già approvato dalla giunta municipale – si estenderà con altre modalità anche a piazze ed altri beni comuni, prenderà il via da giardini e parchi: chi – in forma singola o associata - vorrà occuparsene per un periodo massimo (rinnovabile) di 2 anni, ovviamente senza scopo di lucro, dovrà presentare al Municipio entro il 15 aprile prossimo la propria documentata proposta di allestimento e manutenzione. «Affidare la città nelle mani di chi la abita – commenta il sindaco Valente – è il primo passo per la costruzione di una cittadinanza attiva consapevole. È l'orizzonte al quale intendiamo proiettarci attraverso iniziative come questa, convinti che una pagina nuova potrà essere scritta solo con la collaborazione tra cittadini ed istituzioni».

Maggiori informazioni e la necessaria modulistica sono già disponibili sul sito istituzionale www.comune.gravina.ba.it, insieme all'elenco delle aree oggetto di possibile adozione: i giardini pubblici e le rotonde della zona industriale, le rotonde agli ingressi della città, le aree attrezzate di via Kolbe e di via Pozzo Pateo-via Corato. «Le aree – si specifica – saranno date in consegna con quanto contengono relativamente a strutture, attrezzature, manufatti, impianti». Il rapporto tra il Comune e gli affidatari selezionati sarà regolato da apposita convenzione, il cui rispetto sarà garantito, a tutela degli interessi pubblici, dagli uffici municipali interessati (Ambiente e Patrimonio) oltre che dalla Polizia Municipale.
  • Lavoro
Altri contenuti a tema
Morte sul lavoro, oggi i funerali di Michele Mandolino Morte sul lavoro, oggi i funerali di Michele Mandolino Il rito funebre nella Basilica Cattedrale
Di lavoro si continua a morire, tutto uguale, sempre peggio Di lavoro si continua a morire, tutto uguale, sempre peggio L’intervento dell’Associazione “Mai Più Vittime sul Lavoro”
Incidente sul lavoro a Santeramo, morto l’operaio gravinese Incidente sul lavoro a Santeramo, morto l’operaio gravinese Era stato trasportato in condizioni disperate all’ospedale Miulli di Acquaviva
Incidente sul lavoro, grave un operaio di Gravina Incidente sul lavoro, grave un operaio di Gravina L’uomo è ricoverato in condizioni disperate al Miulli di Acquaviva delle Fonti
A Porta Futuro “Pronti, Partenza, Lavoro” A Porta Futuro “Pronti, Partenza, Lavoro” Evento di informazione e orientamento al lavoro
Riprendono le attività del job centre di Porta Futuro Riprendono le attività del job centre di Porta Futuro Riaprono le attività di front office con una nuova gestione
GOL, piano ormai a pieno regime GOL, piano ormai a pieno regime Oltre 2mila assunzioni, 27mila accompagnamenti al lavoro, 18mila azioni di orientamento e 5mila persone avviate a formazione
Comitato Idonei Puglia: proroga Graduatorie passaggio fondamentale Comitato Idonei Puglia: proroga Graduatorie passaggio fondamentale Importante per non vanificare le ingenti somme spese per l’espletamento delle prove concorsuali.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.