Alberto II di Monaco
Alberto II di Monaco
Territorio

Alberto II di Monaco fa tappa nel Parco dell'Alta Murgia

Incontro con i sindaci alla rocca del Garagnone. Dedicata una targa stradale

Tappeto rosso oggi al Castello del Garagnone che ha accolto in visita il Principe Alberto II di Monaco, in Puglia per ammirare i siti storici che un tempo furono feudo dei Grimaldi. L'illustre cerimonia si è aperta con l'inaugurazione di una targa da parte del Principe, alla presenza del presidente del Parco Francesco Tarantini, dell'assessora regionale all'Ambiente Anna Grazia Maraschio, di Lorenzo Marchio, vice presidente della provincia Bat e dei tredici sindaci dei comuni del Parco. Sulla targa è narrato il legame storico della Rocca con i Grimaldi di Monaco e raffigurato un suo antico dipinto olio su tela, collezione del Palazzo di Monaco.

«Una giornata memorabile per l'intero territorio murgiano – ha dichiarato Francesco Tarantini, presidente del Parco. La comunità del Parco ha avuto il privilegio e la gioia di accogliere il Principe Alberto di Monaco, affascinato dal castello e dalla meraviglia che lo circonda, tra i falchi grillai in volo, le ferule in fioritura e i suoni melodici delle pecore al pascolo. Contrariamente al suo secondo nome "Rocca invisibile" legato alla posizione in altura, il Garagnone vive una fase di una straordinaria visibilità. Oltre ad aver accolto un Principe, è il luogo scelto da Rubini per aprire lo spot "Puglia autentica meraviglia", in onda su numerose TV e canali web».

La visita del Principe ha celebrato l'antico legame tra i Grimaldi e la Rocca invisibile, loro feudo dal 1532 al 1641 concessogli dall'Imperatore Carlo V per la fedeltà agli Asburgo. Il Garagnone vanta origine antichissime di cui si hanno tracce a partire dalla metà del XII secolo come proprietà del Conte di Andria Ruggero. È l'unico castello su sperone di roccia presente in Puglia, edificato in età normanna e ricostruito a scopo difensivo, intorno al 1200, su volontà di Federico II di Svevia. Nel periodo federiciano il maniero fu registrato con il termine domus che ne indicava la funzione di controllo di assi strategici come la via Appia, ma anche di gestione di un territorio – la Terra di Bari – tra i più fertili per la produzione di cereali e la vocazione pastorale.

Per una migliore fruibilità del maniero e con l'obiettivo di valorizzarlo al meglio, di recente l'area di sosta è stata oggetto di lavori di ripristino, con il rifacimento dei muretti a secco, la pulizia del sito, la risistemazione delle panche e l'apposizione di cartelli e portabici.

Guarda le altre foto sul nostro Facebook
https://www.facebook.com/gravinalife/photos/pcb.10159925563987958/10159925561452958
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Comunità del parco
  • Castello del Garagnone
Altri contenuti a tema
MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project Contrastare la desertificazione e il degrado del suolo nel territorio della Murgia
Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Ieri a Parigi la cerimonia
Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Tra le novità l’utilizzo di droni, soffiatori e moduli AIB per il primo spegnimento e nuovi punti di approvvigionamento idrico
Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Concluso il corso "Rete natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da scoprire”
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.