Convegno al
Convegno al "Bachelet"
Mondo Giovane

Alcol, fumo e droga: i rischi delle dipendenze tra i giovani

A Gravina gli studenti si sono confrontati con medici ed operatori sociali

In Italia il 20% dei giovani tra i 15 e i 34 anni consuma frequentemente alcolici, il 16% fuma fino al compimento dei 24 anni e il 19% ha consumato cannabis nell'arco di un anno. Inoltre, è del 49% la percentuale dei giovani tra i 14 e i 19 anni che hanno giocato d'azzardo almeno una volta all'anno. Sono alcune statistiche nazionali sulle dipendenze giovanili che fanno allarmare per le soglie d'età sempre più basse registrate di anno in anno.

Si è svolto nei giorni scorsi, presso l'Auditorium dell'Istituto Bachelet di Gravina, un interessante ed educativo convegno sui rischi di alcool, gioco e droga sui giovani. Il pubblico presente, composto dai giovanissimi di 4° e 5° superiore, ha partecipato con interesse all'incontro organizzato dalla FIDAPA con l'associazione "Quelli del Ragioneria" e l'ITE "Bachelet" di Gravina.

A prendere parola per primi, due operatori sociali volontari del centro d'ascolto "Fornello" sulla ludopatia Nico Divietro e Concetta Altamura. I due referenti hanno provocato i ragazzi presenti sulle scommesse e il gioco d'azzardo e spiegato come la dipendenza da gioco abbia gli stessi sintomi delle sostante stupefacenti e dell'alcool e provochi una dipendenza comportamentale. Numeri in crescita nel nostro territorio tra i giovani in età compresa tra gli 11 e i 19 anni, con 4 milioni di euro spesi solo in Puglia per il gioco nel 2017. Le percentuali più alte di soldi spesi tra gli adulti si ritrovano nelle slot machine e tra i giovani nel gioco online. Una dipendenza, quella dal gioco, difficile da ammettere e che viene molto spesso riconosciuta dai familiari che cercano aiuto.

Il dottor Giovanni Fiore, specialista in Medicina delle Dipendenze, ha parlato degli effetti cerebrali di droga e alcool che sono degli eccitanti per il cervello. Successivamente ha elencato i fattori condizionanti legati alla famigliarità, al gruppo d'appartenenza e alle caratteristiche delle sostanze. In crescita il fenomeno allarmante della poliassunzione, ovvero l'uso combinato di più sostanze da parte dello stesso soggetto con lo scopo di vivere ed amplificare esperienze piacevoli: tra i giovani, viene preso in considerazione l'uso congiunto di droghe, tabacco e alcool.

Rilevanti gli interventi e i quesiti posti da alcuni ragazzi in merito alle conseguenze sull'individuo che assume droghe, sui casi di decessi, sui limiti nell'assunzione di cannabis e sulla legalizzazione. Il dottor Fiore ha informato che tra i giovanissimi tanti sono i casi psichiatrici poiché le droghe, marijuana inclusa, possono provocare la morte del cervello e, come in una slot machine, non ci sono segnali di preavviso da parte del nostro corpo. Sul tema della legalizzazione gli animi si sono scaldati; difficile per il dottor Fiore scorgere aspetti positivi relativi alla legalizzazione delle droghe leggere che porterebbe esclusivamente ad un guadagno sul malato da parte degli ospedali e dello stato.

Di parere opposto alcuni studenti che hanno portato gli esempi di paesi "cannabis free", come l'Olanda, che hanno adottato da tempo una soluzione di contrasto alle mafie che lucrano sullo spaccio e non garantiscono un controllo del mercato.

L'incontro si è chiuso con l'intervento dell'avvocato Eufemia Ippolito, past president nazionale Fidapa, che ha ribadito l'importanza di trasferire nozioni su rischi e pericoli relativi a un tema così delicato e di mantenere il dialogo aperto tra scuola, famiglia e ragazzi. Un fenomeno, quello delle dipendenze, dilagante e in pericolosa crescita tra gli under 18 che molto spesso nasconde problematiche ben più ampie rintracciabili nei rapporti familiari e sociali.

Angela Mazzotta
  • I.T.C. "V. Bachelet"
  • Giovani
  • Dipendenze
Altri contenuti a tema
Cambio ai vertici delle scuole di Gravina Cambio ai vertici delle scuole di Gravina Dopo i pensionamenti di Sarpi e Guglielmi l’ufficio scolastico regionale nomina i nuovi dirigenti
Punti cardinali, avviso pubblico per i progetti da candidare Punti cardinali, avviso pubblico per i progetti da candidare Per le domande c’è tempo fino al 10 luglio
Approvata la prima Legge in materia di politiche giovanili della Puglia Approvata la prima Legge in materia di politiche giovanili della Puglia Emiliano: “Riconosciamo le giovani generazioni come motore di crescita e diamo loro strumenti di partecipazione alla vita attiva”
Servizio Civile Regionale anche a Gravina con la Rete Galattica Servizio Civile Regionale anche a Gravina con la Rete Galattica Due giovani impegnati per un anno nel progetto "Costruire Ponti, Rafforzare Radici".
Un successo il primo “Recruiting day” Un successo il primo “Recruiting day” Una giornata in cui l’IISS Galilei-Bachelet e le Imprese del territorio si sono incontrate per valutare possibili inserimenti lavorativi
Giovani ed Europa, opportunità da cogliere Giovani ed Europa, opportunità da cogliere Conoscere l’Europa per sentirsi cittadini Europei. L’invito di Loiudice: “presentate progetti per viaggiare”.
La Cina chiama e l’IISS Bachelet-Galilei risponde La Cina chiama e l’IISS Bachelet-Galilei risponde Studenti gravinesi in visita alla Qindgao Electronic School. In autunno studenti cinesi a Gravina
Serata Open Night IISS Bachelet -Galilei Serata Open Night IISS Bachelet -Galilei Evento conclusivo dell’orientamento
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.