
Scuola e Università
All'istituro don Saverio Valerio si parla di Legalità e cittadinanza in rete
Confronto tra esperti per indirizzare i più piccoli all'uso degli strumenti social
Gravina - mercoledì 23 maggio 2018
14.05
Sabato 19 maggio al 2°C.D. di Gravina in P. "D.S. Valerio", con una tavola rotonda si è concluso il modulo formativo "Legalità e cittadinanza in rete" dedicato ai genitori nell'ambito del Progetto PON FSE "Inclusione sociale e lotta al disagio".
L'evento, presieduto dal dirigente scolastico Rosa De Leo, ha ospitato il sindaco di Gravina Alesio Valente, l'assessore all'istruzione Maria Matera, gli esperti docenti del corso Vito Lavolpe, la psicologa Marcella Montemurno, l'avvocato Giuditta Lamorte e , infine, Filippo Squicciarini, Dirigente della Polizia postale e delle Comunicazioni.
I veri protagonisti dell'incontro sono stati però i genitori corsisti che hanno presentato in modo dettagliato e chiaro una serie di riflessioni emerse sul fenomeno del Bullismo e del cyber bullismo, tema portante del modulo formativo, e una serie di consigli su come comportarsi di fronte ai rischi delle nuove tecnologie.
L'argomento è stato affrontato attraverso tre diversi punti di vista: informatico, psicologico e giuridico. Durante il corso i genitori guidati dagli esperti hanno parlato di Social web più usati dagli adolescenti, rischi che si corrono sul web, responsabilità dei genitori (in educando e in vigilando), rapporti con la scuola, modelli educativi.
È stato importante sottolineare che è fondamentale l'accompagnamento all'utilizzo di internet da parte di un adulto (genitore, insegnante, educatore) in relazione all'età del bambino.
L'evento, presieduto dal dirigente scolastico Rosa De Leo, ha ospitato il sindaco di Gravina Alesio Valente, l'assessore all'istruzione Maria Matera, gli esperti docenti del corso Vito Lavolpe, la psicologa Marcella Montemurno, l'avvocato Giuditta Lamorte e , infine, Filippo Squicciarini, Dirigente della Polizia postale e delle Comunicazioni.
I veri protagonisti dell'incontro sono stati però i genitori corsisti che hanno presentato in modo dettagliato e chiaro una serie di riflessioni emerse sul fenomeno del Bullismo e del cyber bullismo, tema portante del modulo formativo, e una serie di consigli su come comportarsi di fronte ai rischi delle nuove tecnologie.
L'argomento è stato affrontato attraverso tre diversi punti di vista: informatico, psicologico e giuridico. Durante il corso i genitori guidati dagli esperti hanno parlato di Social web più usati dagli adolescenti, rischi che si corrono sul web, responsabilità dei genitori (in educando e in vigilando), rapporti con la scuola, modelli educativi.
È stato importante sottolineare che è fondamentale l'accompagnamento all'utilizzo di internet da parte di un adulto (genitore, insegnante, educatore) in relazione all'età del bambino.