wiseair - incontro Officine Culturali
wiseair - incontro Officine Culturali
La città

Alle officine Culturali presentato il progetto WISEAIR

Un servizio di monitoraggio della qualità dell’aria nella città di Gravina

A Gravina si respira una bell'aria. Almeno questo è quello che emerge dai dati raccolti da Febbraio ad Agosto da Carlo Alberto Gaetaniello e da Elisa Leone, referenti della startup "Wiseair". Un progetto che attraverso l'utilizzo di speciali centraline ed una app gratuita (IDO Wiseair), dà la possibilità a chiunque di rilevare con precisione i dati della qualità dell'aria di un determinato luogo, monitorando, nello specifico, l'inquinamento dell'aria dalle polveri sottili.

E proprio per spiegare il funzionamento del progetto e per dare un po' di numeri sulla situazione dell'inquinamento atmosferico nel territorio gravinese, ieri alle officine Culturali "Peppino Impastato" si è svolto un incontro al quale hanno partecipato l'assessore all'ambiente Vincenzo Varrese e il consigliere comunale Carlo Loiudice, in collegamento via internet con i responsabili del team Wiseair che collabora con il Comune di Gravina.

Lo scopo dell'iniziativa è stato quello di mettere a conoscenza tutta la cittadinanza e le associazioni circa il progetto di monitoraggio e dei dati da esso emersi.
Per la raccolta delle informazioni sul livello di inquinamento sono state collocate due centraline in prossimità del semaforo di via Tripoli e in area extraurbana, nei presi del sottopasso di via Vicino.

Nei primi sei mesi di monitoraggio, secondo i dati emersi, la qualità dell'aria nella città di Gravina è molto buona, addirittura "oltre meno della metà dei livelli minimi previsti per legge di polveri sottili Pm10 e di Pm 2,5 quest'ultimo più pericoloso" -ha affermato Gaetaniello, che ha sottolineato come il progetto svolto sulla città di Gravina sia unico, in quanto riesce, attraverso l'app, a segnare anche gli odori. Un aspetto importante emerso dal report è che le fonti maggiormente inquinanti sono derivanti da combustione domestica (riscaldamento abitazioni) e una minima percentuale da mezzi di trasporto (traffico veicolare).

I dati raccolti rivestono una importanza anche per le strategie da adottare per apportare dei miglioramenti. I dati, infatti, possono essere di aiuto per migliorare l'azione dell'amministrazione e dei cittadini, così da elevare la qualità dell'aria che si respira e, di conseguenza, la qualità di vita dei luoghi e delle persone.

Una sensibilità ambientale richiesta dall'assessore Varrese, che ha lanciato un appello, invitando la cittadinanza e le associazioni a prendere parte a questo processo proponendo, per l'immediato futuro, la costituzione di una consulta che si occupi specificatamente delle tematiche in materia di ambiente, aprendo così un confronto tra istituzioni, cittadini e associazioni, anche perché- ha ricordato Varrese in chiusura "l'ambiente e il sociale sono prerogative al centro dell'azione politica dell'attuale amministrazione".
  • Officine Culturali Peppino Impastato
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Ambiente
  • Inquinamento atmosferico
Altri contenuti a tema
Caso Tequila, LNDC risponde al Comune Caso Tequila, LNDC risponde al Comune Animal Protection: “Nessun allarmismo, solo richiesta di verità. Le cause della morte vanno accertate con un esame autoptico ufficiale”
6 Caso Tequila: Ferite compatibili con l’investimento stradale Caso Tequila: Ferite compatibili con l’investimento stradale Precisazioni del Comune. Palazzo di Città smentisce voci su efferato gesto di crudeltà commesso ai danni del cane
Senso Unico Via Madonna della Stella: il Comune rivede delibera Senso Unico Via Madonna della Stella: il Comune rivede delibera Soluzione condivisa tra Amministrazione e Agricoltori
Uno striscione per Gaza a Palazzo di Città Uno striscione per Gaza a Palazzo di Città La richiesta del consigliere comunale Saverio Verna
1 Via Madonna della Stella a senso unico? Gravina non può permetterselo Via Madonna della Stella a senso unico? Gravina non può permetterselo Il consigliere comunale Mario Conca Scrive all’amministrazione comunale
Morte Pitbull Tequila, LNDC denuncia alla Procura Morte Pitbull Tequila, LNDC denuncia alla Procura L’associazione lancia un appello: “Chi sa parli”
4 Uccisione Tequila: tolleranza zero verso i crimini sugli animali Uccisione Tequila: tolleranza zero verso i crimini sugli animali ll cane smarrito qualche giorno e stato ritrovato barbaramente ucciso,
Pulizia Castello Svevo, III commissione scrive lettera alla Fondazione Pulizia Castello Svevo, III commissione scrive lettera alla Fondazione Consiglieri e assessore all’ambiente inviano una missiva al presidente della Fondazione Santomasi
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.