costituzione italiana
costituzione italiana
Eventi

"Amatissima": da venerdì i Dialoghi sulla Costituzione

E Fratelli d'Italia attacca amministrazione e dirigenti scolastici.

Si terrà venerdì 21 febbraio presso l' auditorium del liceo Tarantino (ore 10.30, aperto a tutta la cittadinanza) il primo incontro della rassegna "Amatissima. Dialoghi sulla Costituzione", iniziativa proposta dalla ditta di pubbliche relazioni di Giuseppe Semeraro e sposata dall'amministrazione comunale. Protagonista del primo evento, dal titolo "Chi comanda qui. Come e perché si è smarrito il ruolo della Costituzione", sarà l'ex presidente della Camera, Fausto Bertinotti.

Il 18 marzo toccherà invece a Padre Enzo Fortunato, direttore della sala stampa della Basilica di San Francesco d'Assisi ed a Franca Pinto Minerva, professoressa universitaria emerita dialogare sul rapporto tra "Etica e Costituzione". La manifestazione si concluderà il 15 aprile presso l'auditorium dell' ITC Bachelet, che ospiterà Luciano Violante, già Presidente della Camera dei Deputati e Loredana Capone, assessore allo sviluppo economico della Regione Puglia. "Amatissima" costerà alla casse comunali circa 2400 euro, incluse le copie della prima parte della Costituzione che l'amministrazione donerà agli studenti delle classi quinte.

Ma la serie di incontri sembra non aver messo d'accordo tutta la cittadinanza. Ad alzare la voce è infatti la sezione locale di Fratelli d'Italia, coordinata da Maria Antonietta Sallicati, ed a risultare indigesta è la provenienza politica dei relatori degli incontri, come si legge nel comunicato diffuso dal circolo. "Ci indigna che a spiegare la nostra costituzione saranno Fausto Bertinotti,segretario di Rifondazione Comunista dal 1994 al 2006 invitato per l'occasione a presentare il suo libro, a cui si aggiungono personalità come Luciano Violante, esponente di Rifondazione comunista dal 1979 al 1991 poi passato nei DS e adesso nel PD, e infine Loredana Capone, nominata da Nichi Vendola assessore regionale in quota PD. Siamo pienamente d'accordo sul fatto che nella scuola si parli della nostra carta costituzionale e che si spieghino ai ragazzi quelli che sono principi e valori fondanti del nostro Stato, ma riteniamo inammissibile che lo si faccia con esponenti politici da sempre schierati, le cui idee sono note ai più, e troviamo inammissibile che lo si faccia senza nemmeno assicurare una presenza bipartisan tra gli ospiti invitati. Riteniamo oltremodo inverosimile che tali incontri possano svolgersi all'interno delle nostre scuole superiori addirittura nelle ore scolastiche", si legge nella nota.

Nel mirino di Fdi, oltre all'amministrazione ed all'assessore Marchetti, "le cui disposizioni ormai non ci meravigliano più", anche i dirigenti scolastici ed i consigli d'istituto delle due scuole superiori. "Ci chiediamo come abbiano potuto i due Presidi e i rispettivi Consigli di Istituto delle suddette scuole concedere tale disponibilità, e chiediamo, quindi, che venga immediatamente cambiata la sede in cui ospitare tali incontri o che venga, perlomeno, spostato l'orario alla fascia pomeridiana extra-scolastica".
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.