eternit amianto
eternit amianto
Territorio

Amianto, la Regione adotta il Piano per lo smaltimento

La mappatura dei siti realizzata con tecnologia del Cnr

"L'adozione in giunta del Piano Regionale Amianto è il momento di sintesi di un lavoro di mappatura, analisi e studio della situazione che, in Puglia, si è avvalsa di tante professionalità".

Così l'assessore all'ambiente Lorenzo Nicastro commenta la decisione del governo regionale, esprimendo un ringraziamento a i componenti della Segreteria Tecnica di Piano per il lavoro svolto sotto l'impulso del coordinamento di Segreteria composto dalla Regione Puglia (dott. Giovanni Campobasso), Cnr-Irsa (dott. Vito Felice Uricchio) e Dipartimento di prevenzione ASL (dott. Fulvio Longo).

Un lavoro, quello di conoscenza del rischio, sia per l'esposizione in ambiente di lavoro che nella vita quotidiana, iniziato nel 2005 mediante azioni di informazione, sensibilizzazione e formazione: "Il tema dell'amianto – continua Nicastro - può essere affrontato solo con strumenti corroborati da una approfondita conoscenza della materia e della situazione in cui si deve operare. In questi anni in Puglia abbiamo acquisito una mole di dati importante, attraverso i meccanismi di finanziamento per le procedure di rimozione e di corretto smaltimento, oltre che naturalmente attraverso l'attività delle forze di polizia che controllano l'intero territorio regionale. Contiamo di accrescere questo patrimonio di conoscenza attraverso opportune attività di informazione sul territorio che coinvolgano tutti i cittadini".

La mappatura delle coperture di cemento amianto in Puglia, realizzata con il sensore iperspettrale MIVIS del CNR e con la collaborazione dell'Arma dei Carabinieri, insieme all'implementazione di un portale WEB ed un WEB-GIS, sono state concepite per valorizzare opportunamente i percorsi di coinvolgimento interistituzionale e della popolazione attraverso la diffusione e la condivisione delle informazioni acquisite.

"La parte operativa del Piano – prosegue Nicastro – definisce l'elaborazione dei criteri per la valutazione del livello del rischio e per l'individuazione delle priorità d'intervento, modalità d'azione per il contenimento dei costi di trattamento, rimozione e smaltimento anche attraverso un approfondimento dei modelli di convenzione utilizzati in ambiti locali ed extraregionali e l'uso di tecnologie che saranno valutate nell'ottica dell'efficienza, economicità, innovazione scientifica e tecnologica e che permettano, ad esempio, di rilevare presenze anche con dimensioni anche inferiori a 200 mq".

Due gli aspetti che riguardano il tema della gestione dei rifiuti contenenti amianto e la semplificazione amministrativa per i piccoli interventi, al fine di scoraggiare le pratiche di errate rimozioni e illeciti smaltimenti: sul primo fronte, all'interno del più generale quadro programmatico di gestione dei rifiuti speciali, sono stati individuati i siti di smaltimento autorizzati in Puglia, le volumetrie a disposizione negli impianti e, sulla base di una stima dei quantitativi di materiali contenenti amianto presenti sul territorio regionale, è stato valutato l'eventuale fabbisogno di ulteriori volumetrie per gli anni a venire; in tema di semplificazione, invece sono state individuate delle linee di indirizzo per quelle situazioni in cui caratteristiche e quantità dei materiali suggeriscono che l'adozione di appropriate e semplici precauzioni sia sufficiente a contenere il rischio.
  • Regione Puglia
  • Amianto
Altri contenuti a tema
Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 35 milioni di euro per garantire accesso e continuità a servizi diurni e domiciliari su tutto il territorio regionale
Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Prossimo incontro il 5 maggio. Per i vertici Fimmg rimane lo stato di agitazione di categoria.
Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Emiliano: un ulteriore passo nel rafforzamento del welfare territoriale
Avviso regionale per progetti e campi estivi sportivi Avviso regionale per progetti e campi estivi sportivi Da Domani 22 aprile via alle domande  
Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio
RAEE in Puglia: miglioramenti nella raccolta 2024 RAEE in Puglia: miglioramenti nella raccolta 2024 i volumi complessivi regionali si sono consolidati a 18.101 tonnellate (+0,7%) meno della media Italia (+2,5%).
Punti Unici di Accesso, dalla Regione 640mila euro Punti Unici di Accesso, dalla Regione 640mila euro Per il rafforzamento della rete dei servizi sociali
Gravina partecipa Bando regionale per manifestazioni sportive? Gravina partecipa Bando regionale per manifestazioni sportive? La domanda è del consigliere di UnaBellaStoria Saverio Verna
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.