protezione civile alla reas
protezione civile alla reas
La città

Anche Gravina alla Reas

Un gruppo di volontari di protezione civile comunale guidati da Simone Lamuraglia, presenti al Salone dell’Emergenza

Un momento di confronto e di formazione sulle nuove tecnologie a supporto dell'attività di soccorso. Questa è in sintesi "Reas", il Salone Internazionale dell'Emergenza, fiera leader per il settore emergenza, primo soccorso e antincendio, svoltosi presso il Centro Fiera del Garda di Montichiari, in provincia di Brescia.

Su una superficie espositiva totale di oltre 22 mila metri quadrati, distribuita negli 8 padiglioni del quartiere fieristico, i presenti hanno avuto la possibilità di incontrare ben 271 espositori tra enti, aziende e associazioni, provenienti dall'Italia e da altri 18 Paesi, tra cui Germania, Francia, Spagna, Polonia, Repubblica Ceca, Gran Bretagna, Stati Uniti, Canada, Cina e Taiwan, che con la loro tecnologia, esperienza e know how hanno contribuito a crescere e ad ampliare l'offerta espositiva e convegnistica con contenuti di alto livello. Emergenza, protezione civile, primo soccorso e antincendio sono stati i focus attorno ai quali si è sviluppata la manifestazione, che si è presentata come un eccezionale momento di formazione ed aggiornamento per operatori, volontari e cittadini.

Per la prima volta dalla sua istituzione, il Gruppo Comunale di Volontariato di Protezione Civile, ha preso parte a questa importante fiera. La squadra gravinese, capitanata dal responsabile Comm. Sup Simone Lamuraglia e composta da 7 elementi, nella trasferta bresciana è stata accolta dal sindaco di Montichiari, Marco Togni e dal presidente della Provincia di Brescia, Emanuele Moraschini e dai delegati regionali della Protezione Civile Puglia, presenti in fiera, e ha avuto la possibilità di salutare, tra gli altri, il Ministro per la Protezione civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci e l'assessore alla Sicurezza e Protezione Civile della Regione Lombardia, Romano La Russa.

Reas 2024 è stata occasione per il gruppo gravinese di confrontarsi con altre realtà del settore e per conoscere gli ultimi ritrovati della tecnologia di supporto alle attività. Infatti, nel corso della campionaria ampio spazio è stato dato alle novità tecnologiche, con esposizione di veicoli speciali capaci di operare in zone allagate o terremotate, droni e robot cingolati per la ricerca di dispersi, elicotteri per il trasporto sanitario e le missioni antincendio, sensori di nuova generazione per il controllo dei fiumi e dei vulcani, ambulanze dotate di sofisticate apparecchiature salvavita e sistemi di comunicazione per i collegamenti tra centri operativi e soccorritori.

Insomma, un importante momento per aggiornare le proprie conoscenze in materia, come ha sottolineato anche il comandante Lamuraglia.
"Reas è un punto di riferimento nel dialogo continuo che il Servizio nazionale di Protezione Civile porta avanti quotidianamente – ha spiegato il Comandante della Polizia Locale- E noi come Protezione Civile Comunale, ma anche come Polizia Locale crediamo fortemente nel dialogo con le istituzioni, le forze dell'ordine, le imprese e i cittadini e la nostra presenza a Montichiari lo ha dimostrato e ha rappresentato sicuramente un importante momento di confronto e di crescita in ottica di prevenzione, previsione e perfezionamento delle attività operative".
8 fotoprotezione civile alla reas
protezione civile alla reasprotezione civile alla reasprotezione civile alla reasprotezione civile alla reasprotezione civile alla reasprotezione civile alla reasprotezione civile alla reasprotezione civile alla reas
  • Protezione Civile
  • Simone Lamuraglia
Altri contenuti a tema
Incendio sul costone della Gravina Incendio sul costone della Gravina Per spegnere le fiamme sul posto protezione civile comunale e Polizia Locale, Arif e Vigili del Fuoco
Auto in fiamme sulla circonvallazione Auto in fiamme sulla circonvallazione Il fuoco si è propagato anche nei campi adiacenti. Domato l’incendio. Fortunatamente non ci sono feriti
Domato Incendio Capotenda Domato Incendio Capotenda Sul posto anche un elicottero dei Vigili del Fuoco
Arriva l’estate, scoppiano gli incendi Arriva l’estate, scoppiano gli incendi Fiamme in zona Capotenda e fuoco su via Perosi
Dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi Dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi Dal 15 giugno al 15 settembre la Sezione Protezione Civile Puglia attiva il sistema AIB in modalità H24
Cercasi volontari di protezione civile Cercasi volontari di protezione civile Un bando del Comune di Gravina
Protezione Civile, potenziamento contro incendi boschivi; Flotta aerea autonoma Protezione Civile, potenziamento contro incendi boschivi; Flotta aerea autonoma Approvato un investimento triennale da 10 milioni di euro per rafforzare il sistema regionale di prevenzione e risposta alle emergenze ambientali
Equipaggiamento hi-tech per la protezione civile Equipaggiamento hi-tech per la protezione civile Consegnato un drone di ultima generazione
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.