la casa del fuorilegge
la casa del fuorilegge
Territorio

Anche Gravina nel report settimanale sui pagamenti della Regione Puglia

Quasi 300mila euro per la Casa del Fuorilegge

Un gesto di democrazia. Questa l'interpretazione dell'assessore al Bilancio Fabiano Amati circa la pubblicazione settimanale dei pagamenti effettuati dall'amministrazione regionale. un report sulle somme sborsate dalla Regione Puglia negli ultimi sette giorni. Complessivamente sono stati erogati 183 milioni di euro. "Oltre alla quota mensile di trasferimenti alle ASL, alle Aziende ospedaliere universitarie e agli IRCSS, per complessivi 100,6 milioni di euro, spiccano in elenco 26 comuni e tra questi sono numerosi quelli beneficiari di importanti interventi di valorizzazione del patrimonio culturale e architettonico"- sottolineano dalla regione.

Tra i comuni che hanno beneficiato di somme regionali c'è anche Gravina che per il progetto di valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale della Biblioteca di Comunità "La casa del fuorilegge" che ha ricevuto circa 295,5 mila euro.

Insieme alla città del pane e del vino ci sono, solo per citarne alcuni, Lucera per il progetto di recupero del Palazzo La Dogana ex Monastero Santa Caterina, con l'erogazione della prima parte del contributo finanziario pari a 594 mila euro; il comune di Bari che per completare la realizzazione del Polo Bibliotecario Regionale della Puglia presso l'ex Caserma Rossani (ultima fase del finanziamento) ha ricevuto circa 365mila euro; i comuni di Molfetta e Modugno per due interventi che riguardano l'istituto Rodari e la palestra della Scuola Dante (rispettivamente 127mila e 500 euro il primo e 150mila euro il secondo).

L'assessore non nasconde la propria soddisfazione per aver dotato i Comuni pugliesi di circa 14 milioni "per valorizzare beni culturali, architettonici e per ristrutturare scuole".
  • Regione Puglia
  • Biblioteca comunale
Altri contenuti a tema
Regione Puglia, Arti e Puglia culture per i giovani pugliesi Regione Puglia, Arti e Puglia culture per i giovani pugliesi Al via la prima sperimentazione di residenze artistiche. A Gravina la residenza MAD4MED dell’Associazione Link A.P.S
La Regione Puglia investe 600 mila euro nello sport La Regione Puglia investe 600 mila euro nello sport Leva di inclusione sociale e crescita per giovani e adolescenti
Nessun dimensionamento scolastico in Puglia per il 2025/2026 Nessun dimensionamento scolastico in Puglia per il 2025/2026 L’assessore Sebastiano Leo comunica che non si dovranno ridurre le autonomie nel prossimo anno
Puglia, welfare: al via il servizio di assistenza per le vittime di reato. Puglia, welfare: al via il servizio di assistenza per le vittime di reato. “Il diritto di comprendere e di essere compresi”: uno sportello pubblico, vicino alle persone
Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Gravina entra a fare parte di “Puglia Digitale”.
Fondo Povertà 2024–2026: approvato il Piano regionale Fondo Povertà 2024–2026: approvato il Piano regionale Oltre 119 milioni di euro direttamente agli Ambiti per potenziare i servizi sociali e rispondere ai nuovi bisogni
Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Risposta delle istituzioni per contrastare il crescente fenomeno
La Puglia approva la legge sul Terzo Settore La Puglia approva la legge sul Terzo Settore Il presidente Emiliano: “Nasce un nuovo patto tra pubblico e società civile”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.