marcuccio
marcuccio
La città

Anche Marcuccio senza la certificazione antimafia

Il Municipio sottoscrive il contratto e pone condizioni

La commissione di gara aveva dato il suo verdetto già a fine luglio assegnando la gestione dell'ex bar "Il rifugio" dell'A.T.I. Bar Casablanca e ERMES Socetà Cooperativa che ha assicurato a palazzo di città un canone mensile di 1.350,00 euro rispetto all'importo posto a base d'asta di 1.000,00 euro. Una gestione che secondo quanto stabilito dal bando dovrà animare l'intera zona per i prossimi 15 anni prevedendo, oltre all'attività di ristorazione anche interventi di valorizzazione della zona per incentivare le visite e le escursioni presso il bosco Difesa Grande e avviare anche delle sinergie con altre società, soprattutto sportive, che periodicamente effettuano attività e gare nella zona.

Passati diversi mesi dall'acquisizione di tutta la documentazione dell'Ati, solo pochi giorni fa è stato sottoscritto il contratto tra l'Ente comunale e la società poiché, si legge negli atti amministrativi, "non sono state ancora rilasciate da parte degli Uffici della Prefettura di Bari le informazioni antimafia". Certificazioni imposte dalla legge e senza le quali non si potrebbe procedere all'aggiudicazione definitiva di un appalto. Tuttavia il municipio ha ritenuto "opportuno procedere all'aggiudicazione definitiva in favore dell'aggiudicataria in via provvisoria prevedendo che la sottoscrizione del contratto prima dell'acquisizione delle sopracitate informazioni antimafia sono sottoposte alla condizione risolutiva e che la stazione appaltante procederà alla revoca dell'affidamento e al conseguente scioglimento del contratto qualora dovessero intervenite informazioni interdittive". In pratica un copia – incolla di quanto già avvenuto con l'aggiudicataria del servizio per la gestione dei parcheggi a pagamento.

Sottoscritto il contratto, parte ora la sfida raccolta dall'Ati che prima di tutto dovrà combattere contro il degrado e la desolazione.
21 fotoBosco desolazione e degrado
marcuccio ottobre 2014marcuccio ottobre 2014marcuccio ottobre 2014marcuccio ottobre 2014marcuccio ottobre 2014marcuccio ottobre 2014marcuccio ottobre 2014marcuccio ottobre 2014marcuccio ottobre 2014marcuccio ottobre 2014marcuccio ottobre 2014marcuccio ottobre 2014marcuccio ottobre 2014marcuccio ottobre 2014marcuccio ottobre 2014marcuccio ottobre 2014marcuccio ottobre 2014marcuccio ottobre 2014marcuccio ottobre 2014marcuccio ottobre 2014marcuccio ottobre 2014
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Bosco Difesa Grande
  • Bando Pubblico
Altri contenuti a tema
Conca: “concorso lampo diventa boomerang” Conca: “concorso lampo diventa boomerang” Il consigliere comunale dei Cittadini Gravinesi riferisce che sono 66 candidati per 2 posti a tempo
Protocollo d’intesa “regio antico cammino di Matera - l’antica via del grano” Protocollo d’intesa “regio antico cammino di Matera - l’antica via del grano” Gravina entra a far parte dell’antica e storica “Via del Grano – Regio Cammino di Matera”.
Caso Tequila, LNDC risponde al Comune Caso Tequila, LNDC risponde al Comune Animal Protection: “Nessun allarmismo, solo richiesta di verità. Le cause della morte vanno accertate con un esame autoptico ufficiale”
6 Caso Tequila: Ferite compatibili con l’investimento stradale Caso Tequila: Ferite compatibili con l’investimento stradale Precisazioni del Comune. Palazzo di Città smentisce voci su efferato gesto di crudeltà commesso ai danni del cane
Senso Unico Via Madonna della Stella: il Comune rivede delibera Senso Unico Via Madonna della Stella: il Comune rivede delibera Soluzione condivisa tra Amministrazione e Agricoltori
Uno striscione per Gaza a Palazzo di Città Uno striscione per Gaza a Palazzo di Città La richiesta del consigliere comunale Saverio Verna
1 Via Madonna della Stella a senso unico? Gravina non può permetterselo Via Madonna della Stella a senso unico? Gravina non può permetterselo Il consigliere comunale Mario Conca Scrive all’amministrazione comunale
Morte Pitbull Tequila, LNDC denuncia alla Procura Morte Pitbull Tequila, LNDC denuncia alla Procura L’associazione lancia un appello: “Chi sa parli”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.