Turisti in città
Turisti in città
Territorio

Turismo a Ferragosto: le certezze Gravina ed Altamura si presentano con un segno +

In attesa dei dati ufficiali, si registra un crescente interesse per il turismo murgiano

Una chimera chiamata turismo. Da sempre croce e delizia del nostro territorio e da sempre visto come vero ed unico traino per il rilancio o il consolidamento dell'economia locale, ecco come lo si è vissuto nella settimana del ferragosto.

Piccolo ma necessario parallelismo. Mentre la città di Matera, spinta dall'emotività e dalla visibilità globale dell'essere Capitale Europea della Cultura 2019 quindi capace di attrarre numeri importanti di visitatori, dall'altro è tutta la Regione Basilicata che ha fatto registrare un vero e proprio boom. Numeri da capogiro non solo lungo la costa ma anche nei luoghi di interesse naturalistico finanche nei paesini diventati delle certezze turistiche grazie ad eventi di ampio respiro legati alla gastronomia e alle tradizioni come Avigliano, Sant'Angelo Le Fratte, Colobraro, Brindisi di Montagna e tanti altri ancora.

Dalle prime analisi dei dati, anche se parziali, nelle nostre Gravina ed Altamura si sono registrate presenze con segno "+" rispetto all'anno precedente, anche e soprattutto frutto della vicinanza e traino di Matera.

Su Altamura buoni i risultati della sperimentazione del biglietto unico Lamalunga + Palazzo Baldassarre, su Gravina interessanti i risultati del Summer Ticket, così come sempre positivi i dati di Gravina Sotterranea.
In entrambe le realtà murgiane in crescita la presenza di stranieri e di turisti provenienti dal Nord Italia, come interessante è l'aver registrato ad Altamura un aumento di presenze di cittadini che hanno accompagnato parenti ed amici alla visita dei luoghi turistici della città. Un segno di appartenenza e di promozione turistica importante.

Su Gravina ancora San Michele delle Grotte il sito più apprezzato e visitato. Altro dato interessante è la presenza in entrambe le città di un numero sempre crescente di cicloturisti che iniziano a guardare con sempre più interesse alle nostre città, finalmente viste come zona di sosta e non solo di transito veloce per visitare Matera. Un dato su cui lavorare anche in vista dell'appuntamento che ci attende nel 2019. Come in aumento la presenza di camperisti e qui annoso il problema che si ripropone dell'assenza di aree idonee per la sosta dei camper.
Abbiamo anche registrato le immancabili lamentele ed i disservizi che spesso penalizzano il feedback finale delle visite turistiche.

Ma il turismo si fa con i dati e non con i buoni propositi. Contattati i responsabili di tutti i centri deputati al turismo nelle Città di Altamura e Gravina, nella prima settimana di settembre daremo, se da essi forniti, i dati ufficiali delle presenze estive così da poter avere un quadro d'insieme più esaustivo.
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera Borghi più belli d’Italia, consegna della bandiera La Cerimonia Sabato 3 maggio in piazza Notar Domenico
Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Turismo outdoor in Puglia: oltre 2,1 milioni di euro per nuove aree turistiche attrezzate Lopane: “Rafforziamo i servizi e le infrastrutture per il turismo outdoor con un bando destinato ai comuni pugliesi”
Meliddo, Turismo: ripresa lenta. occorrono azioni concrete Meliddo, Turismo: ripresa lenta. occorrono azioni concrete Numeri impietosi. Il gap di crescita con la vicina Altamura aumentato esponenzialmente negli anni
Revisione legge regionale sul turismo Revisione legge regionale sul turismo Paolicelli: “Al via l’iter per una legge quadro per consolidare la crescita del settore”
Gravina si fa conoscere anche alla Btm Gravina si fa conoscere anche alla Btm La città protagonista alla fiera del turismo di Bari
Infopoint, Meliddo: “A quando il bando?” Infopoint, Meliddo: “A quando il bando?” Al consigliere delle Officine Gravinese risponde l’assessore Schinco
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
Riconoscere “La via Micaelica europea” Riconoscere “La via Micaelica europea” Per promuovere il turismo sostenibile e la valorizzazione del territorio
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.