Antica Masseria dell’Alta Murgia
Antica Masseria dell’Alta Murgia
Territorio

Antica masseria: dietro front della Regione

Salta l’accordo tra Regione e Agenzia. La prossima settimana lavoratori in rivolta

In tanti, tra cui lo stesso Fratoianni ci avevano sperato, ma alla fine l'accordo tra la Regione Puglia e l'Agenzia nazionale per i beni confiscati alla mafia è saltato. Di mezzo c'è il destino dell'Antica Masseria dell'Alta Murgia e dei tanti lavoratori licenziati ufficialmente nel mese di marzo e senza stipendio dall'inizio dell'anno. L'assessore regionale Nicola Fratoianni che da circa due mesi sta portando avanti la trattativa per salvare l'ex Parco dei Templari dal fallimento, non nasconde tutto il suo rammaricato: "Purtroppo l'Agenzia non ha voluto sottoscrivere il protocollo che gli era stato sottoposto. Mercoledì mattina sono stato costretto ad inviare una nota con cui chiudiamo ufficialmente la trattativa".

Sono diverse le questioni che avrebbero fatto saltare la sottoscrizione del protocollo prima fra tutte l'indisponibilità dell'Agenzia e quindi della Virgilio project di mantenere la gestione del bene per i prossimi 5 o 6 mesi in modo tale da consentire alla Regione di sbrigare tutti gli adempimenti burocratici e approntare un progetto fattibile e soprattutto "Che funzioni" ribadisce Fratoianni il quale aggiunge: "Acquisire il bene da subito, significa non garantire stabilità al progetto e rischiare di metter su un'altra idea fallimentare. Avevamo chiesto all'Agenzia di gestire la struttura senza interrompere l'attività sino al prossimo ottobre, mese in cui l'Antica Masseria sarebbe definitivamente passata alla disponibilità della Regione Puglia che avrebbe avviato un nuovo progetto capace di mantenere l'attività originaria della struttura e avviare parallelamente altre attività".
Altro nodo cruciale su cui le due parti non si sarebbero accordate riguarda la questione debitoria della struttura, un ammanco di alcune centinaia di migliaia di euro di cui la Regione Puglia "Non può farsi carico" ribadisce l'assessore regionale.

Il destino dell'Antica Masseria pare dunque segnato dall'imminente chiusura, così come sembra oramai deciso il futuro dei lavoratori che dopo aver atteso invano un esito positivo, in questi giorni hanno chiesto un intervento del Prefetto e nei prossimi giorni organizzeranno un "sit-in" dinanzi alla Prefettura.
  • Regione Puglia
  • Antica Masseria dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Presentato il nuovo Servizio di supporto psicologico per i caregiver familiari
Messa in sicurezza  e riqualificazione di edifici scolastici Messa in sicurezza e riqualificazione di edifici scolastici La Giunta regionale stanzia 56 milioni di euro
Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Approvato il riparto 2025. L’assessore Leo: “interventi fondamentali per garantire qualità ed adeguata efficienza dei servizi educativi e scolastici per l’infanzia”
Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Trasforma la solidarietà in innovazione sociale
Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro In attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 35 milioni di euro per garantire accesso e continuità a servizi diurni e domiciliari su tutto il territorio regionale
Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Prossimo incontro il 5 maggio. Per i vertici Fimmg rimane lo stato di agitazione di categoria.
Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Emiliano: un ulteriore passo nel rafforzamento del welfare territoriale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.