Antica Masseria dell’Alta Murgia
Antica Masseria dell’Alta Murgia
Territorio

Antica Masseria: trovato accordo tra Regione e Agenzia

La firma definitiva rinviata a dopo Pasqua. Soddisfatto Fratoianni

"Meglio di così non poteva andare". Non trattiene la soddisfazione l'assessore regionale per i beni confiscati alla criminalità organizzata Nicola Fratoianni all'indomani dell'incontro convocato a Roma tra i vertici regionali e i dirigenti dell'agenzia nazionale per i beni confiscati alla mafia per discutere il futuro dell'Antica Masseria dell'Alta Murgia. "Sono davvero ottimista questa volta. Se tutto va come deve andare - continua Fratoianni - già dopo le vacanze pasquali potremo mettere nero su bianco quanto deciso ieri pomeriggio".

La settimana scorsa si era temuto il peggio dopo le dichiarazioni dello stesso assessore regionale che aveva ribadito categoricamente di non essere disposo a "pagare debiti altrui". Questa mattina invece il tono dell'assessore è di tutt'altro genere. "Siamo riusciti a trovare un accordo su tutto per cui credo proprio che la Regione riuscirà ad acquisire l'intero immobile e ad assicurare la continuità produttiva della sala ricevimenti"

Sul tavolo delle trattative sono due le questioni che stanno tenendo banco e stanno sostanzialmente rallentando la sottoscrizione dell'accordo. Innanzitutto il futuro dei lavoratori dell'antica masseria che dallo scorso gennaio sono senza stipendio e che stanno protestando ininterrottamente da circa un mese. A tal proposito Fratoianni assicura che si stanno attivando tutti gli strumenti opportuni per non perdere posti di lavoro.

L'altra questione invece riguarda la situazione debitoria della sala ricevimenti che in un primo momento rischiava di far saltare il banco delle trattative tra i due enti poiché l'Agenzia Nazionale si era dichiarata indisponibile a saldare i debiti contratti con i fornitori e con gli stessi dipendenti. Fratoianni, pungolato sull'argomento non si sbilancia neanche questa volta: "Ci sono tutte le volontà per trovare un accordo ma non posso addentrarmi di più nei particolari perché ci sono ancora dei dettagli che vanno definiti".

Dunque godiamoci le vacanze pasquali e tra 10 giorni conosceremo nei particolari l'accordo tra l'Agenzia nazionale per i beni confiscati alla mafia e la Regione Puglia e sapremo finalmente se la prossima estate saremo ospiti di qualche illustre matrimonio presso la grande sala.
  • Regione Puglia
  • Antica Masseria dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Regione Puglia, “Prendersi cura di chi si prende cura” Presentato il nuovo Servizio di supporto psicologico per i caregiver familiari
Messa in sicurezza  e riqualificazione di edifici scolastici Messa in sicurezza e riqualificazione di edifici scolastici La Giunta regionale stanzia 56 milioni di euro
Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni: agli Enti locali pugliesi oltre 17 milioni di euro Approvato il riparto 2025. L’assessore Leo: “interventi fondamentali per garantire qualità ed adeguata efficienza dei servizi educativi e scolastici per l’infanzia”
Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico Trasforma la solidarietà in innovazione sociale
Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: via libera l’assegno di sostegno familiare a 700 euro In attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 Al via il nuovo Avviso per i Buoni Servizio 2025/2026 35 milioni di euro per garantire accesso e continuità a servizi diurni e domiciliari su tutto il territorio regionale
Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Ancora attesa per firma Accordo Integrativo Regionale Prossimo incontro il 5 maggio. Per i vertici Fimmg rimane lo stato di agitazione di categoria.
Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Supporto alle fragilità, dalla Regione 3,8 milioni agli Ambiti Territoriali Sociali Emiliano: un ulteriore passo nel rafforzamento del welfare territoriale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.