ventricelli
ventricelli
Politica

Antica masseria: Ventricelli chiama la Regione

Chiesti chiarimenti sul naufragio del progetto regionale. "Una situazione di stallo ingiustificabile".

Si torna a parlare di Antica masseria dell'Alta Murgia.

Nei giorni scorsi il consigliere regionale di Sel, Michele Ventricelli ha inviato una nota all'assessore regionale alla cittadinanza attiva, Nicola Fratoianni, e ad altri esponenti delle istituzioni locali, con l'obiettivo di sollecitare la Regione e gli enti interessati ad attivare le procedure necessarie per individuare una idonea proposta di gestione per l'utilizzo dell'ex sala ricevimenti. "In molti - spiega Ventricelli - conoscono la vicenda che ha interessato questo importante bene presente sul nostro territorio e il significato politico e sociale che la sua confisca ha assunto per la popolazione: l'esperienza, partita nel 2011 con tutti i migliori auspici e intenti, era un progetto coraggioso e innovativo di valorizzazione del territorio, che assicurava l'occupazione degli ex dipendenti del Parco dei Templari e di altre figure professionali. Il lavoro di Vissani e della sua equipe puntava al rinnovamento della struttura che in pochi mesi è diventata punto di riferimento alla cultura eno-gastronomica mediterranea".

Un lavoro fallito all'inizio dell'anno con la decisione da parte della "Virgilio Project" di chiudere i battenti e restituire gestione e proprietà dell'immobile nelle mani dell'Agenzia Nazionale per i beni confiscati alla mafia. Dopo un primo interessamento da parte della Regione Puglia, intenzionata ad acquisire il bene su cui realizzare una serie di altri progetti per la formazione e la promozione del territorio, anche l'opzione regionale è fallita miseramente per l'impossibilità da parte dell'ente di fare fronte al carico debitorio contratto nei confronti di clienti, fornitori e soprattutto lavoratori.

Ora, dopo mesi di silenzio e mentre i lavoratori continuano a combattere per vedere rispettati i propri diritti, Ventricelli pone la questione nuovamente all'attenzione della politica regionale: "Grazie alla volontà e all'impegno dei dipendenti – conclude - la Masseria viene tutelata da furti o possibili atti vandalici, ma l'attuale situazione di stallo è ingiustificabile. Chiediamo pertanto che sia fatta chiarezza sul rifiuto dell'Agenzia al progetto della Regione al quale lo stesso Vissani aveva dato disponibilità gratuita di coinvolgimento e che si metta presto in campo un gruppo di lavoro che possa valutare nuovi progetti per il riutilizzo del bene e per salvare i lavoratori impegnati".
  • Regione Puglia
  • Antica Masseria dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Al via il “Reddito di dignità per l’area penale minorile” Al via il “Reddito di dignità per l’area penale minorile” Partono le attività per dare futuro ai giovani sottoposti a misure penali
Nuovo avviso per i Punti Digitale Facile Nuovo avviso per i Punti Digitale Facile A disposizione fondi per proseguire le attività
Screening Hcv, accordo Regione-laboratori analisi Screening Hcv, accordo Regione-laboratori analisi L’intesa tra i rappresentanti sindacali di categoria e la Regione Puglia
Sostegno per fiere, sagre e eventi agroalimentari Sostegno per fiere, sagre e eventi agroalimentari Contributi dalla Regione Pugliaella Regione
RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza I sindaci dell’area metropolitana scrivono a Emiliano
Sanità regionale: approvata la programmazione Sanità regionale: approvata la programmazione Fondi unici, tetti di spesa e numerosi provvedimenti
Grande partecipazione per l’Avviso “Impresa Possibile” Grande partecipazione per l’Avviso “Impresa Possibile” Stanziati altri 3,5 milioni per rispondere alla straordinaria richiesta
Autonomia differenziata, la Giunta approva un disegno di legge di modifica e integrazione alla legge Calderoli Autonomia differenziata, la Giunta approva un disegno di legge di modifica e integrazione alla legge Calderoli Emiliano: “Per contribuire alla realizzazione di una differenziazione regionale solidale e cooperativa”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.