cattedrale
cattedrale
Religioni

Aperte le iscrizioni al progetto "Angeli custodi dei Beni Culturali Ecclesiastici"

Ecco come partecipare al corso organizzato dalla Diocesi in collaborazione con l'Associazione "Alturismo"

Valorizzare il patrimonio storico ed artistico di Altamura, contribuendo all'apertura delle Chiese del centro cittadino, è questo il fine del progetto "Angeli custodi dei Beni Culturali Ecclesiastici". Un corso di volontariato - promosso dall'Ufficio Diocesano per i Beni Culturali e l'Edilizia di Culto in collaborazione con l'Associazione di volontariato "Alturismo" - quale strumento di promozione di cittadinanza attiva e di partecipazione delle comunità alla promozione ed alla valorizzazione dei beni culturali.

C'è tempo fino al 30 dicembre 2017 per presentare la domanda di partecipazione (che trovate in allegato) - compilata e corredata di fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità; curriculum vitae et studiorum, sottoscritto ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. 28-12-2000 n° 445; presentazione del parroco - presso la Curia Diocesana, indirizzata all'Ufficio dei Beni Culturali ed Edilizia di Culto della Diocesi di Altamura - Gravina - Acquaviva delle Fonti. Possono iscriversi uomini e donne, disponibili a formarsi e donare un po' del loro tempo. Qualora le iscrizioni superino le 30 unità, la direzione del corso comunicherà gli ammessi al corso, prediligendo gli over 50.

Il corso, gratuito e della durata complessiva di 30 ore con lezioni frontali, seminari e visite didattiche da svolgersi presso le aule della Curia Diocesana di Altamura (Arco Duomo, 1), si articola in tre moduli: "Le Chiese di Altamura: storia, arte, architettura"; "Conservazione dei beni culturali e gestione dei beni culturali: Apertura delle Chiese (Stage formativo)"; "Tecnica dell'animazione e accoglienza". Le esercitazioni invece avranno forma laboratoriale e si svolgeranno presso le strutture messe a disposizione dai direttori di Musei, Biblioteche ed Archivi, compreso l'archivio capitolare di Altamura.

Al termine del corso, gli "angeli custodi" - ai quali sarà rilasciato un cartellino distintivo ed un kit in cui sono raccolte le informazioni di base per muoversi all'interno della struttura (orari, organigramma, programmi, etc.), le informazioni sulla collezione, la lista delle domande più ricorrenti da parte del pubblico - saranno in grado di promuovere ed incentivare i flussi turistico-religiosi, gestire la fruizione dei flussi turistici all'interno dei beni culturali diocesani (opere d'arte e architetture religiose), anche attraverso attività di tutoraggio e di controllo-tutela delle medesime e offrire informazioni ed accoglienza ai visitatori.

Per maggiori informazioni, è possibile contattare la Segreteria organizzativa e didattica:
  • Anna Giacomobello Cell. 3807697958
  • Rosa Moramarco Cell. 3496307710 Direttore
  • Don Nunzio Falcicchio Cell. 3470425816
I dati dei candidati saranno raccolti da Anna Giacomobello e trattati ai sensi della legge n. 675/96 e successive modificazioni e integrazioni e del D.L. n°196 del 30-06-2003, per le finalità di gestione della selezione e delle attività procedurali correlate secondo le disposizioni di legge.
Scheda iscrizione corso Angeli Custodi Beni Culturali EcclesiasticiScheda iscrizione corso Angeli Custodi Beni Culturali Ecclesiastici
  • Diocesi
Altri contenuti a tema
Morte Papa Francesco, messaggio della diocesi Morte Papa Francesco, messaggio della diocesi "Una guida illuminata e instancabile"
“I Corpi Civili di Pace: strumento efficace contro la guerra?” “I Corpi Civili di Pace: strumento efficace contro la guerra?” Un incontro presso il teatro del SS. Crocifisso
Giubileo 2025, le tre Cattedrali della Diocesi tra le chiese “giubilari” di Puglia Giubileo 2025, le tre Cattedrali della Diocesi tra le chiese “giubilari” di Puglia L’apertura della Porta santa diocesana, ad Altamura domani 29 dicembre
Movimento Studenti Azione Cattolica fa tappa a Gravina Movimento Studenti Azione Cattolica fa tappa a Gravina La rappresentanza studentesca a livello diocesano, intervento del consigliere comunale Carlo Loiudice
La biblioteca Finia luogo di storie illustri La biblioteca Finia luogo di storie illustri Mons. Giuseppe Russo: “Una conoscenza umile della storia insegna a essere saggi, sapienti, sobri discreti, delicati”
Ordinazione episcopale del nuovo vescovo Giuseppe Russo Ordinazione episcopale del nuovo vescovo Giuseppe Russo La cerimonia si svolgerà Domenica 21 nella Concattedrale di Taranto
Nuovo vescovo Russo s'insedierà a febbraio Nuovo vescovo Russo s'insedierà a febbraio Monsignor Ricchiuti amministratore apostolico sino al suo ingresso
Mons. Giuseppe Russo è il nuovo vescovo Mons. Giuseppe Russo è il nuovo vescovo Tarantino, è parroco a Martina Franca ed ha avuto incarico nella Santa Sede
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.