
Religioni
Aperte le iscrizioni al progetto "Angeli custodi dei Beni Culturali Ecclesiastici"
Ecco come partecipare al corso organizzato dalla Diocesi in collaborazione con l'Associazione "Alturismo"
Gravina - domenica 19 novembre 2017
Valorizzare il patrimonio storico ed artistico di Altamura, contribuendo all'apertura delle Chiese del centro cittadino, è questo il fine del progetto "Angeli custodi dei Beni Culturali Ecclesiastici". Un corso di volontariato - promosso dall'Ufficio Diocesano per i Beni Culturali e l'Edilizia di Culto in collaborazione con l'Associazione di volontariato "Alturismo" - quale strumento di promozione di cittadinanza attiva e di partecipazione delle comunità alla promozione ed alla valorizzazione dei beni culturali.
C'è tempo fino al 30 dicembre 2017 per presentare la domanda di partecipazione (che trovate in allegato) - compilata e corredata di fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità; curriculum vitae et studiorum, sottoscritto ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. 28-12-2000 n° 445; presentazione del parroco - presso la Curia Diocesana, indirizzata all'Ufficio dei Beni Culturali ed Edilizia di Culto della Diocesi di Altamura - Gravina - Acquaviva delle Fonti. Possono iscriversi uomini e donne, disponibili a formarsi e donare un po' del loro tempo. Qualora le iscrizioni superino le 30 unità, la direzione del corso comunicherà gli ammessi al corso, prediligendo gli over 50.
Il corso, gratuito e della durata complessiva di 30 ore con lezioni frontali, seminari e visite didattiche da svolgersi presso le aule della Curia Diocesana di Altamura (Arco Duomo, 1), si articola in tre moduli: "Le Chiese di Altamura: storia, arte, architettura"; "Conservazione dei beni culturali e gestione dei beni culturali: Apertura delle Chiese (Stage formativo)"; "Tecnica dell'animazione e accoglienza". Le esercitazioni invece avranno forma laboratoriale e si svolgeranno presso le strutture messe a disposizione dai direttori di Musei, Biblioteche ed Archivi, compreso l'archivio capitolare di Altamura.
Al termine del corso, gli "angeli custodi" - ai quali sarà rilasciato un cartellino distintivo ed un kit in cui sono raccolte le informazioni di base per muoversi all'interno della struttura (orari, organigramma, programmi, etc.), le informazioni sulla collezione, la lista delle domande più ricorrenti da parte del pubblico - saranno in grado di promuovere ed incentivare i flussi turistico-religiosi, gestire la fruizione dei flussi turistici all'interno dei beni culturali diocesani (opere d'arte e architetture religiose), anche attraverso attività di tutoraggio e di controllo-tutela delle medesime e offrire informazioni ed accoglienza ai visitatori.
Per maggiori informazioni, è possibile contattare la Segreteria organizzativa e didattica:
C'è tempo fino al 30 dicembre 2017 per presentare la domanda di partecipazione (che trovate in allegato) - compilata e corredata di fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità; curriculum vitae et studiorum, sottoscritto ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. 28-12-2000 n° 445; presentazione del parroco - presso la Curia Diocesana, indirizzata all'Ufficio dei Beni Culturali ed Edilizia di Culto della Diocesi di Altamura - Gravina - Acquaviva delle Fonti. Possono iscriversi uomini e donne, disponibili a formarsi e donare un po' del loro tempo. Qualora le iscrizioni superino le 30 unità, la direzione del corso comunicherà gli ammessi al corso, prediligendo gli over 50.
Il corso, gratuito e della durata complessiva di 30 ore con lezioni frontali, seminari e visite didattiche da svolgersi presso le aule della Curia Diocesana di Altamura (Arco Duomo, 1), si articola in tre moduli: "Le Chiese di Altamura: storia, arte, architettura"; "Conservazione dei beni culturali e gestione dei beni culturali: Apertura delle Chiese (Stage formativo)"; "Tecnica dell'animazione e accoglienza". Le esercitazioni invece avranno forma laboratoriale e si svolgeranno presso le strutture messe a disposizione dai direttori di Musei, Biblioteche ed Archivi, compreso l'archivio capitolare di Altamura.
Al termine del corso, gli "angeli custodi" - ai quali sarà rilasciato un cartellino distintivo ed un kit in cui sono raccolte le informazioni di base per muoversi all'interno della struttura (orari, organigramma, programmi, etc.), le informazioni sulla collezione, la lista delle domande più ricorrenti da parte del pubblico - saranno in grado di promuovere ed incentivare i flussi turistico-religiosi, gestire la fruizione dei flussi turistici all'interno dei beni culturali diocesani (opere d'arte e architetture religiose), anche attraverso attività di tutoraggio e di controllo-tutela delle medesime e offrire informazioni ed accoglienza ai visitatori.
Per maggiori informazioni, è possibile contattare la Segreteria organizzativa e didattica:
- Anna Giacomobello Cell. 3807697958
- Rosa Moramarco Cell. 3496307710 Direttore
- Don Nunzio Falcicchio Cell. 3470425816