energia1
energia1
Territorio

Approvato il catasto energetico

Obiettivo: ridurre gli sprechi e migliorare l'approvvigionamento

Approvato dalla giunta regionale il disegno di legge che istituisce il "Catasto energetico regionale". Cuore della proposta di legge la riduzione dei consumi di energia attraverso il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici esistenti e di nuova costruzione. La nuova norma istituisce il catasto regionale degli Impianti termici e il catasto regionale degli Attestati di prestazione energetica (Ape) e fissa i principi per lo svolgimento delle attività di controllo sul funzionamento degli impianti termici e sugli attestati di prestazione energetica degli edifici.

"L'efficienza energetica - spiega Loredana Capone - rappresenta uno dei modi più efficaci per rafforzare l'approvvigionamento di energia ma anche per ridurre le emissioni di gas a effetto serra e di altri inquinanti. Il 40% del consumo di energia è assorbito da case, uffici pubblici e privati, negozi e altre categorie di edifici. Nelle abitazioni buona parte dell'energia serve per riscaldare o rinfrescare gli ambienti: costa e inquina. Migliorare l'efficienza energetica comporta dunque vantaggi sia per l'economia che per l'ecologia. Questo disegno di legge risponde ad entrambe le necessità". "La proposta ,che è stata oggetto di un'ampia consultazione con tutte le categorie interessate (associazioni, sindacati, ordini, collegi professionali ed enti locali), ha il pregio di mettere ordine nella normativa precedente applicata spesso in maniera disomogenea con notevole disagio per gli operatori professionali e i cittadini. Così la Regione Puglia introduce una disciplina unitaria per tutte le autorità competenti omogeneizzando gli aspetti applicativi inerenti l'esercizio, la manutenzione e l'ispezione degli impianti termici degli edifici incluse le cadenze delle trasmissioni dei rapporti di efficienza energetica, le cadenze delle ispezioni, le modalità comportamentali e gli obblighi dei responsabili degli impianti e degli ispettori. L'auspicio è che diventi presto legge".
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Al via il “Reddito di dignità per l’area penale minorile” Al via il “Reddito di dignità per l’area penale minorile” Partono le attività per dare futuro ai giovani sottoposti a misure penali
Nuovo avviso per i Punti Digitale Facile Nuovo avviso per i Punti Digitale Facile A disposizione fondi per proseguire le attività
Screening Hcv, accordo Regione-laboratori analisi Screening Hcv, accordo Regione-laboratori analisi L’intesa tra i rappresentanti sindacali di categoria e la Regione Puglia
Sostegno per fiere, sagre e eventi agroalimentari Sostegno per fiere, sagre e eventi agroalimentari Contributi dalla Regione Pugliaella Regione
RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza I sindaci dell’area metropolitana scrivono a Emiliano
Sanità regionale: approvata la programmazione Sanità regionale: approvata la programmazione Fondi unici, tetti di spesa e numerosi provvedimenti
Grande partecipazione per l’Avviso “Impresa Possibile” Grande partecipazione per l’Avviso “Impresa Possibile” Stanziati altri 3,5 milioni per rispondere alla straordinaria richiesta
Autonomia differenziata, la Giunta approva un disegno di legge di modifica e integrazione alla legge Calderoli Autonomia differenziata, la Giunta approva un disegno di legge di modifica e integrazione alla legge Calderoli Emiliano: “Per contribuire alla realizzazione di una differenziazione regionale solidale e cooperativa”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.