regione puglia
regione puglia
cultura

Approvato il nuovo schema di disegno di legge su cultura, creatività e spettacolo

Emiliano e Matrangola: “Riforma attesa da tempo da tutto il comparto creativo e culturale”

La Giunta regionale della Puglia, su proposta dell'assessora alla Cultura Viviana Matrangola, ha approvato il nuovo Schema di Disegno di Legge (SDL) in materia di cultura, creatività e spettacolo, un provvedimento che imprime una svolta significativa nelle politiche culturali della Regione.

Il testo mira a superare integralmente la legge regionale n. 6 del 2004, ormai obsoleta, e definire un quadro normativo moderno, inclusivo e strategico, capace di rispondere alle nuove esigenze del settore, anche alla luce della crisi pandemica che ha profondamente colpito il comparto.

Tra i principali elementi della riforma:

- l'istituzione del Fondo Regionale Unico per la Cultura, la Creatività e lo Spettacolo(FRUCCS), con una dotazione annua di 4,7 milioni di euro, finalizzato a sostenere le attività e la programmazione pluriennale degli operatori della cultura e dello spettacolo, con priorità ai soggetti riconosciuti dal Ministero e a organismi di interesse regionale.
- il riconoscimento normativo dell'Ecosistema digitale della Cultura, uno strumento per connettere operatori e cittadini al patrimonio culturale attraverso servizi digitali integrati e interoperabili;
- una nuova disciplina organica per la Fondazione Apulia Film Commission e per il Consorzio Puglia Culture, che definisce il ruolo di questi enti nella programmazione culturale regionale, in termini di supporto allo sviluppo e alla crescita dell'intero sistema, disciplinandone la programmazione, le progettualità e le relative risorse finanziarie attraverso convenzioni triennali con Regione Puglia;
- il sostegno strutturato alle orchestre sinfoniche giovanili pugliesi e alla città selezionata annualmente come "Capitale della Cultura di Puglia";
- la modifica dell'Osservatorio regionale dello Spettacolo, che diventa Osservatorio della Cultura, Creatività e Spettacolo, ampliandone le competenze e funzioni di monitoraggio e indirizzo.

Il disegno di legge è il risultato di un lungo ed intenso percorso partecipato, che ha coinvolto enti pubblici, associazioni di categoria, sindacati, operatori culturali, soggetti del terzo settore e rappresentanti istituzionali, le cui proposte sono state ampiamente recepite nel testo finale.

Sul piano delle risorse, il provvedimento prevede stanziamenti pluriennali a partire dal bilancio regionale 2026 per un totale di circa 14 milioni di euro su base annua, nonostante le riduzioni legate al disavanzo sanitario. È inoltre prevista la possibilità di attingere a fondi strutturali europei e statali, in linea con gli obiettivi del Piano Strategico della Cultura 2017–2026 – PiiilCulturainPuglia

L'approvazione della legge rappresenta una riforma di sistema, che interviene non solo sulla programmazione e sulla gestione, ma anche su temi cruciali come la qualità del lavoro culturale, la parità di genere, l'accesso al credito per le imprese culturali e il contrasto allo spopolamento delle aree interne.

Il testo dovrà essere discusso in Commissione e in Consiglio regionale per il varo definitivo.
  • Regione Puglia
  • Cultura
Altri contenuti a tema
Al via l’Avviso “Centri Servizi Famiglia – Hub di Innovazione Sociale” Al via l’Avviso “Centri Servizi Famiglia – Hub di Innovazione Sociale” Oltre 2 milioni di euro per rafforzare il ruolo delle famiglie come motore della coesione sociale
Puglia, approvata la legge regionale per l'attrazione dei talenti Puglia, approvata la legge regionale per l'attrazione dei talenti Emiliano: "costruiamo qui il nostro futuro, investendo sulle competenze"
Al via il Patto di cura 2025-2026 Al via il Patto di cura 2025-2026 Stanziati 20 milioni di euro per le persone con disabilità gravissima
Puglia, incidenti stradali in crescita nel 2024 Puglia, incidenti stradali in crescita nel 2024 Report del Centro monitoraggio sicurezza stradale-CReMSS dell’Asset
Parità di genere nella comunicazione pubblica: la Puglia traccia la rotta Parità di genere nella comunicazione pubblica: la Puglia traccia la rotta Presentata l’indagine nell’ambito del protocollo d’intesa tra Regione Puglia e la Rai sulla partecipazione equa e plurale di donne e uomini negli eventi pubblici
Rafforzamento del sistema integrato di welfare Rafforzamento del sistema integrato di welfare Dalla Regione 83 milioni per la Programmazione triennale 2025–2027
Regione Puglia, Arti e Puglia culture per i giovani pugliesi Regione Puglia, Arti e Puglia culture per i giovani pugliesi Al via la prima sperimentazione di residenze artistiche. A Gravina la residenza MAD4MED dell’Associazione Link A.P.S
La Regione Puglia investe 600 mila euro nello sport La Regione Puglia investe 600 mila euro nello sport Leva di inclusione sociale e crescita per giovani e adolescenti
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.