legalità
legalità
Territorio

Approvata la legge antimafia pugliese

Sostegno per le imprese, Enti e vittime di mafia.

Approvata la legge antimafia pugliese.

"Con questa legge", ha spiegato Guglielmo Minervini, assessore regionale alla Cittadinanza sociale, Trasparenza e Legalità, "la Regione Puglia si attrezza di una serie di strumenti per sostenere non solo la promozione della cultura della legalità, ma anche per contrastare con efficaci politiche pubbliche il radicamento della corruzione e della illegalità".

Gli strumenti dei quali parla Minervini riguardano, il rating di legalità per le imprese, varato dalla normativa nazionale nel 2012. A questo punto si affianca la legge regionale che prevede un rating di legalità per gli enti locali. Si tratta di premialità nell'accesso ai finanziamenti pubblici, per incentivare le imprese ad operare nel rispetto dei principi di legalità; in questo modo si valorizzeranno le migliori iniziative attuate dagli Enti Locali. "Dare soldi solo alle imprese e agli enti locali che rispondono a principi di legalità, continua MInervini, "significa non solo mandare un messaggio forte alla società pugliese, ma anche stabilire efficaci meccanismi per rendere conveniente la legalità".

Fiore all'occhiello della normativa, è l'istituzione di un fondo regionale per la riqualificazione dei beni e delle aziende confiscate alle organizzazioni criminali. Incrementando i lavori dell'iniziativa, "Libera il Bene". E non è tutto. Messa a punto è anche una disciplina organica in materia di protezione e sostegno ai familiari delle vittime della mafia, di cui fino ad oggi la Regione Puglia era priva.

"Il testo di questa legge", conclude l'assessore, "è frutto di una lunga scrittura partecipata, cui hanno concorso esperti delle principali associazioni pugliesi, impegnate nelle frontiere della lotta alla criminalità organizzata. La legge non è destinata a rimanere sulla carta, ma a sostenere positivamente la risposta sociale della cittadinanza attiva alle sfide delle mafie".
  • Regione Puglia
  • Guglielmo Minervini
Altri contenuti a tema
Al via il “Reddito di dignità per l’area penale minorile” Al via il “Reddito di dignità per l’area penale minorile” Partono le attività per dare futuro ai giovani sottoposti a misure penali
Nuovo avviso per i Punti Digitale Facile Nuovo avviso per i Punti Digitale Facile A disposizione fondi per proseguire le attività
Screening Hcv, accordo Regione-laboratori analisi Screening Hcv, accordo Regione-laboratori analisi L’intesa tra i rappresentanti sindacali di categoria e la Regione Puglia
Sostegno per fiere, sagre e eventi agroalimentari Sostegno per fiere, sagre e eventi agroalimentari Contributi dalla Regione Pugliaella Regione
RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza I sindaci dell’area metropolitana scrivono a Emiliano
Sanità regionale: approvata la programmazione Sanità regionale: approvata la programmazione Fondi unici, tetti di spesa e numerosi provvedimenti
Grande partecipazione per l’Avviso “Impresa Possibile” Grande partecipazione per l’Avviso “Impresa Possibile” Stanziati altri 3,5 milioni per rispondere alla straordinaria richiesta
Autonomia differenziata, la Giunta approva un disegno di legge di modifica e integrazione alla legge Calderoli Autonomia differenziata, la Giunta approva un disegno di legge di modifica e integrazione alla legge Calderoli Emiliano: “Per contribuire alla realizzazione di una differenziazione regionale solidale e cooperativa”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.