archeo in smart
archeo in smart
La città

Archeoinsmart: approvato il progetto esecutivo

A breve l’indizione della gara per l’affidamento dei lavori per un importo di oltre 1 milione di euro

Con apposita deliberazione di giunta è stato approvato il progetto esecutivo denominato: "ARCHEO IN SMART - RECUPERO E FRUIZIONE DELL'AREA ARCHEOLOGICA E DELLA CHIESA DEL PADRE ETERNO" per un importo pari a € 1.053.000 euro, adeguato alle prescrizioni impartite dagli Enti preposti, considerato l'alto valore paesaggistico dell'area derivante dalla interazione millenaria dell'uomo con la natura, testimoniata dalla presenza di numerose emergenze archeologiche e storico-artistiche.

L'Ente ha acquisito tutti i pareri necessari, risultando quindi pronto ad avviare la procedura di gara per l'esecuzione dei lavori, finalizzati alla valorizzazione dell'Insediamento Rupestre del Padre Eterno. Il progetto si concentra sulla sistemazione turistica e ambientale dell'area, con l'obiettivo di rendere fruibili i luoghi attraverso itinerari strutturati che li inseriscano in una rete di connessioni spaziali, sensoriali e culturali. Fruibilità, narrazione e connessione diventano strumenti per attribuire significato ai luoghi, favorendone la tutela, l'integrazione con il contesto urbano, la valorizzazione e la trasmissione del loro valore storico e identitario alle future generazioni.

La giunta comunale ha approvato la transazione, dunque l'acquisizione al patrimonio pubblico relativa a Parco di Bruno, superando le controversie pendenti con i privati. Un bene strategico, una porta d'accesso a tutta l'area archeologica di Botromagno. Inoltre altri progetti come il Museo dell'Acqua e della Pietra che recupererà anche una cava con vista sulla Gravina e il rifacimento della strada Santo Stefano la quale sarà dotata di pista ciclabile si stanno realizzando con l'apertura dei cantieri.

Infine è prevista la valorizzazione del canale di Sant'Angelo, che si collega alla condotta del Ponte Acquedotto, nonché alla Via dei Piloni, e della chiesa rupestre di Santa Maria degli Angeli. Il tutto all'interno del costituendo Parco della Gravina di Gravina.

"Andiamo avanti sulla via della concretezza – è il commento del sindaco Fedele Lagreca – approvando passo dopo passo tutti gli step di uno dei fiori all'occhiello della progettualità di questa amministrazione, che ha messo al centro il recupero, la valorizzazione e la promozione del nostro straordinario patrimonio storico e archeologico. Ringrazio il consigliere Lovero e gli uffici per l'impegno e il lavoro dimostrati costantemente".

Esprime soddisfazione il consigliere delegato Ignazio Lovero: "Quando il Sindaco mi conferì la delega alla tutela e valorizzazione dell'habitat rupestre, degli ipogei e de la Gravina, con entusiasmo e grande responsabilità accolsi questo incarico con un'idea chiara: costruire un museo a cielo aperto, recuperando i luoghi della cultura, realizzando un grande parco rurale, naturalistico e archeologico a misura di cittadino. Che si muove in modo sostenibile. Che accoglie. Senza più barriere. Oggi queste progettualità lungimiranti, visioni d'insieme le stiamo realizzando. In modelli concreti che ridisegnano e pianificano con coraggio orizzonti e prospettive di una città che ha accettato la sfida di rivoluzione e riscatto per tornare ad essere protagonista con le sue meraviglie archeologiche, rurali e paesaggistiche. È nuova storia. È un nuovo inizio per la comunità tutta. Ringrazio gli uffici comunali per il raggiungimento di questi obiettivi, per la dedizione e la passione che ci mettono ogni giorno".

  • Comune di Gravina in Puglia
  • Archeologia & Cultura
  • zona archeologica Padre Eterno
Altri contenuti a tema
6 Caso Tequila: Ferite compatibili con l’investimento stradale Caso Tequila: Ferite compatibili con l’investimento stradale Precisazioni del Comune. Palazzo di Città smentisce voci su efferato gesto di crudeltà commesso ai danni del cane
Senso Unico Via Madonna della Stella: il Comune rivede delibera Senso Unico Via Madonna della Stella: il Comune rivede delibera Soluzione condivisa tra Amministrazione e Agricoltori
Uno striscione per Gaza a Palazzo di Città Uno striscione per Gaza a Palazzo di Città La richiesta del consigliere comunale Saverio Verna
1 Via Madonna della Stella a senso unico? Gravina non può permetterselo Via Madonna della Stella a senso unico? Gravina non può permetterselo Il consigliere comunale Mario Conca Scrive all’amministrazione comunale
Morte Pitbull Tequila, LNDC denuncia alla Procura Morte Pitbull Tequila, LNDC denuncia alla Procura L’associazione lancia un appello: “Chi sa parli”
4 Uccisione Tequila: tolleranza zero verso i crimini sugli animali Uccisione Tequila: tolleranza zero verso i crimini sugli animali ll cane smarrito qualche giorno e stato ritrovato barbaramente ucciso,
Fumi e cattivi odori, Conca: richiesta agli atti Fumi e cattivi odori, Conca: richiesta agli atti per il consigliere comunale bisogna chiarire proprietà, responsabilità e obblighi
Odore acre in città, precisazioni dal Comune Odore acre in città, precisazioni dal Comune In un comunicato l’amministrazione ricostruisce l’accaduto
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.