.jpg)
Cronaca
Aria irrespirabile a Gravina
Chiesto intervento Arpa e Asl
Gravina - lunedì 25 agosto 2025
10.17
Due giorni invasi da un olezzo che ha reso l'aria irrespirabile. Gravina avvolta in una cappa maleodorante, senza che se ne sia venuti a capo, nonostante l'incessante lavoro di Polizia Locale, Carabinieri e Protezione civile che anche nella notte hanno monitorato il territorio alla ricerca della causa di questo "puzzo" che ha investito la città.
Un odore acre, simile a plastica o gomma bruciata che ha messo in subbuglio la comunità gravinese che attraverso i social ha manifestato il proprio disagio. Una sequela di messaggi allarmati, soprattutto per l'impossibilità di capire di quale natura sia questo fenomeno e quali i rimedi che gli organi preposti stanno mettendo in campo.
Secondo alcune ipotesi da verificare si tratterebbe di una concimaia nei pressi del pilone di Sant'Angelo. Una informazione che però al momento non ha riscontri ufficiali.
Intanto c'è preoccupazione per la qualità dell'aria e per la salute delle persone. Proprio per scongiurare pericoli e anche per tranquillizzare la popolazione è partita una richiesta di intervento urgente dell'Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'Ambiente (Arpa) e del Servizio Igiene e Sanità Pubblica (Asl Sisp) per un monitoraggio sulla qualità dell'aria in tutto il centro urbano.
Un odore acre, simile a plastica o gomma bruciata che ha messo in subbuglio la comunità gravinese che attraverso i social ha manifestato il proprio disagio. Una sequela di messaggi allarmati, soprattutto per l'impossibilità di capire di quale natura sia questo fenomeno e quali i rimedi che gli organi preposti stanno mettendo in campo.
Secondo alcune ipotesi da verificare si tratterebbe di una concimaia nei pressi del pilone di Sant'Angelo. Una informazione che però al momento non ha riscontri ufficiali.
Intanto c'è preoccupazione per la qualità dell'aria e per la salute delle persone. Proprio per scongiurare pericoli e anche per tranquillizzare la popolazione è partita una richiesta di intervento urgente dell'Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'Ambiente (Arpa) e del Servizio Igiene e Sanità Pubblica (Asl Sisp) per un monitoraggio sulla qualità dell'aria in tutto il centro urbano.