pronto soccorso
pronto soccorso
Ospedale e Sanità

Asl, al Perinei nuovi medici per il pronto soccorso

Sono diciassette i dirigenti medici che saranno presto assunti dalla azienda sanitaria per rafforzare gli organici

Nuovo personale medico in arrivo nei pronto soccorso degli ospedali ASL. Sono diciassette i dirigenti medici che saranno assunti dalla azienda sanitaria per rafforzare, nel più breve tempo possibile, gli organici in servizio nei sette presidi ospedalieri di Bari (San Paolo e Di Venere), Corato, Putignano, Molfetta, Altamura e Monopoli. Al numero degli assunti previsti, potrebbero aggiungersi ulteriori unità, in caso di necessità.

"Siamo soddisfatti di aver prodotto la graduatoria in tempi così brevi – ha commentato il direttore generale facente funzioni della ASL, Luigi Fruscio- questo nuovo innesto contribuisce a fronteggiare le storiche carenze di personale frequenti nella Medicina della Emergenza Urgenza e a migliorare la qualità della assistenza".

Le procedure concorsuali sono state espletate e si sono concluse lo scorso 31 luglio a cura dell'Area del personale e della unità operativa Assunzioni e Concorsi. La commissione esaminatrice ha approvato due graduatorie distinte: una include i dirigenti medici già specializzati nella disciplina Emergenza urgenza o in disciplina affine e medici laureati, l'altra comprende i medici in formazione specialistica iscritti a partire dal secondo anno del relativo corso di specializzazione.

"Entro fine mese - ha spiegato Guido Quaranta, direttore del Dipartimento Emergenza-Urgenza - i medici saranno convocati per la firma dei contratti e, in base alle esperienze di ciascun candidato e alle disponibilità, saranno assegnati nelle varie sedi distribuite sul territorio di competenza della ASL".
  • Ospedale della Murgia
  • Pronto soccorso
  • ASL Bari
Altri contenuti a tema
Pronto soccorso, nuova aggressione a equipaggio del 118 Pronto soccorso, nuova aggressione a equipaggio del 118 Violenza inaccettabile, la solidarietà della ASL Bari
Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo E’ operativo in tutti i Pronto Soccorso della ASL Bari
Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Il consigliere comunale vuole conoscere cause e azioni conseguenti
Odore acre nell’aria a Gravina, individuato il sito Odore acre nell’aria a Gravina, individuato il sito Palazzo di città: “Si escludono sin d'ora situazioni pericolose per la salute pubblica” -
Aria irrespirabile a Gravina Aria irrespirabile a Gravina Chiesto intervento Arpa e Asl
Legionella, campagna di prevenzione ASL Bari Legionella, campagna di prevenzione ASL Bari Circa 1.400 strutture tra RSA, alberghi e B&B. In campo azioni preventive di sorveglianza e controllo
Asl, formati i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità Asl, formati i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità Saranno attivi sul territorio nella assistenza domiciliare e nelle strutture previste dal PNRR
Innovazione e cura all’Ospedale della Murgia Innovazione e cura all’Ospedale della Murgia La nuova terapia micro-invasiva con vapore acqueo per l’ipertrofia prostatica benigna
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.