Asl Bari
Asl Bari
Ospedale e Sanità

ASL Bari, Costi abbattuti di energia elettrica e gas

L’azienda risparmia oltre 10 milioni di euro. I dati 2023 confermano l’ efficienza della azienda nei consumi delle utenze in tutte le strutture sanitarie

La ASL di Bari ha risparmiato in un anno oltre 10 milioni di euro nella spesa dei consumi di gas ed energia elettrica. L'azienda sanitaria si conferma così virtuosa ed efficiente nel risparmio energetico: nel dettaglio, come emerge dalla analisi dei dati 2023, il consumo di gas ha comportato un calo di spesa pari a 2.591.730,79 euro così come il consumo di energia è costato 7.525.602,55 euro in meno rispetto all'anno precedente. Risorse economiche che derivano dal piano di contenimento della spesa nei consumi delle forniture e che potranno essere re investite.

I costi delle bollette sono stati abbattuti grazie all'impiego di una piattaforma che monitora i consumi di gas ed energia elettrica nelle strutture sanitarie e che ha messo in evidenza una contrazione notevole dei costi con risultati evidenti in termini quantitativi e monetari, specie nel confronto tra 2022 e 2023.

La spesa di energia elettrica nel corso del 2023 è stata complessivamente di 14.625.648,65 euro mentre l'anno precedente, nel 2022, è stata di 22.151.251,20 con una differenza del 34% che si quantifica in oltre 7 milioni e mezzo di euro di risorse economiche in meno. Stessa efficienza economica si riscontra nel consumo di gas: a fronte di 7.753.490,80 euro spesi nel 2022, nel 2023 il fatturato della azienda in questa voce di spesa è stata di 5.161.760,01 euro con una differenza di circa il 33,43%.

Per una struttura sanitaria i costi energetici possono rappresentare fino al 3% dei costi totali; più del 40% del consumo di energia è dovuto agli impianti di climatizzazione, mentre illuminazione, acqua calda sanitaria e lavanderia incidono per circa il 15% ciascuno. La complessità degli utilizzi energetici in ospedali e strutture sanitarie suggerisce, dunque, una mappatura dettagliata e costante dei consumi, sia per effettuare la diagnosi energetica, volta ad attivare percorsi di efficientamento energetico, sia per la gestione nel tempo dell'energia.

Da qui la adozione da parte della ASL di un sistema di monitoraggio che consente all'Area tecnica aziendale di eseguire un'analisi preventiva per valutare le migliori condizioni del mercato e delle proposte contrattuali e sia in tecnologia. Attraverso questo software di gestione remota è possibile controllare in maniera centralizzata i dati di consumo dell'intera azienda, anche da più sedi, oltre a semplificare i processi di gestione delle utenze di energia elettrica e gas, e scoprire, con tempestività, eventuali discordanze rispetto a parametri standard.
  • ASL Bari
Altri contenuti a tema
Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Il direttore generale Luigi Fruscio ha affidato i due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Adottate in tutti i Centri nascita della ASL Bari
Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Screening malattie urinarie e consulenze mediche per uomini e donne
ASL Bari, 300 Infermieri di Famiglia e Comunità, Al via progetto di formazione ASL Bari, 300 Infermieri di Famiglia e Comunità, Al via progetto di formazione Sei edizioni per 220 ore di lezioni frontali e attività pratica.
Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Il Centro Parkinson ottiene la certificazione di qualità ISO 9001
All’Asl Bari, M’illumino di Meno All’Asl Bari, M’illumino di Meno Iniziative per il risparmio energetico all’ospedale della Murgia e al San Paolo
ASL Bari aderisce a M’illumino di Meno 2025 ASL Bari aderisce a M’illumino di Meno 2025 Giornata del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. Un concerto all’ospedale della Murgia
ASL Bari aderisce alla campagna nazionale “Cardiologie aperte 2025” ASL Bari aderisce alla campagna nazionale “Cardiologie aperte 2025” Da lunedì 10 a venerdì 14 febbraio, consulenze telefoniche gratuite con i professionisti di Ospedale Perinei, Di Venere e San Giacomo
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.