reparto Covid - Ospedale della Murgia
reparto Covid - Ospedale della Murgia
Ospedale e Sanità

Asl Bari, pubblicati i bandi per assumere 136 medici

Riguardano varie specialistiche. I dettagli per presentare le domande

L'Asl Bari ha indetto 22 concorsi pubblici per l'assunzione a tempo indeterminato di 136 medici. I bandi, approvati dalla direzione strategica il 24 novembre scorso, sono stati pubblicati sulla Gazzetta ufficiale. L'obiettivo è assumere le risorse umane necessarie in varie unità operative degli ospedali della provincia.

In particolare verranno assunti 20 anestesisti-rianimatori e 21 specialisti nella medicina d'urgenza. Si recluteranno 10 chirurghi, 2 cardiologi, 3 radiologi interventisti e neuroradiologi, 5 radiologi e 7 psichiatri. Inoltre ci saranno 14 posti per gastroenterologi, 8 per gli ortopedici, 10 per ginecologi e 10 per i nefrologi: in pratica si copriranno tutte le maggiori branche specialistiche presenti negli ospedali del territorio. Figure specialistiche che non riguardano solo l'emergenza sanitaria in atto ma tutta l'attività ordinaria che a causa della pandemia è stata decisamente rallentata.

I bandi sono stati pubblicati in Gazzetta ufficiale - 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami n. 1 del 4-1-2022. Gli aspiranti dovranno far pervenire le domande di partecipazione, entro il termine del 3 febbraio 2022, esclusivamente in via telematica utilizzando il form on-line disponibile nella sezione Albo pretorio - concorsi/domande on-line del sito internet istituzionale www.sanita.puglia.it/web/asl-bari. Info: https://www.csselezioni.it/asl-bari/
  • Medici
  • ASL Bari
Altri contenuti a tema
Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo Più accoglienza e sicurezza: l’infermiere di processo E’ operativo in tutti i Pronto Soccorso della ASL Bari
Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Il consigliere comunale vuole conoscere cause e azioni conseguenti
Odore acre nell’aria a Gravina, individuato il sito Odore acre nell’aria a Gravina, individuato il sito Palazzo di città: “Si escludono sin d'ora situazioni pericolose per la salute pubblica” -
Aria irrespirabile a Gravina Aria irrespirabile a Gravina Chiesto intervento Arpa e Asl
Legionella, campagna di prevenzione ASL Bari Legionella, campagna di prevenzione ASL Bari Circa 1.400 strutture tra RSA, alberghi e B&B. In campo azioni preventive di sorveglianza e controllo
Asl, formati i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità Asl, formati i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità Saranno attivi sul territorio nella assistenza domiciliare e nelle strutture previste dal PNRR
Liste di attesa e medicina territoriale: prima riunione operativa tra ASL e referenti Aggregazioni funzionali territoriali Liste di attesa e medicina territoriale: prima riunione operativa tra ASL e referenti Aggregazioni funzionali territoriali Il dg Fruscio: “Avvio di un modello di confronto diretto e di una collaborazione proficua nell’interesse dei cittadini”
Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita 8-20 Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita 8-20 Quattro Aggregazioni funzionali territoriali nel distretto Altamura, Gravina-Poggiorsini, Santeramo in Colle
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.