Asl Bari
Asl Bari
Ospedale e Sanità

ASL Bari stabilizzati 533 precari

Tra operatori sanitari, tecnici e amministrativi

La ASL Bari ha stabilizzato 533 dipendenti precari. La Direzione Strategica, a seguito del via libera della Regione Puglia, ha approvato la delibera n° 2454 del 22 dicembre 2022 con la quale viene stabilizzato con contratto a tempo indeterminato, a partire dal 1° gennaio, tutto il personale in possesso dei requisiti stabiliti dalle norme, ossia l'art. 20 del Decreto legislativo 75 del 2017 (cosiddetta Legge Madia) e l'art 1. comma 268 della Legge di Bilancio 30 dicembre 2021.

Per la ASL Bari si tratta di una platea vasta, 533 operatori sanitari e non, suddivisa in 14 profili professionali diversi, tra cui 374 infermieri - che costituiscono il gruppo più consistente -, 20 medici, 48 psicologi, 3 biologi, 37 fisioterapisti, 3 logopedisti, 4 ortottisti, 1 ostetrica, 1 cps di neurofisiopatologia, 1 tecnico di radiologia, 5 tecnici della prevenzione ambientale, 12 assistenti sanitari e 2 educatori professionali, nonchè 22 unità di personale amministrativo.

La Asl Bari punta così ad assicurare un'occupazione stabile a tanti dipendenti precari, con l'obiettivo di non disperdere il patrimonio di competenze ed esperienze formatosi negli ultimi tre anni e, in particolare, durante le fasi più "calde" dell'emergenza sanitaria, nel contempo valorizzando risorse umane e professionali che hanno già dimostrato sul campo di poter dare un contributo importante alle attività dell'azienda sanitaria sia negli ospedali sia nel territorio.
  • ASL Bari
Altri contenuti a tema
Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Esalazioni nauseabonde a Gravina: Conca presenta PEC a Comune, ARPA e ASL Il consigliere comunale vuole conoscere cause e azioni conseguenti
Odore acre nell’aria a Gravina, individuato il sito Odore acre nell’aria a Gravina, individuato il sito Palazzo di città: “Si escludono sin d'ora situazioni pericolose per la salute pubblica” -
Aria irrespirabile a Gravina Aria irrespirabile a Gravina Chiesto intervento Arpa e Asl
Legionella, campagna di prevenzione ASL Bari Legionella, campagna di prevenzione ASL Bari Circa 1.400 strutture tra RSA, alberghi e B&B. In campo azioni preventive di sorveglianza e controllo
Asl, formati i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità Asl, formati i primi 70 infermieri di Famiglia e di Comunità Saranno attivi sul territorio nella assistenza domiciliare e nelle strutture previste dal PNRR
Liste di attesa e medicina territoriale: prima riunione operativa tra ASL e referenti Aggregazioni funzionali territoriali Liste di attesa e medicina territoriale: prima riunione operativa tra ASL e referenti Aggregazioni funzionali territoriali Il dg Fruscio: “Avvio di un modello di confronto diretto e di una collaborazione proficua nell’interesse dei cittadini”
Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita 8-20 Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita 8-20 Quattro Aggregazioni funzionali territoriali nel distretto Altamura, Gravina-Poggiorsini, Santeramo in Colle
Preservare fertilità per fini sociali: le un contributo per social freezing Preservare fertilità per fini sociali: le un contributo per social freezing La ASL di Bari ha approvato il bando per l’erogazione dei fondi alle donne aventi diritto
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.