parconazionalealtamurgia 1
parconazionalealtamurgia 1
Territorio

“Aspettando Mediterre 2012”

Regione Puglia, Ente Parco dell’Alta Murgia e Federparchi insieme

L'idea di vivere il parco 365 giorni all'anno: questo è "Aspettando Mediterre 2012" che avrà inizio il 7 e l'8 gennaio, per proseguire il 14/15 ed il 21/22 dello stesso mese nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia. Le iniziative in programma si svolgeranno presso masserie, agriturismi ed aziende agro-zootecniche operanti nel territorio del Parco quali Masseria Sei Carri in agro di Andria, Masseria Barbera in agro di Minervino Murge, Masseria Ruotolo e Agriturismo Amicizia in agro di Cassano delle Murge, Masseria Madonna dell'Assunta in agro di Altamura e Gravina, Masseria Coppa e Antica Masseria Polvino in agro di Ruvo di Puglia e Masseria Torre di Nebbia in agro di Corato.

Si tratta di una serie di iniziative promosse dalla Regione Puglia con l'Ente Parco, in collaborazione con la Federparchi per divulgare, promuovere e valorizzare il patrimonio ambientale dell'area protetta. Si svilupperà attraverso visite guidate, convegni e workshop, degustazioni gratuite assistite e laboratori, concerti, spettacoli, e soprattutto informazione "verde".
Saranno approfondite tematiche quali "l'Evoluzione del Paesaggio", il "Rapporto tra Parchi e Turismo" ed il "Ruolo delle Steppe". Inoltre, anche temi per fornire una "soluzione possibile" alle crisi ambientali.
"Aspettando Mediterre" nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia sarà la prima risposta alle questioni in discussione durante "Mediterre 2012" che si svolgerà a Bari dal 29 gennaio al 5 febbraio.
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Ieri a Parigi la cerimonia
Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Tra le novità l’utilizzo di droni, soffiatori e moduli AIB per il primo spegnimento e nuovi punti di approvvigionamento idrico
Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Concluso il corso "Rete natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da scoprire”
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Il MurGeoPark si mostra alla Btm Il MurGeoPark si mostra alla Btm Tra i comuni in vetrina anche la città di Gravina
"Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco "Strategie locali, impatti globali”, un incontro al Parco Esplorare le possibilità offerte dai crediti di carbonio per la gestione sostenibile delle aree forestali.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.