Sanità
Sanità
Territorio

Assemblea nazionale degli Assessori alle Politiche Sociali e Sanitarie

Schittulli: «La Provincia di Bari sarà ente promotore di un tavolo di coordinamento». «Alle Province e ai Comuni il coordinamento e la gestione territoriale socio-sanitarie»

Il presidente della Provincia di Bari e dell'Upi Puglia, Francesco Schittulli, si è espresso sulla sanità pugliese nel corso dell'Assemblea nazionale degli Assessori alle Politiche Sociali e Sanitarie delle Province italiane, di cui è coordinatore, che si è insediata mercoledì 9 marzo a Bari: «Il disastro sanitario pugliese dovrebbe consentire una opportuna e risolutiva rivisitazione politica: alla Regione il compito-dovere di programmare, legiferare e controllare, alle Province e Comuni il coordinamento e la gestione territoriale. Per questo la Provincia di Bari si candida ad essere l'ente capofila di un tavolo di coordinamento con i Comuni esteso ad Enti e strutture socio - sanitarie pubbliche e private del territorio».

È stato un incontro importante, finalizzato ad approfondire e rilanciare una riflessione partecipata e condivisa sul ruolo della Provincia in un settore fondamentale per la qualità della vita dei cittadini, qual è quello delle Politiche Sociali e Sanitarie. Come è noto, infatti, se da un lato la riforma introdotta con la 328/2000 ha affidato il settore dell'assistenza ai Comuni, dall'altro ha riconfermato l'importanza di un ente di area vasta nel sistema integrato di interventi e servizi sociosanitari. «Alla Provincia», ha evidenziato il prof Schittulli, «compete una funzione generale di coordinamento delle politiche territoriali d'area vasta. Anche con riferimento al settore dei servizi sociali e sanitari, l'esperienza concreta ha dimostrato il limite della dimensione comunale ed è, dunque, sempre più necessario un agire coordinato e integrato degli enti locali al fine di elaborare politiche territoriali efficaci».

«I costi operativi sono profondamente diversificati nelle Regioni e tra le stesse Province», ha sottolineato, «Anche la spesa socio-assistenziale registra una profonda differenziazione tra le varie aree del Paese. Se nelle aree più efficienti si è realizzata una adeguata integrazione tra servizi sociali, sanitari e assistenziali, nel Centro-Sud essa è gestita prevalentemente dagli Enti locali. Dunque, per poter svolgere al meglio le loro funzioni, realizzando un modello di governo allargato delle politiche sociali e sanitarie, è fondamentale che le Province si collochino in un rapporto stabile con gli altri soggetti istituzionali. L'esperienza maturata dimostra che il risanamento passa non solo dal versante economico, ma anche da una riconversione delle attività: si tratta cioè di rimodulare la rete sanitaria - ospedaliera, attraverso non già le diminuzioni di ospedali, ma la riqualificazione dell'intera offerta, con il contestuale potenziamento dell'assistenza territoriale».

«La Provincia di Bari», ha concluso il Presidente Schittulli, «si farà promotrice di un tavolo di confronto e coordinamento con i quarantuno Comuni del territorio, la Asl Ba, il Policlinico, l'Ospedale "Miulli" di Acquaviva delle Fonti, l'Istituto Oncologico, l'Istituto "Maugeri" di Cassano Murge, l'Università degli Studi e le strutture convenzionate e private, al fine di programmare un sistema integrato e fattibile di interventi e servizi socio - sanitari che risponda concretamente alle aspettative, sino ad oggi deluse, dei singoli cittadini».
  • Presidente Schittulli
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio
Assistenza primaria, brusco stop dalla Regione Puglia Assistenza primaria, brusco stop dalla Regione Puglia Cancellato l’Accordo Integrativo del 2007. Possibile riduzione dei servizi presso gli studi dei medici di famiglia anche a Gravina.
Genoma-Puglia: “Finita sperimentazione su 4421 neonati Genoma-Puglia: “Finita sperimentazione su 4421 neonati Nota congiunta del Presidente della Regione Michele Emiliano e degli assessori Fabiano Amati e Raffaele Piemontese
Sanità, al via i nuovi day service Sanità, al via i nuovi day service renotazione unica per oncologia, malattie neurodegenerative, disturbi della nutrizione e disforia di genere
Piemontese: “Puglia penalizzata sui rimborsi della spesa farmaceutica. Ristabilire criteri di equità” Piemontese: “Puglia penalizzata sui rimborsi della spesa farmaceutica. Ristabilire criteri di equità” L’assessore alla sanità a Roma in Conferenza delle Regioni “rivedere i criteri di ripartizione del payback farmaceutico. Il Governo approvi i nuovi criteri”.
Screening super esteso, considerazioni degli assessori regionali Amati e Piemontese Screening super esteso, considerazioni degli assessori regionali Amati e Piemontese “Esaminati tutti i neonati e diagnosticate precocemente 28 malattie, curandole in Puglia e rendendo efficaci le terapie innovative. Anche qui siamo tra i primi al mondo”
Influenza, in Puglia tasso più basso della media nazionale ma curva ancora in crescita Influenza, in Puglia tasso più basso della media nazionale ma curva ancora in crescita L’assessore alla sanità, Raffaele Piemontese: “Bene le vaccinazioni, ma teniamo alta ancora l’attenzione”
SSN, La Cgil invita il Consiglio comunale a votare un odg SSN, La Cgil invita il Consiglio comunale a votare un odg Difendere e rilanciare il Servizio Sanitario Nazionale per rendere effettivo il diritto alla salute
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.