Sanità
Sanità
Ospedale e Sanità

Assistenza territoriale e domiciliare dai medici di famiglia

La giunta regionale vara un nuovo provvedimento

La Giunta ha approvato un provvedimento che segna un passo avanti nel rafforzamento dell'assistenza sanitaria territoriale e domiciliare, con l'obiettivo di garantire servizi più efficienti e vicini ai cittadini, attraverso un nuovo Accordo Integrativo Regionale.

"Puntiamo su un cambio di passo per la sanità pugliese, convinti che, con queste misure, avremo una sanità più vicina ai cittadini, efficiente e sostenibile, grazie a nuovo assetto dell'assistenza territoriale e domiciliare che risponde alle esigenze di una popolazione in evoluzione", commenta il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano.

"Con questa delibera, la Regione Puglia avvia concretamente il superamento della storica distinzione tra medico di base e continuità assistenziale, introducendo il ruolo unico di assistenza primaria" sottolinea l'assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese, osservando che "si tratta di un'evoluzione significativa, che non solo migliora la presa in carico dei pazienti, ma garantisce una maggiore efficienza nella gestione delle risorse e dei servizi sanitari sul territorio".

"Questo nuovo modello – spiega ancora l'assessore – prevede che i medici di assistenza primaria non si limitino più a seguire esclusivamente i propri assistiti, ma assumano un impegno orario strutturato a beneficio dell'intera comunità. In particolare, tale attività potrà essere svolta nei Presidi Territoriali Assistenziali, i PTA, o nelle sedi delle Aggregazioni Funzionali Territoriali, fino alla completa operatività delle Case di Comunità, previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza".

"Disponiamo nuove risorse per l'assistenza primaria e domiciliare in modo che, a partire dal 1° giugno prossimo, un finanziamento complessivo di oltre 83 milioni di euro sia messo tutto a disposizione del rafforzamento del sistema sanitario territoriale, potenziando i servizi di assistenza domiciliare e rafforzando il ruolo dei medici di medicina generale", dice ancora l'assessore Raffaele Piemontese.

In particolare, per potenziare l'assistenza domiciliare saranno investiti 12 milioni di euro, attraverso le risorse del PNRR, per garantire una migliore presa in carico dei pazienti a domicilio, con il coinvolgimento attivo delle Case della Comunità e dei Presidi Territoriali Assistenziali.
Sempre grazie ai fondi del PNRR, sarà avviato un piano di assunzione di personale infermieristico a supporto dei medici di medicina generale, per rafforzare l'assistenza sanitaria di prossimità e migliorare la risposta ai bisogni di salute dei cittadini.
Le nuove misure garantiranno una remunerazione più equa per i medici di famiglia, basata sulle ore effettivamente dedicate all'assistenza sanitaria, con un sistema di certificazione trasparente e tracciabile tramite il Sistema Informativo Edotto.

La Giunta ha fissato il termine del 15 maggio 2025 per la conclusione dei lavori del tavolo di negoziazione con le organizzazioni sindacali, al fine di definire le nuove regole dell'Accordo Integrativo Regionale, che entrerà in vigore dal 1° giugno 2025
  • Regione Puglia
  • Medici
Altri contenuti a tema
Regione Puglia, Arti e Puglia culture per i giovani pugliesi Regione Puglia, Arti e Puglia culture per i giovani pugliesi Al via la prima sperimentazione di residenze artistiche. A Gravina la residenza MAD4MED dell’Associazione Link A.P.S
La Regione Puglia investe 600 mila euro nello sport La Regione Puglia investe 600 mila euro nello sport Leva di inclusione sociale e crescita per giovani e adolescenti
Nessun dimensionamento scolastico in Puglia per il 2025/2026 Nessun dimensionamento scolastico in Puglia per il 2025/2026 L’assessore Sebastiano Leo comunica che non si dovranno ridurre le autonomie nel prossimo anno
Puglia, welfare: al via il servizio di assistenza per le vittime di reato. Puglia, welfare: al via il servizio di assistenza per le vittime di reato. “Il diritto di comprendere e di essere compresi”: uno sportello pubblico, vicino alle persone
Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Gravina entra a fare parte di “Puglia Digitale”.
Fondo Povertà 2024–2026: approvato il Piano regionale Fondo Povertà 2024–2026: approvato il Piano regionale Oltre 119 milioni di euro direttamente agli Ambiti per potenziare i servizi sociali e rispondere ai nuovi bisogni
Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita 8-20 Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita 8-20 Quattro Aggregazioni funzionali territoriali nel distretto Altamura, Gravina-Poggiorsini, Santeramo in Colle
Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Risposta delle istituzioni per contrastare il crescente fenomeno
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.