Concorso pubblico
Concorso pubblico
Lavoro e Impresa

Assunzioni alla Regione, valanga di domande al concorso

Scaduti i tempi per la partecipazione ai concorsi. Oltre 65mila le istanze pervenute all’ente

In 65mila per 300 posti. Sono questi i numeri che si contano al termine della presentazione delle domande di partecipazioni ai concorsi indetti dalla Regione Puglia per l'assunzione di unità lavorative a tempo pieno ed indeterminato. Precisamente presso l'ente regionale sono pervenute 65mila e 830 domande di partecipanti al concorso per 306 posti necessari a ricoprire vari profili professionali.

Una grande opportunità per i pugliesi che hanno risposto all'avviso in 61.612, pari al 93,6% delle istanze pervenute, ma anche per i partecipanti provenienti dalle regioni viciniore, come i lucani che sono 869. "Abbiamo fatto un lavoro certosino e di squadra che porterà all'assunzione di nuove figure professionali necessarie per rinnovare e modernizzare la macchina amministrativa anche in ambiti complessi, dando al contempo speranze a tanti giovani in cerca di un'occupazione di valore a tempo indeterminato in un momento difficile per il Paese e offrendo a molti di loro la possibilità di rientrare dall'estero e dalle Regioni del Nord Italia"- ha commentato l'Assessore regionale al Personale, Gianni Stea, che ha sottolineato come dai primi dati a disposizione si evinca proprio "la possibilità data a molti ragazzi del sud, di rientrare in regione". Infatti, ci sono 457 domande arrivate dal Lazio, 384 dalla Lombardia e 280 dall'Emilia, con il particolare di una sola domanda proveniente dalla Valle d'Aosta.

Altra indicazione giunta all'assessorato riguarda l'età media dei partecipanti al concorso per i vari profili professionali richiesti, che si aggira intorno ai 35 anni, con punte di 37 anni, per Istruttore legislativo e Auditing e Controllo; e di 34 anni per il settore Fitosanitario e delle Politiche internazionali.

L'identikit degli iscritti al concorso svela, inoltre, che, tra i partecipanti, ci sono molte donne, che in alcuni ambiti sono sicuramente la stragrande maggioranza, come ad esempio per sono per il Socio assistenziale; per la Gestione e sviluppo risorse umane; per l'Istruzione; per le Gestione affari legali e nel Turismo e, comunque, le rappresentanti femminili sono il 54,3% sul totale delle candidature.
Mentre, in assoluto, i settori più richiesti e gettonati sono quello degli Gestione Affari Legali, che ha ricevuto 8.887 domande per 26 posti. Al quale seguono a ruota l'ambito della Gestione e Sviluppo risorse umane, con 15 posti a disposizione su 7.758 domande arrivate. Sono, invece, 6.991 le domande per partecipare alla selezione per i 45 posti di Istruttore risorse economico-finanziarie nell'area; mentre sono "solo", si fa per dire, 611 coloro che hanno fatto richiesta di partecipazione al concorso per l'area dei trasporti e della mobilità, dove i posti a disposizione sono 6.
  • Regione Puglia
  • Concorso
Altri contenuti a tema
Regione Puglia, Arti e Puglia culture per i giovani pugliesi Regione Puglia, Arti e Puglia culture per i giovani pugliesi Al via la prima sperimentazione di residenze artistiche. A Gravina la residenza MAD4MED dell’Associazione Link A.P.S
La Regione Puglia investe 600 mila euro nello sport La Regione Puglia investe 600 mila euro nello sport Leva di inclusione sociale e crescita per giovani e adolescenti
Nessun dimensionamento scolastico in Puglia per il 2025/2026 Nessun dimensionamento scolastico in Puglia per il 2025/2026 L’assessore Sebastiano Leo comunica che non si dovranno ridurre le autonomie nel prossimo anno
Puglia, welfare: al via il servizio di assistenza per le vittime di reato. Puglia, welfare: al via il servizio di assistenza per le vittime di reato. “Il diritto di comprendere e di essere compresi”: uno sportello pubblico, vicino alle persone
Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Puglia digitale, Gravina nella rete del turismo virtuale e immersivo Gravina entra a fare parte di “Puglia Digitale”.
Fondo Povertà 2024–2026: approvato il Piano regionale Fondo Povertà 2024–2026: approvato il Piano regionale Oltre 119 milioni di euro direttamente agli Ambiti per potenziare i servizi sociali e rispondere ai nuovi bisogni
Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Insediato l’osservatorio sulla violenza contro gli operatori sanitari Risposta delle istituzioni per contrastare il crescente fenomeno
La Puglia approva la legge sul Terzo Settore La Puglia approva la legge sul Terzo Settore Il presidente Emiliano: “Nasce un nuovo patto tra pubblico e società civile”
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.