lupo
lupo
Territorio

Attenti al lupo…

Il predatore solitario avvistato nel territorio murgiano. Il Parco dell'alta Murgia alle prese da tempo con il monitoraggio dell'animale

A rincuorarci le parole del direttore del Parco dell'Alta Murgia, Fabio Modesti: "Se non è aggredito, il lupo non è pericoloso per l'uomo, sono più pericolosi i cinghiali che sono la loro preda". Questa comunicazione arriva a fronte dell'avvistamento sull'altopiano delle Murge di branchi di lupi.
E noi che stigmatizzavamo il randagismo!
E' quanto emerge dalla relazione sul «monitoraggio dei carnivori» effettuato dall'ente parco. Il probabile processo di ricolonizzazione naturale della nostra Murgia deve farci prendere atto che, forse, un equilibrio va ristabilendosi nell'ecosistema murgiano dove, a causa dell'assenza di predatori nella catena alimentare, si è assistito alla proliferazione incontrollata di alcune specie animali, come il cinghiale, che tanti danni sta arrecando alla nostra agricoltura.
Anche questo è interessante: la dieta del lupo è tradizionalmente composta per oltre il 90% da cinghiali e quindi la correlazione ecologica fra le due specie fa sì che il predatore rivolga le sue attenzioni al selvatico e non al patrimonio zootecnico allevato.

La presenza di esemplari anche in Puglia è dovuta soprattutto alla particolare adattabilità ecologica dell'animale. Lo studio effettuato dal Parco nazionale dell'ente ha l'obiettivo di conoscere la situazione attuale e promuovere conseguenti azioni di informazione ed educazione per tutte le comunità locali, affinché si riduca al minimo l'impatto del predatore sulle economie locali, che fanno grande leva sull'allevamento. L'ente sta monitorando da tempo l'evoluzione di tale presenza contestualmente al monitoraggio delle popolazioni di cinghiali; le azioni di monitoraggio sono state condotte attraverso i metodi del fototrappolaggio, rilevamenti delle tracce e l'apposizione di stazioni per la recezione dell'ululato. Diversi sono stati gli avvistamenti tramite fototrappolaggio: ben cinque tra il 3 e il 6 ottobre. Ma la significativa presenza di esemplari nella zona è anche attestata dal ritrovamento di carcasse per strada, dovuto probabilmente ad incidenti automobilistici; e ai diversi danni riscontrati al bestiame: ben dodici capi trovati uccisi nel 2010. Per gli allevatori, il Parco sta provvedendo all'indennizzo delle perdite subite, risarcendo in tempi rapidi l'intervo valore del bestiame che è stato preda del lupo.
Per esempio sulla Santeramo-Laterza il 10 agosto scorso veniva rinvenuto il corpo di un animale appartenente «alla popolazione italiana di lupo» (Canis lupus) e investito probabilmente da un'automobile.
  • Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Lupi
Altri contenuti a tema
MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project MurGeoPark, Presentazione del Monalisa Project Contrastare la desertificazione e il degrado del suolo nel territorio della Murgia
Urge attuare il piano di contenimento della fauna selvatica Urge attuare il piano di contenimento della fauna selvatica Una richiesta della Coldiretti Puglia
Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Proclamazione ufficiale del MurGeoPark Ieri a Parigi la cerimonia
Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Campagna antincendio, riunione operativa al Parco dell’Alta Murgia Tra le novità l’utilizzo di droni, soffiatori e moduli AIB per il primo spegnimento e nuovi punti di approvvigionamento idrico
Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Il Cai a scuola di biodiversità nel MurGeoPark Concluso il corso "Rete natura 2000: una diversità biologica e geologica tutta da scoprire”
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Biodiversa a Gravina: viaggio nei Geoparchi italiani Unesco Dal 9 all’11 maggio nel quartiere fieristico San Giorgio
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.