alberi di noce rubati in pineta
alberi di noce rubati in pineta
La città

Atti vandalici di alcuni giovani nella pineta

I ragazzi tutti maggiorenni multati e denunciati

La stupidità di alcuni non è fermata neanche dal coronavirus. L'altra sera, infatti, presso il parco Robinson un gruppo di ragazzi ha messo in atto ogni tipo di scorribanda. I giovani, noncuranti delle raccomandazioni a rimanere a casa, si sono riuniti nei pressi della pineta comunale, bivaccando con bevande alcoliche e musica a tutto volume.

Non contenti, prima di abbandonare il luogo, hanno lasciato bottiglie e resti di cibo sparsi un po' ovunque e hanno anche danneggiato un palo presente nell'aiuola del monumento a Filippo D'Agostino. A segnalare l'episodio è stato l'assessore Felice Lafabiana che si è recato sul posto con una pattuglia della Polizia Locale per verificare e constatare i danni causati dagli atti vandalici compiuti dai giovani incoscienti. In pineta sono intervenuti anche gli addetti della Raccolio per ripulire l'immondizia lasciata dopo la scorribanda notturna dei cinque irresponsabili.

Secondo la ricostruzione fatta dall'assessore Lafabiana- intervenuto personalmente dopo essere stato avvisato dell'accaduto di alcuni cittadini- i giovani si trovavano nei pressi del parco Robinson, giustificando il loro sconsiderato comportamento come reazione ad un verbale ricevuto qualche momento prima delle forze dell'ordine per non aver rispettato le prescrizioni di legge in materia di contenimenti del contagio da coronavirus.

Adesso per i cinque ragazzi, tutti maggiorenni, otre ad una ingiunzione per il pagamento di una multa di € 200, a testa, ci sarà anche la denuncia.
  • Sanità
  • Atti vandalici
Altri contenuti a tema
Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Parte in Puglia il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio
Assistenza primaria, brusco stop dalla Regione Puglia Assistenza primaria, brusco stop dalla Regione Puglia Cancellato l’Accordo Integrativo del 2007. Possibile riduzione dei servizi presso gli studi dei medici di famiglia anche a Gravina.
Genoma-Puglia: “Finita sperimentazione su 4421 neonati Genoma-Puglia: “Finita sperimentazione su 4421 neonati Nota congiunta del Presidente della Regione Michele Emiliano e degli assessori Fabiano Amati e Raffaele Piemontese
Sanità, al via i nuovi day service Sanità, al via i nuovi day service renotazione unica per oncologia, malattie neurodegenerative, disturbi della nutrizione e disforia di genere
Piemontese: “Puglia penalizzata sui rimborsi della spesa farmaceutica. Ristabilire criteri di equità” Piemontese: “Puglia penalizzata sui rimborsi della spesa farmaceutica. Ristabilire criteri di equità” L’assessore alla sanità a Roma in Conferenza delle Regioni “rivedere i criteri di ripartizione del payback farmaceutico. Il Governo approvi i nuovi criteri”.
Screening super esteso, considerazioni degli assessori regionali Amati e Piemontese Screening super esteso, considerazioni degli assessori regionali Amati e Piemontese “Esaminati tutti i neonati e diagnosticate precocemente 28 malattie, curandole in Puglia e rendendo efficaci le terapie innovative. Anche qui siamo tra i primi al mondo”
Influenza, in Puglia tasso più basso della media nazionale ma curva ancora in crescita Influenza, in Puglia tasso più basso della media nazionale ma curva ancora in crescita L’assessore alla sanità, Raffaele Piemontese: “Bene le vaccinazioni, ma teniamo alta ancora l’attenzione”
SSN, La Cgil invita il Consiglio comunale a votare un odg SSN, La Cgil invita il Consiglio comunale a votare un odg Difendere e rilanciare il Servizio Sanitario Nazionale per rendere effettivo il diritto alla salute
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.