attività storiche
attività storiche
La città

Attività storiche, due gravinesi nell’elenco della Puglia

Cartoleria Parrulli e pizzeria La Lanterna compaiono nella lista regionale

455: tanti sono i negozi storici, le botteghe artigiane o oi locali storici che sono state inserite nell'apposito elenco redatto dalla regione Puglia. Una prima scrematura delle attività storiche e della tradizione che rispondono ai requisiti previsti dalla L.R. n. 30/2021.

Un riconoscimento che la regione Puglia ha deciso di attivare attraverso un bando finalizzato a riconoscere le attività storiche e di tradizione che costituiscono testimonianza della storia, dell'arte, della cultura e della tradizione imprenditoriale del territorio pugliese.

"Uno strumento per promuovere e valorizzare le attività commerciali, artigianali e dedite alla ristorazione e somministrazione di alimenti e bevande che costituiscono testimonianza storico-culturale del territorio pugliese- ha sottolineato l'assessore regionale allo sviluppo economico, Alessandro Delli Noci.

Ma quali son i benefici per le attività che hanno aderito al bando?
Le attività storiche si avvarranno di un marchio identificativo che consentirà loro di beneficiare di numerosi interventi tra cui – spiega Delli Noci- "contributi a fondo perduto ai titolari delle attività, agevolazioni per l'accesso al credito, agevolazioni, premialità o riduzioni per tributi regionali, imposte e tariffe comunali, supporto per i contratti di apprendistato per l'ingresso delle giovani e dei giovani nel mondo del lavoro, premialità nella promozione di bandi regionali per la tutela delle imprese territoriali, promozione dell'Elenco Regionale nei circuiti turistici, promozione di percorsi formativi specifici per titolari e dipendenti per tutelare l'identità delle attività delle imprese storiche e di tradizione del territorio pugliese".

Insomma, numerosi vantaggi per quegli esercizi inseriti nelle liste della Regione. In particolare, in questa prima fase l'ente pugliese ha inserito nella lista 243 negozi storici, vale a dire unità locali che svolgono attività di commercio al dettaglio in sede fissa o all'interno dei mercati su aree pubbliche; 140 botteghe artigiane storiche, unità locali artigianali che svolgono la produzione, la vendita diretta al dettaglio di beni o servizi; 72 locali storici, unità locali esclusivamente o prevalentemente dedite alla ristorazione o alla somministrazione di alimenti e bevande. Di queste, le attività storiche "Patrimonio di Puglia", vale a dire con almeno 70 anni di attività, sono complessivamente 35 e le attività storiche con almeno 40 anni di attività sono complessivamente 151.

All'intero dell'elenco stilato dall'ente di governo regionale compaiono anche due attività della città di Gravina, operanti in settori diversi. Si tratta della Cartoleria Parrulli di Via Matteotti riconosciuta anche in qualità di negozio storico patrimonio della Puglia e la Pizzeria La Lanterna, riconosciuta come attività artigianale storica.
  • Regione Puglia
  • Commercianti
Altri contenuti a tema
Nuovo avviso per i Punti Digitale Facile Nuovo avviso per i Punti Digitale Facile A disposizione fondi per proseguire le attività
Screening Hcv, accordo Regione-laboratori analisi Screening Hcv, accordo Regione-laboratori analisi L’intesa tra i rappresentanti sindacali di categoria e la Regione Puglia
Sostegno per fiere, sagre e eventi agroalimentari Sostegno per fiere, sagre e eventi agroalimentari Contributi dalla Regione Pugliaella Regione
RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza I sindaci dell’area metropolitana scrivono a Emiliano
Sanità regionale: approvata la programmazione Sanità regionale: approvata la programmazione Fondi unici, tetti di spesa e numerosi provvedimenti
Grande partecipazione per l’Avviso “Impresa Possibile” Grande partecipazione per l’Avviso “Impresa Possibile” Stanziati altri 3,5 milioni per rispondere alla straordinaria richiesta
Autonomia differenziata, la Giunta approva un disegno di legge di modifica e integrazione alla legge Calderoli Autonomia differenziata, la Giunta approva un disegno di legge di modifica e integrazione alla legge Calderoli Emiliano: “Per contribuire alla realizzazione di una differenziazione regionale solidale e cooperativa”
Avvisi nuove OP e investimenti produttivi Avvisi nuove OP e investimenti produttivi Pubblicati per lo sviluppo rurale della Puglia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.