agricoltura
agricoltura
Territorio

"Aumentati tutti i costi di produzione, agricoltura in allarme"

La Cia Puglia fa un bilancio della situazione che è preoccupante

"E' crisi nera. Da ogni singola provincia della Puglia, si leva sempre più alto il grido d'allarme e la richiesta di aiuto delle aziende agricole strozzate dagli aumenti vertiginosi dei costi di produzione". La Cia Puglia è molto preoccupata per le ricadute sul settore agricolo di tutti gli aumenti dei costi di produzione. "In Capitanata, nella BAT e nell'area metropolitana di Bari, così come nel Leccese, in provincia di Taranto e in quella di Brindisi - spiega - il prezzo del gasolio, passato da 70 centesimi a oltre 1 euro al litro, ha aumentato del 30% il costo delle operazioni nei campi. I rincari dell'energia elettrica si abbattono come un macigno su interventi ordinari e necessari come le irrigazioni di soccorso per le colture che necessitano di essere preservate da una prolungata siccità".

La Cia elenca anche tutti gli altri problemi.

IL MANGIME. Un prezzo altissimo all'ondata dei rincari lo stanno pagando anche gli allevatori: un sacco di mangime da 25 chili ha registrato rincari che vanno dai 2,5 ai 5 euro. Facile immaginare quale sia il costo aggiuntivo per le imprese zootecniche e per i produttori di latte che, quotidianamente, hanno necessità di nutrire decine e decine di animali utilizzando diversi quintali di mangime. Intanto, il prezzo del latte alla stalla continua a essere tanto basso da non coprire i costi di produzione.
I CONCIMI. Il solfato di ammonio, un concime "universale" utilizzato in agricoltura per la quasi totalità delle colture, è passato da 19 a 50 euro al quintale. Aumenti dal 30 al 50% anche per i trattamenti fitosanitari. Il diserbo delle colture, operazione che protegge la crescita sana delle stesse, può costare dal 20 al 40% in più. La crisi comincia dai campi e continua nei magazzini dove si fa imbottigliamento e nelle aziende e cooperative di prima lavorazione e trasformazione dei prodotti. Chi ha necessità di mantenere temperature costanti nelle strutture, arriva a spendere il 50% in più di energia elettrica.
FLOROVIVAISTI SUL LASTRICO. San Valentino rischia di essere il funerale dei florovivaisti: per alimentare le celle di conservazione e le lampade per l'infiorescenza devono spendere cifre esorbitanti tra gasolio ed energia elettrica. Un intero comparto attende il 14 febbraio per vendere i propri fiori, ma in queste condizioni sono tante le aziende che potrebbero decidere di rinunciare alla produzione.
UREA A PESO D'ORO. L'urea, fertilizzante azotato massimamente utilizzato in agricoltura, è passata da 35 euro a 100 euro al quintale. Anche volendosene approvvigionare, però, comincia a scarseggiare sul mercato, con consegne dai tempi incerti che mettono a rischio la continuità e i tempi sempre più ristretti del ciclo produttivo a causa dei cambiamenti climatici e degli sbalzi termici.
EMERGENZA NAZIONALE. "La realtà dei fatti è che l'agricoltura soprattutto, vale a dire il primo e fondamentale anello della filiera produttiva del Paese, sta vivendo un'emergenza di dimensioni epocali, perché sul comparto primario e sulla zootecnia la crisi dei rincari si sta innestando su problematiche già in essere, come quella dei prezzi riconosciuti ai produttori", ha dichiarato Raffaele Carrabba, presidente di CIA Agricoltori Italiani della Puglia. L'organizzazione sindacale degli agricoltori punta il dito sull'annosa questione della redditività. "Nessuno parla, ad esempio, del fatto che il prezzo base dell'olio extravergine d'oliva riconosciuto ai produttori è nuovamente in calo. Per non parlare di altri prodotti. Oggi, le arance pugliesi all'ingrosso vengono pagate circa 40 euro al quintale: un pieno di benzina può costare fino a tre volte di più".
RACCOLTI LASCIATI SUGLI ALBERI. A peggiorare un quadro a tinte fosche, c'è anche la carenza di manodopera che, assieme all'aumento spropositato dei costi di produzione, spesso costringe i produttori a rinunciare al raccolto. E' quanto sta accadendo in varie zone della Puglia per ciò che attiene agli agrumi. "La rabbia e l'esasperazione sono crescenti tra gli agricoltori. In tv continuiamo a sentir parlare di vax e no-vax, di crisi delle coalizioni politiche, di tutto fuorché delle migliaia di posti di lavoro che stanno andando in fumo e delle aziende costrette a chiudere. Va bene sostenere la nascita di nuove aziende, ma prima ancora è necessario fare in modo che le imprese già esistenti non chiudano. La politica non faccia finta di non vedere, rischiamo il collasso".
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Consorzio di bonifica, riaprono gli uffici a Gravina Consorzio di bonifica, riaprono gli uffici a Gravina Torna un importante punto di riferimento per la comunità degli agricoltori
Torna a crescere l’agricoltura pugliese Torna a crescere l’agricoltura pugliese La relazione annuale della Banca d'Italia
Divieto lavoro all'aperto nelle ore più calde Divieto lavoro all'aperto nelle ore più calde Il governatore Emiliano firma ordinanza
Sostegno ai Giovani agricoltori: bando della Regione Puglia Sostegno ai Giovani agricoltori: bando della Regione Puglia 14 milioni per dell'imprenditoria giovanile in agricoltura
Agricoltura, “Bene Fiera San Giorgio: valorizzare sistemi regionali in Meridione" Agricoltura, “Bene Fiera San Giorgio: valorizzare sistemi regionali in Meridione" Soddisfatto Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, la Confederazione degli agricoltori europei e del mondo.
Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Ricerca e Innovazione in Agricoltura: un incontro della Fondazione Intervista a Vito Amendolara e Pietro Piccioni
Pubblicati avvisi comparto agrumicolo, cerasicolo e uva da tavola Pubblicati avvisi comparto agrumicolo, cerasicolo e uva da tavola Stanziati complessivamente 24 milioni di euro
L’Agricoltura pugliese raggiunge e supera l’obiettivo di spesa per il 2024 L’Agricoltura pugliese raggiunge e supera l’obiettivo di spesa per il 2024 Presentati i dati dei pagamenti in favore delle aziende agricole pugliesi
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.