
La città
Balconi fioriti per la seconda edizione
La giunta approva il progetto e stanzia 11.000 euro
Gravina - domenica 18 maggio 2014
09.11
Promossa la prima è tutto pronto, o quasi, per la seconda edizione del concorso Balconi fioriti, sostenuto dall'amministrazione comunale e organizzato da un gruppo di associazioni tra cui Confesercenti, Confcommercio, Bosco- città, Proloco, Iat e Archeoclub.
L'iniziativa mira a promuovere tra i cittadini pratiche volte al rispetto dell'ambiente ma soprattutto ad attirare turisti in città associando al concorso degli eventi culturali che possono richiamare visitatori alla scoperta delle bellezze culturali gravinesi. Pochi giorni fa la giunta comunale ha licenziato l'atto di indirizzo con soli il 50% dei voti favorevoli. "Balconi fioriti – si legge nell'atto di indirizzo - che mirerà a rendere più bello, gradevole ed ospitale il nostro paese attraverso l'utilizzo dei fiori, un mezzo poco costoso e di grande effetto cromatico ed estetico, in grado di trasformare lo scorcio di una via o di un piccolo balcone" ha infatti ottenuto in giunta solo quattro voti a favore mentre mancano all'appello l'assessore al commercio Nicola Lagreca, il cui assessorato tra l'altro dovrà coordinare l'intera manifestazione, l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Santomasi e i due assessori di punta per una manifestazione che mira ad essere turistica e culturale, Sergio Varvara e Laura Marchetti.
La seconda edizione avrà inizio già dal mese di maggio con un calendario ricco di eventi a comunicare dalle Domeniche del Bradipo organizzate da Bosco città, ossia delle escursioni alla scoperta delle aree verdi cittadine animate oltre che dai soci di Bosco-città anche da alcuni esperti che daranno consigli utili per migliorare lo stile di vita.
La novità dell'edizione 2014 sarà "il mercante in fiore" ovvero mercatini di fiori e piante che saranno allestiti non solo nel centro storico ma anche negli altri quartieri della città con due mercatini al mese, animati da performance musicali e da artisti di strada, a partire dal mese di giugno. Il calendario si completa la "Notte verde" una sorta di notte bianca il cui tema centrale sono la natura e le bellezze del territorio, due e venti dedicati ai bambini e agli anziani mentre sarà cura della Proloco avviare una serie di gemellaggi con le altre Proloco della Provincia con cui organizzare delle manifestazioni culturali.
L'amministrazione comunale oltre a condividere l'iniziativa ha stanziato 11.500 euro a titolo di rimborso spese di cui 6000 euro saranno prelevati dal capitolo "Attività a tutela dell'ambiente" altri 1500 dai fondi per i servizi sociali, 1500 euro dal capitolo destinato ai servizi per gli anziani e altri 2500 euro dal bilancio per il settore commerciale.
L'iniziativa mira a promuovere tra i cittadini pratiche volte al rispetto dell'ambiente ma soprattutto ad attirare turisti in città associando al concorso degli eventi culturali che possono richiamare visitatori alla scoperta delle bellezze culturali gravinesi. Pochi giorni fa la giunta comunale ha licenziato l'atto di indirizzo con soli il 50% dei voti favorevoli. "Balconi fioriti – si legge nell'atto di indirizzo - che mirerà a rendere più bello, gradevole ed ospitale il nostro paese attraverso l'utilizzo dei fiori, un mezzo poco costoso e di grande effetto cromatico ed estetico, in grado di trasformare lo scorcio di una via o di un piccolo balcone" ha infatti ottenuto in giunta solo quattro voti a favore mentre mancano all'appello l'assessore al commercio Nicola Lagreca, il cui assessorato tra l'altro dovrà coordinare l'intera manifestazione, l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Santomasi e i due assessori di punta per una manifestazione che mira ad essere turistica e culturale, Sergio Varvara e Laura Marchetti.
La seconda edizione avrà inizio già dal mese di maggio con un calendario ricco di eventi a comunicare dalle Domeniche del Bradipo organizzate da Bosco città, ossia delle escursioni alla scoperta delle aree verdi cittadine animate oltre che dai soci di Bosco-città anche da alcuni esperti che daranno consigli utili per migliorare lo stile di vita.
La novità dell'edizione 2014 sarà "il mercante in fiore" ovvero mercatini di fiori e piante che saranno allestiti non solo nel centro storico ma anche negli altri quartieri della città con due mercatini al mese, animati da performance musicali e da artisti di strada, a partire dal mese di giugno. Il calendario si completa la "Notte verde" una sorta di notte bianca il cui tema centrale sono la natura e le bellezze del territorio, due e venti dedicati ai bambini e agli anziani mentre sarà cura della Proloco avviare una serie di gemellaggi con le altre Proloco della Provincia con cui organizzare delle manifestazioni culturali.
L'amministrazione comunale oltre a condividere l'iniziativa ha stanziato 11.500 euro a titolo di rimborso spese di cui 6000 euro saranno prelevati dal capitolo "Attività a tutela dell'ambiente" altri 1500 dai fondi per i servizi sociali, 1500 euro dal capitolo destinato ai servizi per gli anziani e altri 2500 euro dal bilancio per il settore commerciale.