donazionesangue
donazionesangue
Ospedale e Sanità

Banca del sangue all'Ospedale della Murgia, ora è realtà

Dopo due anni di un complesso iter, oggi iniziano le attività

Da oggi, presso l'Ospedale della Murgia "Perinei", inizia l'attività della Banca del sangue, la nuova unità operativa di medicina trasfusionale. Il via libera è stato dato dalla Asl di Bari al termine di due fasi operative.

Un traguardo importante per un territorio che viene reso autonomo, visto che finora dipendeva dal "Di Venere" di Bari. Infatti parte l'attività di assegnazione del sangue e degli emocomponenti ai pazienti ricoverati presso il "Perinei" nei turni di mattina e pomeriggio del giorni feriali. Le unità distribuite saranno per ora fornite dall'ospedale "San Paolo" dove si trova l'unico "centro di qualificazione biologica e di lavorazione" della Asl di Bari. Soltanto al termine della terza fase operativa e con l'inserimento di altri due tecnici l'autonomia sarà h24.

La Banca del sangue consente di tenere presso il "Perinei" le scorte di sangue necessarie sia per gli interventi programmati che per le urgenze senza dover ricorrere ai trasporti volta per volta da Bari ad Altamura.

"Si tratta di uno storico traguardo per l'ospedale "Perinei" - sostiene il consigliere regionale Enzo Colonna - e, più in generale, per tutta la comunità murgiana. Un lungo e articolato lavoro, sviluppato nell'ambito di una proficua e serrata sinergia tra Regione e Asl di Bari, che ha consentito di giungere a un risultato estremamente importante e lungamente atteso da tutto il territorio.
"L'attivazione di questo servizio - aggiunge - consentirà non solo di raccogliere ma anche di conservare e disporre in sede del sangue necessario per le trasfusioni, con la conseguenza di rendere più efficienti e sicuri tutti gli interventi per i quali sono necessarie trasfusioni, evitando di far ricorso a sacche ematiche conservate presso altre strutture regionali".

"L'avvio del servizio trasfusionale - aggiunge - renderà inoltre stabile e strutturata l'attività di prelievo di materiale ematico finalizzato alla tipizzazione dei donatori di midollo osseo e potrà consentire all'ospedale murgiano di divenire un vero e proprio polo di reclutamento con funzioni di ricerca dei donatori, valutazione dell'idoneità, identificazione del donatore.

Il reparto, guidato dal dottor Sardella, disponde di 6 medici, 4 tecnici di laboratorio, 5 infermieri, 2 operatori sanitari.
  • Ospedale della Murgia
  • Donazione sangue
Altri contenuti a tema
Innovazione e cura all’Ospedale della Murgia Innovazione e cura all’Ospedale della Murgia La nuova terapia micro-invasiva con vapore acqueo per l’ipertrofia prostatica benigna
Ospedale della Murgia: attivo un ambulatorio ecografico per pazienti MICI. Ospedale della Murgia: attivo un ambulatorio ecografico per pazienti MICI. Parte oggi un nuovo servizio dedicato agli esami sulle anse intestinali, in alternativa a Tc e risonanze magnetiche
Ospedale della Murgia, Conca: “da 11 anni attendiamo attenzione e l'essenziale” Ospedale della Murgia, Conca: “da 11 anni attendiamo attenzione e l'essenziale” Il consigliere dei Cittadini Gravinesi: “ora basta con il fumo negli occhi”
Nuovi investimenti per potenziare l’ospedale della Murgia Nuovi investimenti per potenziare l’ospedale della Murgia A comunicarlo è il consigliere regionale francesco Paolicelli
Risonanze magnetiche anche di domenica Risonanze magnetiche anche di domenica Iniziativa anche all’ospedale della Murgia per abbattere le liste di attesa
Conca: “Senza emodinamica H24 si muore” Conca: “Senza emodinamica H24 si muore” Per il consigliere dei Cittadini Gravinesi “La Murgia ha diritto a vivere, non a pregare ogni volta la buona sorte.”
Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Riabilitazione: tempi d’attesa rispettati. Nessuna criticità nell’Area Murgiana Precisazioni dell'ASL BA alle accuse sollevate dal consigliere Conca
Sanità Territoriale, Conca: “Sulla riabilitazione la Murgia è abbandonata” Sanità Territoriale, Conca: “Sulla riabilitazione la Murgia è abbandonata” Il consigliere comunale dei Cittadini Gravinesi scrive al DG Asl Fruscio per segnalare criticità
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.