donazionesangue
donazionesangue
Ospedale e Sanità

Banca del sangue all'Ospedale della Murgia, ora è realtà

Dopo due anni di un complesso iter, oggi iniziano le attività

Da oggi, presso l'Ospedale della Murgia "Perinei", inizia l'attività della Banca del sangue, la nuova unità operativa di medicina trasfusionale. Il via libera è stato dato dalla Asl di Bari al termine di due fasi operative.

Un traguardo importante per un territorio che viene reso autonomo, visto che finora dipendeva dal "Di Venere" di Bari. Infatti parte l'attività di assegnazione del sangue e degli emocomponenti ai pazienti ricoverati presso il "Perinei" nei turni di mattina e pomeriggio del giorni feriali. Le unità distribuite saranno per ora fornite dall'ospedale "San Paolo" dove si trova l'unico "centro di qualificazione biologica e di lavorazione" della Asl di Bari. Soltanto al termine della terza fase operativa e con l'inserimento di altri due tecnici l'autonomia sarà h24.

La Banca del sangue consente di tenere presso il "Perinei" le scorte di sangue necessarie sia per gli interventi programmati che per le urgenze senza dover ricorrere ai trasporti volta per volta da Bari ad Altamura.

"Si tratta di uno storico traguardo per l'ospedale "Perinei" - sostiene il consigliere regionale Enzo Colonna - e, più in generale, per tutta la comunità murgiana. Un lungo e articolato lavoro, sviluppato nell'ambito di una proficua e serrata sinergia tra Regione e Asl di Bari, che ha consentito di giungere a un risultato estremamente importante e lungamente atteso da tutto il territorio.
"L'attivazione di questo servizio - aggiunge - consentirà non solo di raccogliere ma anche di conservare e disporre in sede del sangue necessario per le trasfusioni, con la conseguenza di rendere più efficienti e sicuri tutti gli interventi per i quali sono necessarie trasfusioni, evitando di far ricorso a sacche ematiche conservate presso altre strutture regionali".

"L'avvio del servizio trasfusionale - aggiunge - renderà inoltre stabile e strutturata l'attività di prelievo di materiale ematico finalizzato alla tipizzazione dei donatori di midollo osseo e potrà consentire all'ospedale murgiano di divenire un vero e proprio polo di reclutamento con funzioni di ricerca dei donatori, valutazione dell'idoneità, identificazione del donatore.

Il reparto, guidato dal dottor Sardella, disponde di 6 medici, 4 tecnici di laboratorio, 5 infermieri, 2 operatori sanitari.
  • Ospedale della Murgia
  • Donazione sangue
Altri contenuti a tema
Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Due donne ai vertici della ASL: nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa Il direttore generale Luigi Fruscio ha affidato i due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Parto in anonimato e sicuro: aggiornate le linee guida Adottate in tutti i Centri nascita della ASL Bari
Arriva il secondo angiografo per l’Ospedale Perinei Arriva il secondo angiografo per l’Ospedale Perinei Paolicelli: “Un nuovo passo avanti per la sanità della Murgia”
Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Giornata Mondiale del Rene: Prevenzione per giovani e adulti Screening malattie urinarie e consulenze mediche per uomini e donne
Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Ospedale della Murgia: diagnosi veloci e cure personalizzate Il Centro Parkinson ottiene la certificazione di qualità ISO 9001
ASL Bari aderisce a M’illumino di Meno 2025 ASL Bari aderisce a M’illumino di Meno 2025 Giornata del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. Un concerto all’ospedale della Murgia
ASL Bari aderisce alla campagna nazionale “Cardiologie aperte 2025” ASL Bari aderisce alla campagna nazionale “Cardiologie aperte 2025” Da lunedì 10 a venerdì 14 febbraio, consulenze telefoniche gratuite con i professionisti di Ospedale Perinei, Di Venere e San Giacomo
ASL Bari, “boom” dell’attività chirurgica: nel 2024 superati i 3mila interventi ASL Bari, “boom” dell’attività chirurgica: nel 2024 superati i 3mila interventi Più 82% rispetto al 2020 (anno della pandemia) e più 28 % nel confronto con il 2019.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.