Banchi di scuola
Banchi di scuola
Scuola e Università

Bando diritti a scuola: ecco la graduatoria

Premiata anche una scuola di Gravina

Con la determinazione del Dirigente della Sezione regionale "Formazione professionale" n. 178 del 22 febbraio 2018 sono state approvate le graduatorie delle domande di partecipazione presentate dagli istituti scolastici pugliesi all'avviso "Diritti a Scuola", approvato lo scorso dicembre dalla Giunta regionale, su proposta dell'Assessore all'Istruzione, Sebastiano Leo (deliberazione n. 2252 del 21/12/2017).
"Diritti a scuola" è l'innovativa misura della Regione Puglia finalizzata a incrementare l'attrattività e la qualità del "Sistema Scuola", a contrastare il fenomeno della dispersione scolastica, puntando al consolidamento delle competenze di base degli allievi delle scuole elementari, medie e del biennio delle superiori.

Tra le scuole vincitrici del bando figura l'Istituto "Bachelet - Galilei" di Gravina.
Sin dal suo avvio, nel 2009, spiega il consigliere regionale Enzo Colonna, questo programma ha finanziato molti progetti, mettendo a disposizione del sistema scolastico regionale importanti risorse finanziarie e umane aggiuntive che hanno consentito non solo di realizzare interventi di recupero individualizzati, ma anche di introdurre elementi di innovazione e cambiamento nell'organizzazione e nei processi di insegnamento e apprendimento. Ciò ha contributo a ridurre il tasso di dispersione scolastica di circa il 2 per cento negli ultimi 5 anni.

In questa nona edizione sono state introdotte alcune importanti novità come la possibilità di prevedere una sezione di informatica o una riservata all'insegnamento della lingua inglese di base non più in forma sperimentale (come invece avvenuto per gli anni scorsi), oppure l'introduzione delle figure dell'esperto in cyber-bullismo e del pedagogista.
Per quest'anno saranno finanziati tutti i 167 progetti ammessi alla fase della valutazione di merito, cui saranno destinati complessivamente quasi 25 milioni e 500 mila euro. 10 le graduatorie pubblicate, suddivise per ciascuna Provincia (una per le scuole primarie e secondarie di I grado, e una per le quelle secondarie di II grado). Tra i progetti ammessi al finanziamento, sono diversi quelli proposti da istituti del territorio murgiano, in particolare quelli proposti da sette scuole di Altamura (il 2° circolo didattico "Garibaldi", la scuola secondaria di primo grado "Padre Pio" e gli istituti di istruzione superiore "Nervi-Galilei", "De Nora", l'Istituto Tecnico - Commerciale "F. M. Genco", il liceo classico "Cagnazzi" e il liceo scientifico e linguistico "Federico II di Svevia") due istituti di Santeramo (scuola primaria "Hero Paradiso" e I.I.S.S. "Pietro Sette") due di Corato (I.T.E.T. "Tannoia" e I.I.S.S. "Oriani - Tandoi"), l'Istituto comprensivo "Antenore -Guaccero" di Palo del Colle, "Carano - Mazzini" di Gioia del Colle, l'Istituto Comprensivo "R. Leone" e l'I.I.S.S "M. Bellisario-G. M. Sforza" di Ginosa, l'I.I.S.S. "G. Colasanto" di Andria.
  • I.T.C. "V. Bachelet"
  • Scuola
Altri contenuti a tema
La Cina chiama e l’IISS Bachelet-Galilei risponde La Cina chiama e l’IISS Bachelet-Galilei risponde Studenti gravinesi in visita alla Qindgao Electronic School. In autunno studenti cinesi a Gravina
Scuola in Puglia si torna in classe il 16 settembre Scuola in Puglia si torna in classe il 16 settembre Approvato il calendario scolastico 2025/2026
Serata Open Night IISS Bachelet -Galilei Serata Open Night IISS Bachelet -Galilei Evento conclusivo dell’orientamento
Orienta Qui, al via il primo salone dello studente Orienta Qui, al via il primo salone dello studente Coinvolte tutte le scuole del territorio
Al Bachelet “Conoscere per agire, educare per prevenire” Al Bachelet “Conoscere per agire, educare per prevenire” Un dibattito per dire stop alla violenza sulle donne
A scuola con la Protezione civile A scuola con la Protezione civile Al Bachelet-Galilei due incontri di educazione civica con il Gruppo di Volontari della Protezione Civile Comunale
Gemellaggio tra IISS Bachelet e Eletronics school di Qingdao (Cina) Gemellaggio tra IISS Bachelet e Eletronics school di Qingdao (Cina) La scuola gravinese stringe un patto d’amicizia per favorire scambi culturali e confronti tra sistemi scolastici.
Testimonianza di Antonio La Scala su Bullismo e Cyberbullismo Testimonianza di Antonio La Scala su Bullismo e Cyberbullismo Un incontro all’Istituto Tecnico Vittorio Bachelet
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.