amianto
amianto
Territorio

Bando per l’assegnazione di contributi per la rimozione di amianto

Città Metropolitana e Legambiente Puglia presentano l'iniziativa

Promuovere il risanamento e la salvaguardia ambientale a garanzia della tutela della salute pubblica, incentivando la rimozione e lo smaltimento di manufatti che contengono amianto.

Sono questi gli obiettivi del bando indetto dalla Città Metropolitana di Bari per l'assegnazione di contributi finalizzati a rimuovere "la fibra killer" dal territorio dell'area metropolitana.

Ad illustrarlo, nei giorni scorsi, il Vice Sindaco, Michele Abbaticchio ed il presidente di Legambiente Puglia, Francesco Tarantini.

«Il bando - ha affermato Michele Abbaticchio - è un'opportunità da non perdere perché dà la possibilità ai cittadini di usufruire di fondi pubblici per la rimozione dell'amianto. Abbiamo previsto un contributo massimo di 10 mila euro per un finanziamento totale a disposizione di oltre 440 mila euro. Tale iniziativa si ricollega al nostro elaborando Piano strategico che punta su aspetti fondamentali quali la tutela e la salvaguardia dell'ambiente inteso come sviluppo del territorio e del turismo e l'innovazione tecnologica, la ricerca e la promozione dei talenti».

L'iniziativa è in linea con gli obiettivi della campagna regionale di informazione "Puglia Eternit Free" condotta da Legambiente Puglia a cui hanno aderito 72 Comuni pugliesi (di cui 22 della provincia di Bari) che intende informare i cittadini sui rischi sanitari connessi all'esposizione all'amianto.

«In una regione in forte ritardo sul fronte delle bonifiche - ha ribadito Francesco Tarantini - in cui dei 1.750.000 mila metri cubi di amianto stimati, circa 506 mila sono presenti nella sola provincia di Bari, questo bando rappresenta un'occasione importante per quei cittadini che intendono bonificare ma, a causa degli elevati costi, sono impossibilitati a farlo».

Al contributo potranno accedere soggetti privati, proprietari o amministratori/affittuari che vogliono procedere alla bonifica di immobili contaminati da amianto ricadenti nel territorio della Città Metropolitana di Bari.

Il contributo assegnato è pari all'80% della spesa complessiva fino ad esaurimento fondi, il contributo, a fondo perduto, è riconosciuto per un importo massimo di 10 mila euro.
Le domande di ammissione dovranno essere presentata entro il 29 gennaio 2016.
  • Amianto
  • Legambiente
  • Città metropolitana
Altri contenuti a tema
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti Sindaco Leccese convoca tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia
RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza RIfiuti e roghi tossici, sindaci chiedono stato di emergenza I sindaci dell’area metropolitana scrivono a Emiliano
Un piano straordinario di contrasto all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane Un piano straordinario di contrasto all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane Il sindaco metropolitano Leccese incontra i Comuni
Lotta all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane: Lotta all’abbandono dei rifiuti sulle strade metropolitane: Il sindaco Leccese convoca i 41 Comuni del territorio
Nuovo modello organizzativo per la Città metropolitana Nuovo modello organizzativo per la Città metropolitana approva il Protocollo d’intesa con “Avviso Pubblico” fondato su legalità e sviluppo strategico
Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Un tavolo strategico metropolitano sull’Agricoltura Incontro su iniziativa del consigliere delegato Antonio Stragapede
Successo per il Progetto Scuole dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana Successo per il Progetto Scuole dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana Un anno di musica e inclusione. Coinvolte anche scuole di Gravina
Piano di gestione “Foreste delle Murge” Piano di gestione “Foreste delle Murge” Domani presentazione al palazzo dell’assessorato all’agricoltura della Regione Puglia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.