.jpg)
La città
Bando reclutamento agenti PL: precisazioni dell’Amministrazione
Il sindaco Lagreca e l’assessore Lorusso rispondono a Conca
Gravina - giovedì 14 agosto 2025
Comunicato Stampa
In merito alle dichiarazioni del consigliere Mario Conca, il sindaco Fedele Lagreca e l'assessora con delega al personale Mariella Lorusso hanno diffuso la seguente nota.
"Innanzitutto, la Costituzione prevede che il reclutamento di personale nelle pubbliche amministrazioni avvenga mediante concorso, l'espletamento di una prova orale è una modalità di espletamento di un concorso. Laddove non fosse stata ritenuta tale il legislatore, nel suo recente intervento normativo in materia ad opera del DPR 82/2023, avrebbe provveduto a eliminarla così come ha fatto per la selezione per soli titoli che è stata vietata sia per i concorsi a tempo determinato che indeterminato.
Il nostro regolamento per le procedure di assunzione approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 65 del 04/03/2025 all'art. 25, comma 1 lett. b), prevede che per le sole assunzioni a tempo determinato la modalità di svolgimento del concorso possa consistere in una sola prova o orale.
Alla base di questa scelta vi è proprio l'art. 35 del d.lgs. n. 265/2001 citato dal cons. Conca che così recita: "adeguata pubblicità della selezione e modalità di svolgimento che garantiscano l'imparzialità e assicurino economicità e celerità di espletamento, ricorrendo, ove è opportuno, all'ausilio di sistemi automatizzati, diretti anche a realizzare forme di preselezione;" orbene la modalità più celere ed economica è proprio quella della selezione mediante prova orale. Il regolamento stabilisce che sia il dirigente competente in materia di personale a valutare la modalità di svolgimento del concorso. Il dirigente in questione ha valutato che trattandosi di un concorso a tempo determinato per soli 6 mesi per un profilo non apicale la prova orale fosse la modalità più idonea a selezionare la figura professionale richiesta.
Sempre in merito alla scelta adottata vanno fatte altre due considerazioni:
prevedere entrambe le prove (scritto e orale), con conseguente allungamento dei tempi di svolgimento, avrebbe frustrato la finalità stessa della procedura che è quella di disporre in tempi brevi di due unità per esigenze straordinari del Comando;
prevedere la sola prova scritta avrebbe comportato una spesa eccessiva, quindi contraria al citato principio di economicità, in quanto ormai le prove scritte devono essere svolte in modalità digitale attraverso la strumentazione fornita per lo svolgimento delle prove e quindi avremmo dovuto individuare un operatore economico in grado di svolgere il servizio, procedere con l'affidamento, individuare una sede adeguata per lo svolgimento delle prove scritte ecc.
Per tutto quanto sopra esposto, si ritiene che la modalità di selezione stabilita dal bando in argomento sia perfettamente legittima e rispetto di tutti i principi previsti dalla normativa.
Il Sindaco Fedele Lagreca
L'Assessora al Personale Mariella Lorusso
"Innanzitutto, la Costituzione prevede che il reclutamento di personale nelle pubbliche amministrazioni avvenga mediante concorso, l'espletamento di una prova orale è una modalità di espletamento di un concorso. Laddove non fosse stata ritenuta tale il legislatore, nel suo recente intervento normativo in materia ad opera del DPR 82/2023, avrebbe provveduto a eliminarla così come ha fatto per la selezione per soli titoli che è stata vietata sia per i concorsi a tempo determinato che indeterminato.
Il nostro regolamento per le procedure di assunzione approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 65 del 04/03/2025 all'art. 25, comma 1 lett. b), prevede che per le sole assunzioni a tempo determinato la modalità di svolgimento del concorso possa consistere in una sola prova o orale.
Alla base di questa scelta vi è proprio l'art. 35 del d.lgs. n. 265/2001 citato dal cons. Conca che così recita: "adeguata pubblicità della selezione e modalità di svolgimento che garantiscano l'imparzialità e assicurino economicità e celerità di espletamento, ricorrendo, ove è opportuno, all'ausilio di sistemi automatizzati, diretti anche a realizzare forme di preselezione;" orbene la modalità più celere ed economica è proprio quella della selezione mediante prova orale. Il regolamento stabilisce che sia il dirigente competente in materia di personale a valutare la modalità di svolgimento del concorso. Il dirigente in questione ha valutato che trattandosi di un concorso a tempo determinato per soli 6 mesi per un profilo non apicale la prova orale fosse la modalità più idonea a selezionare la figura professionale richiesta.
Sempre in merito alla scelta adottata vanno fatte altre due considerazioni:
prevedere entrambe le prove (scritto e orale), con conseguente allungamento dei tempi di svolgimento, avrebbe frustrato la finalità stessa della procedura che è quella di disporre in tempi brevi di due unità per esigenze straordinari del Comando;
prevedere la sola prova scritta avrebbe comportato una spesa eccessiva, quindi contraria al citato principio di economicità, in quanto ormai le prove scritte devono essere svolte in modalità digitale attraverso la strumentazione fornita per lo svolgimento delle prove e quindi avremmo dovuto individuare un operatore economico in grado di svolgere il servizio, procedere con l'affidamento, individuare una sede adeguata per lo svolgimento delle prove scritte ecc.
Per tutto quanto sopra esposto, si ritiene che la modalità di selezione stabilita dal bando in argomento sia perfettamente legittima e rispetto di tutti i principi previsti dalla normativa.
Il Sindaco Fedele Lagreca
L'Assessora al Personale Mariella Lorusso