Disabili
Disabili
La città

Barriere architettoniche: tempi lunghi per l'abbattimento

Dopo la cattedrale, resta l’ufficio anagrafe e la San Giovanni Bosco

Pochi giorni fa, tra sorrisi e soddisfazione, è stata inaugurata, dopo un travagliato percorso burocratico che sembrava interminabile, la rampa di accesso alla cattedrale per i diversamente abili. Un primo tassello verso l'abolizione delle barriere architettoniche in città, ma ben tre erano i progetti in cantiere: oltre a quello della Basilica Cattedrale, restano da realizzare le rampe di accesso all'ufficio anagrafe di palazzo di città e alla scuola San Giovanni Bosco.

Progetti per ora ancora sulla carta. Nonostante il passare del tempo.

Il primo circolo didattico "San Giovanni Bosco" è destinatario di un finanziamento FESR di 240.000 euro che permetterà di risistemare gran parte dei due edifici scolastici, ovvero l'istituto elementare e la scuola "Benedetto XIII". Prossimo l'inizio dei lavori per la scuola media, già previsto per il mese di aprile, a cui seguirà il restyling della "San Giovanni Bosco". Entrambi gli istituti si doteranno di ascensori che consentiranno ai diversamente abili di raggiungere dal piano terra i piani superiori. "Bloccati dalla Soprintentenza i progetti di rampe esterne", spiega la dirigente Lucia Pallucca, "perchè giudicati troppo impattanti sul prospetto".

Tutto fermo, invece, per la rampa dell'ufficio anagrafe. Il primo cittadino interpellato sulla vicenda in qualità di assessore ai lavori pubblici rimanda le interrogazioni al consigliere Giovanni Carbone, presidente della commissione servizi sociali. "Le proposte ci sono, tra cui la realizzazione di una piattaforma mobile o di una rampa in muratura", spiega Carbone, "a giorni l'architetto Michele Mastrodonato si occuperà della questione e si procederà all'approvazione dell'ultimo atto necessario".

Nulla di fatto quindi, nemmeno per le ormai imminenti elezioni regionali del 31 maggio. Ancora una volta i disabili riscontreranno le difficoltà di sempre per il ritiro delle documentazioni dalla casa comunale e per l'accesso ai seggi della "San Giovanni Bosco". Per citare giusto le più note.
  • Barriere architettoniche
  • Scuola San Giovanni Bosco
  • Scuola San Giovanni Bosco
  • Ufficio anagrafe
Altri contenuti a tema
Ufficio anagrafe, martedì 18 niente rientro pomeridiano Ufficio anagrafe, martedì 18 niente rientro pomeridiano In funzione il servizio di Stato Civile
Nel 2024 diminuiscono gli abitanti di Gravina Nel 2024 diminuiscono gli abitanti di Gravina Al 31 dicembre sono 42 386 i residenti. 270 in meno rispetto al 2023
Leggere: elemento di condivisione e sinergia culturale Leggere: elemento di condivisione e sinergia culturale Nuova iniziativa dell’Aps supereroi
P.E.B.A., incontro Cgil- Amministrazione comunale P.E.B.A., incontro Cgil- Amministrazione comunale Nuovo incontro prima del Bilancio di Previsione 2025 per condividere la programmazione e attuazione del P.E.B.A.
P.E.B.A., l’amministrazione convoca la Cgil P.E.B.A., l’amministrazione convoca la Cgil Consigliere Loiudice: “opportuno garantire un confronto con i sindacati su un tema importante”
Attuazione P.E.B.A., Cgil preannuncia sit-in di protesta Attuazione P.E.B.A., Cgil preannuncia sit-in di protesta Cgil: “Ignorata la nostra richiesta di incontro”
Peba, la Cgil sollecita il Comune Peba, la Cgil sollecita il Comune Chiesto un incontro all’amministrazione comunale
Bullismo e cyberbullismo, se ne parla al Bachelet Bullismo e cyberbullismo, se ne parla al Bachelet Appuntamento mercoledì 23 ottobre
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.