papabenedettoxiii
papabenedettoxiii
Religioni

Beatificazione Benedetto XIII: un processo mai partito

Lo studioso Massari solleva dubbi sull’avviamento dell’iter. "Gli ambienti vaticani dicono che non c'è nulla in agenda"

Più volte ci siamo occupati della volontà, partita dalla nostra città, di avviare un iter finalizzato alla proclamazione di Papa Benedetto XIII beato. In particolare, nel febbraio scorso, si parlò "riapertura della causa", dopo tentativi non positivi dei decenni precedenti. Secondo Giuseppe Massari, giornalista e studioso della figura del papa gravinese, ci sarebbero anzi "voci poco confortanti" provenienti dagli ambienti della Curia romana in merito a tale processo di beatificazione.

Per Massari, infatti, il fatto che "a metà del mese di febbraio di quest'anno il cardinale vicario di Roma, Agostino Vallini, firmò l'editto per la riapertura della Causa, non significava, così come qualcuno lasciò intendere, che il processo avrebbe preso subito il suo avvio, o che, automaticamente ne veniva dato corso e seguito, non prima, comunque, di aver raccolto tutto il materiale storico e bibliografico prodotto nel corso dei secoli, fino ai nostri giorni".

Quel che pare più incredibile è, sempre secondo Massari, che "a sapere dagli stessi ambienti vaticani, la causa non è 'neanche in agenda'. Significa che è su un binario morto, nonostante i trionfalismi circa i tempi rapidi di apertura e di chiusura, quasi fosse un prodotto da far lievitare ai gradi centigradi di un forno. Anzi, dalla Congregazione per le Cause dei santi fanno sapere che se non c'è un forte interesse, una forte motivazione, una forte spinta, il dibattimento, sia pure su basi documentali e non verbali, non inizierà mai. Cioè significa che il candidato deve essere forte, carismatico. Di questo, purtroppo, la Congregazione è poco convinta, nonostante, l'anno scorso, il 26 novembre alla Biblioteca Casanatense di Roma, il prefetto della Congregazione, il futuro e prossimo cardinale Angelo Amato, avesse alimentato speranze, sempre secondo coloro che sono figli e re dell'ignoranza".

Questo significa, a questo punto, che il personaggio candidato desta poca considerazione? O che c'è stato un disinteresse da parte dei promotori, che pensavano che tutto sarebbe filato liscio, quasi che la Congregazione non avesse altro a cui pensare se non a Papa Orsini? "Io non voglio rispondere, mi rifiuto di dare delle risposte – afferma ancora Giuseppe Massari –. Dico, con la obiettività e la oggettività del caso, che molta faciloneria sta accompagnando una iniziativa, che, prima di essere intrapresa andava ponderata; che prima di essere propagandata più del dovuto, fosse seguita e accompagnata da una metodicità scientifica, di ricerche, studi e approfondimenti e non solo basati sull'attualità del personaggio, rivisitato anche con pubblicazioni più o meno recenti e costanti".

Quel che emerge dalle parole di Massari è che questo terzo tentativo potrebbe risultare ancora una volta infruttuoso. "Spiace il dover solo pensare che un terzo tentativo di santificazione del nostro potrebbe fallire solo per ignavia, insipienza, leggerezza, debolezza e faciloneria, dopo quello di Tortona e quello ripreso durate gli anni trenta del secolo scorso, andati, per ragioni diverse, a vuoto, senza un nulla di fatto. Spiace il dover pensare che Benedetto XIII stia diventando un prodotto propagandistico da inalberare o innalzare, non certo per motivi nobili e santi, inerenti alla sua vita intemerata. Se spiace tutto ciò – conclude Massari –, c'è una curiosità che mi assilla e mi tormenta. Ma i vescovi delle diocesi che sono state coinvolte in questo affaire, che sono state trascinate con la forza della inconsapevolezza e inconsistenza, sono a conoscenza dell'attuale situazione di stallo? Sono state informate? Vengono puntualmente aggiornate o vengono tenute, debitamente, all'oscuro, per evitare che possa nascere in loro un legittimo disinteresse?". Domande che attendono risposte.

  • Benedetto XIII
  • Giuseppe Massari
Altri contenuti a tema
L’area e la cripta di San Vito Vecchio sono in vendita L’area e la cripta di San Vito Vecchio sono in vendita Potrebbe essere interessato all’acquisto il Comune?
“Salvaguardiamo l’antico e storico Crocifisso della chiesa di San Sebastiano” “Salvaguardiamo l’antico e storico Crocifisso della chiesa di San Sebastiano” L’appello di Giuseppe Massari alla soprintendenza
Aneddoti del Giubileo Aneddoti del Giubileo Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Giuseppe Pentimone Ingegnere, Direttore Generale dei telefoni di Stato Giuseppe Pentimone Ingegnere, Direttore Generale dei telefoni di Stato Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Mons. Domenico Cennini il più longevo dei vescovi della Diocesi di Gravina Mons. Domenico Cennini il più longevo dei vescovi della Diocesi di Gravina Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Lettera del cardinale Vincenzo Maria Orsini a sua madre dopo il terremoto di Benevento del 5 giugno 1688 Lettera del cardinale Vincenzo Maria Orsini a sua madre dopo il terremoto di Benevento del 5 giugno 1688 Rubrica “Passeggiando con la storia” a cura di Giuseppe Massari
Convegno Internazionale a Roma su Benedetto XIII: Rilettura di un Pontificato Convegno Internazionale a Roma su Benedetto XIII: Rilettura di un Pontificato A conclusione delle giornate orsiniane svoltesi da febbraio ad aprile 2025
Il 7 e 8 maggio festa di San Michele delle grotte Il 7 e 8 maggio festa di San Michele delle grotte Torna l’annuale e tradizionale appuntamento nel rione Fondovito
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.