.jpg)
La città
Bellezze gravinesi in vetrina
Sabato educational tour per 50 giornalisti da tutto il mondo
Gravina - martedì 9 settembre 2014
10.15
Il prossimo week end un ponte immaginario unirà Gravina e San Giuliano Milanese.
Mentre nella città settentrionale, dove oggi vivono molte famiglie gravinesi, si sottoscriverà un patto d'amicizia con la nostra città, ben cinquanta giornalisti provenienti da tutto il mondo avranno modo, nella giornata di sabato, di ammirare i più importanti siti turistici di Gravina.
Stabiliti al nord, gli abitanti di San Giuliano dalle origini murgiane non hanno dimenticato la loro terra, anzi ne conservano vivo il legame. Questo il motivo per cui la giunta comunale ha approvato giorni fa l'iniziativa "L'alta Murgia incontra San Giuliano", che si svolgerà dal 12 al 14 settembre. Un ricco calendario di eventi che vedrà, oltre alla stipula del patto d'amicizia tra le due comunità, l'allestimento, nella piazza principale di San Giuliano, di una mostra fotografica sui luoghi e sui siti turistici di Gravina. Sempre in piazza della Vittoria saranno inoltre allestiti degli stand per la vendita di prodotti tipici locali, verrà realizzato uno show cooking e messo in scena uno spettacolo teatrale in vernacolo pugliese.
La realizzazione dell'intera manifestazione costerà alle casse comunali 6.300 euro, a cui, oltre ai fondi messi a disposizione dal Gal Murgia Più (2500,00 euro) e quelli del parco dell'Alta Murgia (3.000,00 euro), vanno ad aggiungersi i 1.200 euro a copertura delle spese per la visita dei cinquanta giornalisti internazionali a Gravina.
All'ufficio IAT, gestito dal Consorzio Turistico "Gravina in Murgia", il compito di organizzare la visita, guidare i turisti nei luoghi più significativi del nostro territorio e distribuire loro brochure, guide turistiche e materiale promozionale della città.
Operazioni di marketing territoriale che potrebbero essere utili a dare lustro alla nostra città. Non resta che attendere i dati ufficiali e capire se la spesa valga quanto l'impresa.
Mentre nella città settentrionale, dove oggi vivono molte famiglie gravinesi, si sottoscriverà un patto d'amicizia con la nostra città, ben cinquanta giornalisti provenienti da tutto il mondo avranno modo, nella giornata di sabato, di ammirare i più importanti siti turistici di Gravina.
Stabiliti al nord, gli abitanti di San Giuliano dalle origini murgiane non hanno dimenticato la loro terra, anzi ne conservano vivo il legame. Questo il motivo per cui la giunta comunale ha approvato giorni fa l'iniziativa "L'alta Murgia incontra San Giuliano", che si svolgerà dal 12 al 14 settembre. Un ricco calendario di eventi che vedrà, oltre alla stipula del patto d'amicizia tra le due comunità, l'allestimento, nella piazza principale di San Giuliano, di una mostra fotografica sui luoghi e sui siti turistici di Gravina. Sempre in piazza della Vittoria saranno inoltre allestiti degli stand per la vendita di prodotti tipici locali, verrà realizzato uno show cooking e messo in scena uno spettacolo teatrale in vernacolo pugliese.
La realizzazione dell'intera manifestazione costerà alle casse comunali 6.300 euro, a cui, oltre ai fondi messi a disposizione dal Gal Murgia Più (2500,00 euro) e quelli del parco dell'Alta Murgia (3.000,00 euro), vanno ad aggiungersi i 1.200 euro a copertura delle spese per la visita dei cinquanta giornalisti internazionali a Gravina.
All'ufficio IAT, gestito dal Consorzio Turistico "Gravina in Murgia", il compito di organizzare la visita, guidare i turisti nei luoghi più significativi del nostro territorio e distribuire loro brochure, guide turistiche e materiale promozionale della città.
Operazioni di marketing territoriale che potrebbero essere utili a dare lustro alla nostra città. Non resta che attendere i dati ufficiali e capire se la spesa valga quanto l'impresa.