edilizia
edilizia
Politica

Bene il recepimento del Regolamento Edilizio Tipo, ma è necessario disciplinare fase transitoria per limitare i disagi di cittadini e Comuni

Dichiarazione congiunta dei consiglieri del Gruppo "Noi a Sinistra per la Puglia"

"Sta destando grande preoccupazione nelle amministrazioni comunali, oltre che tra i cittadini e gli operatori del settore edilizio, la pubblicazione della Delibera di Giunta regionale n. 554 approvata lo scorso 11 aprile, con la quale la Regione Puglia, in esecuzione dell'Intesa sottoscritta il 20 ottobre 2016 dalla Conferenza Unificata (Governo, Regioni, Comuni), ha recepito il Regolamento Edilizio Tipo e le Definizioni Uniformi introdotte al fine di semplificare e omogeneizzare su tutto il territorio nazionale norme, definizioni e adempimenti in materia edilizia. Pur condividendo in pieno la necessità di porre ordine alle specifiche regolamentazioni che, nei vari Comuni, spesso determinano una differente disciplina a fronte di fattispecie identiche, non c'è dubbio che questo passaggio sia particolarmente delicato e rischia di generare - ove non accompagnato da un graduale adeguamento delle norme locali al nuovo quadro normativo in materia edilizia - grande confusione, con la conseguente paralisi degli uffici tecnici comunali e gli inevitabili disagi per i cittadini e gli operatori del settore. In tal senso, numerose sono le sollecitazioni che in queste ore stiamo ricevendo dai territori (soprattutto da tecnici e amministratori locali).

Per questo, abbiamo sostenuto, anche promuovendo specifici emendamenti, l'iniziativa legislativa oggi approvata dalla V Commissione Consiliare su proposta di altri colleghi di maggioranza, affinché continuino ad essere applicate le disposizioni regolamentari attualmente vigenti sino all'adeguamento delle stesse (entro il termine di 180 giorni previsto dall'Intesa), da parte dei Comuni, al Regolamento Edilizio Tipo e, quindi, sino al recepimento delle connesse Definizioni Uniformi.

È necessario, in sostanza, disciplinare, sino alla piena entrata in vigore di questa importante riforma, il regime transitorio con particolare riferimento ai procedimenti amministrativi già avviati e in itinere, onde evitare che i Comuni si paralizzino o entrino nel caos, con spiacevoli conseguenze soprattutto per i cittadini.
Va chiarito, altresì, che, come espressamente stabilito dall'Intesa (art. 2, comma 4) il recepimento del Regolamento Tipo e delle Definizioni Uniformi non comporta alcuna modifica alle previsioni dimensionali degli strumenti urbanistici vigenti e che sarà compito dei Comuni, entro il termine assegnato, "tradurre", alla luce delle Definizioni Uniformi, gli attuali regolamenti edilizi lasciando invariate le previsioni dimensionali dei rispettivi strumenti urbanistici vigenti. Resta fermo restando che, decorso il termine di 180 giorni "entro il quale i Comuni sono tenuti ad adeguare i propri regolamenti edilizi, le definizioni uniformi e le disposizioni sovraordinate in materia edilizia trovano diretta applicazione" (art. 2, comma 3, dell'Intesa).

Ci aspettiamo, al riguardo, che questa fase di transizione e di recepimento delle nuove disposizioni sia accompagnata da iniziative di sostegno a favore degli operatori pubblici e privati del settore, attraverso un processo di partecipazione e condivisione delle scelte, così da limitare al minimo i fisiologici disagi che, in sede di prima applicazione, potrebbero generarsi, come già hanno evidenziato gli ordini professionali, le associazioni di categoria e la stessa Anci.
In questa direzione, cogliamo con favore l'iniziativa intrapresa dall'Assessora all'Urbanistica Anna Maria Curcuruto che ha già promosso per il prossimo 2 maggio un confronto con tutto il partenariato sociale (Comuni, Ordini professionali, associazioni di categoria).
Con lo sforzo e il contributo di tutti sarà possibile scrivere una pagina di buona politica, nell'interesse esclusivo dei cittadini e del nostro territorio".
  • Edilizia
Altri contenuti a tema
CANDE: Sostenibilità & Benessere CANDE: Sostenibilità & Benessere Un convegno per una nuova concezione dell'edilizia e dell'abitare in Puglia
Edilizia pubblica, firmata nuova legge regionale Edilizia pubblica, firmata nuova legge regionale Un provvedimento che interviene sui canoni di locazione degli alloggi di residenza pubblica
CANDE, Rigenerazione urbana in Puglia CANDE, Rigenerazione urbana in Puglia una proposta pilota per il benessere dei cittadini e il futuro del territorio
Da Vinci’s Bridge, un ponte realizzato in 3D Da Vinci’s Bridge, un ponte realizzato in 3D Il futuro delle costruzioni parte da Gravina
Demolizione immobile abusivo, forse il primo caso del genere a Gravina Demolizione immobile abusivo, forse il primo caso del genere a Gravina Sentenza dopo 19 anni di battaglie giudiziarie
Edilizia, Gravina adotta la L.R. 36 Edilizia, Gravina adotta la L.R. 36 Il consiglio comunale approva variante al PRG
Edilizia, Legge 36, in Regione incontri per superare difficoltà Edilizia, Legge 36, in Regione incontri per superare difficoltà Il consigliere delegato Lacatena fa il punto della situazione
Ristrutturazione edilizia, applicazione legge a rilento Ristrutturazione edilizia, applicazione legge a rilento Nota di Lacatena, Giannone e Bonerba e situazione a Gravina
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.