Palazzo di Città
Palazzo di Città
La città

Beni confiscati alla criminalità acquisiti dal Comune

Obiettivo: destinare gli immobili a progetti sociali

La notizia arriva proprio all'indomani della giornata nazionale della legalità. Il Comune di Gravina ha deciso di acquisire alcuni immobili confiscati alla criminalità organizzata per destinarli a progetti sociali. L'amministrazione comunale, infatti, ha deliberato di destinare allo sviluppo di edilizia sociale e ad attività dedicate ad anziani e disabili o ad associazioni ed Enti locali, alcuni immobili ubicati in via van Gogh, sequestrati alla criminalità e annessi al patrimonio dello Stato.

Per il sindaco Valente si tratta di "un atto simbolico, ma anche carico di concretezza". Infatti l'idea è quella di "dare nuova vita a beni provento di attività illecite è la testimonianza plastica di un impegno che va al di là delle nobili intenzioni e si traduce, nella quotidianità, in determinazione e voglia di cambiamento, per la costruzione di una società più giusta e libera"- ha dichiarato il sindaco, che ha spiegato come la giunta comunale abbia acquisito gli immobili rispondendo prontamente con una manifestazione di interesse ad un pubblico avviso dell' dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità. Un provvedimento giunto al termine della avvenuta conclusione della procedura di confisca di alcuni spazi nella nostra città rispetto ai quali – spiega il primo cittadino- "abbiamo offerto la nostra disponibilità affinché, attraverso una riqualificazione da finanziare con fondi comunali, regionali o comunitari, diventino patrimonio della comunità".
  • Comune di Gravina in Puglia
  • Criminalità
Altri contenuti a tema
Forte olezzo a Gravina, Verifiche dell’aria Forte olezzo a Gravina, Verifiche dell’aria Non si rilevano superamenti dei valori limite
Parco di Bruno sede del CEAS a Gravina Parco di Bruno sede del CEAS a Gravina Il comune presenta istanza per l’accreditamento al sistema regionale di un Centro di Educazione all’Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile
Ondate di caldo: alcune regole per proteggersi Ondate di caldo: alcune regole per proteggersi Vademecum ministeriale e consigli dal Comune di Gravina
Bando del Comune per l’assegnazione alloggi di edilizia pubblica Bando del Comune per l’assegnazione alloggi di edilizia pubblica Per le domande c’è tempo fino al 6 ottobre
Mario Conca: Recupero IVA, da errore a spesa da oltre 100 mila euro Mario Conca: Recupero IVA, da errore a spesa da oltre 100 mila euro Per il consigliere comunale di minoranza “L’ennesimo pasticcio a caro prezzo per i cittadini gravinesi”
IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip IISS Galilei, Agricoltura sperimentale in zona Pip Il comune concede un terreno in comodato d’uso all’istituto scolastico
Gravina: tentano furto d'auto, messi in fuga dalla Ps Gravina: tentano furto d'auto, messi in fuga dalla Ps Il veicolo recuperato e restituito al proprietario
Conca: Gravina restituisce oltre mezzo milione allo Stato: incapacità o disinteresse? Conca: Gravina restituisce oltre mezzo milione allo Stato: incapacità o disinteresse? Si tratta di fondi per l’emergenza covid non spesi
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
GravinaLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.